Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici

Questa è una guida per la redazione di voci riguardanti musicisti classici; vi preghiamo di seguire lo standard qui sotto riprodotto.

  1. Intestazione con le notizie principali dell'artista.
  2. Biografia
  3. Profilo artistico
  4. Opere
  5. Discografia
  6. Premi e riconoscimenti
  7. Note
  8. Bibliografia
  9. Artisti musicali e/o altre voci correlate
  10. Collegamenti esterni
  11. Template di navigazione e portali
  12. Categorie

Intestazione modifica

Se il soggetto della voce è un singolo musicista, aggiungere il template {{Bio}}, che genererà in automatico la frase di intestazione (per ulteriori informazioni consultare la pagina di aiuto del template). Se si tratta di un gruppo musicale, inserire invece il template {{Ensemble}}.
Attenzione: NON usare in nessun caso il template {{Artista musicale}}, che non è pensato per i musicisti classici.

Biografia modifica

Indicare la storia dell'artista musicale. Per una corretta compilazione, è bene ricordare i seguenti punti:

  • nella voce si possono menzionare i nomi di parenti stretti (genitori, coniugi, figli, fratelli o sorelle...) solo se questi sono a loro volta soggetti enciclopedici e solo se il grado di parentela è attestato da fonti certe; lo stesso vale per le relazioni stabili di natura personale o professionale (inclusi gli eventuali allievi);
  • nella voce si può specificare "è stato/a allievo/a di ..." solo se quest'informazione è contenuta in fonti terze e autorevoli (e non solo in fonti riconducibili all'interessato), da indicare obbligatoriamente in nota;
  • nel percorso formativo devono essere citati solo corsi di studio pluriennali; nella voce non si deve fare riferimento a masterclass o simili, con l'unica possibile eccezione di masterclass tenute dal soggetto come docente che siano menzionate in fonti terze a autorevoli (escludendo le fonti riconducibili all'interessato o all'ente organizzatore della masterclass), da indicare obbligatoriamente in nota; in nessun caso possono figurare le masterclass frequentate come allievo/a;
  • l'eventuale posizione di docente presso un'istituzione di alta formazione (conservatorio, università) può essere menzionata se è un elemento biografico rilevante; nel caso il soggetto sia stato docente in più sedi, se ne deve menzionare al più una (l'ultima, oppure quella in cui la permanenza è stata più lunga, oppure quella più prestigiosa: si può scrivere, ad esempio, "dal 1990 è stato docente di ruolo in diversi conservatori italiani, e attualmente è docente presso il Conservatorio XX")


  • È da evitare assolutamente l'elencazione cronologica indiscriminata delle attività artistiche. Della carriera artistica (concerti, opere liriche ecc.), a parte l'esordio, si devono menzionare solo gli eventi che hanno manifestamente rivestito un'eccezionale importanza nel panorama musicale e/o nella biografia del soggetto: in altri termini, le esecuzioni ritenute particolarmente memorabili dalla critica (con fonte obbligatoria in nota) o offerte in sedi eccezionalmente prestigiose. Per gli interpreti, si deve trattare di esibizioni in ruoli solistici o di direzione (nel caso dei cantanti lirici, in ruoli principali) presso sedi di chiara rilevanza enciclopedica. Per i cantanti lirici è possibile elencare tutti i ruoli principali interpretati, segnalando per ciascun ruolo solo l'occasione più rilevante (quella di esordio o quella nella produzione più prestigiosa).

Profilo artistico modifica

Si possono inserire informazioni circa il genere su cui l'artista si è specializzato, o giudizi di valore artistico ricevuti dalla critica nel corso della sua carriera; in quest'ultimo caso, se si tratta di una citazione, essa deve essere virgolettata (vedi esempio) e con il riferimento bibiografico completo.

Fare sempre attenzione a non usare toni promozionali e rispettare sempre un punto di vista neutrale; di seguito qualche esempio:

  • XX si è specializzato nel repertorio italiano del Seicento. Queste informazioni, essendo neutrali, non necessitano di una fonte terza: si possono ricavare anche da fonti riconducibili al soggetto.
  • Secondo il critico musicale XXX, «In lui convivono qualità molto diverse: la purezza chiara e inconfondibile del timbro; la tecnica particolarissima, frutto di studi personali e ricerche storiche; il gusto per la parola sia colta che dialettale; la predisposizione naturale alla comunicazione e all'espressività partecipe. Tutte si traducono in una varietà di toni e di registri, in un approccio musicale trascinante dove la gioia, l'irriverenza burlesca, sanno cedere il posto ad uno stile elegiaco e solitario, intimo e toccante». Questa sezione contenente una citazione, non essendo neutrale, è accettabile se ricavata da una fonte terza e autorevole, con indicazione dell'autore: NON dalla presentazione del cantante in una locandina o dal proprio Curriculum Vitae.

In questa sezione possono essere inserite le eventuali opere saggistiche e/o letterarie di cui il soggetto è autore. L'elenco deve contenere solo le opere che sono presenti in cataloghi bibliotecari, escludendo la letteratura grigia, e devono riportare i dati bibliografici completi per ogni opera citata.

  • È sufficiente inserire il template {{Cita libro}} per la corretta formattazione delle opere bibliografica.


In alternativa, è possibile inserirle a mano, tramite il seguente schema:

* Autore, ''Titolo'', Città, Editore, Anno, ISBN 1234567890432.

Se il soggetto non ha elaborato nessuna opera bibliografica, è sufficiente non inserire questa sezione e passare direttamente alla successiva.


Nel caso il soggetto sia un compositore, le sue composizioni potranno essere inserite in questa sezione. Lo schema da utilizzare è il seguente:

*''Titolo''(Anno), ISBN 1234567890432.

È opportuno che ci sia un singolo elenco di opere originali (eventualmente raggruppate per forma o per organico), che includa gli estremi di pubblicazione. È possibile indicare gli eventuali musicisti dedicatari e le eventuali esecuzioni in occasioni di particolare rilievo. L'attività di trascrittore e revisore può essere citata in fondo alla sezione, ma senza elenchi.

Discografia modifica

In questa sezione si possono elencare tutte le incisioni in cui il soggetto della voce abbia un ruolo principale, purché pubblicate con etichette di rilievo almeno nazionale, con i riferimenti completi all'album.

È sufficiente inserire il template {{Cita disco}} per la corretta formattazione della discografia.

In alternativa, è possibile inserirla a mano, tenendo a mente alcuni concetti:

  • Gli album vanno indicati in ordine di data crescente e i titoli vanno inseriti in corsivo.
  • Deve essere presente l'anno e il titolo con la seguente formattazione:
* anno – ''titolo album'', etichetta
  • Nel caso in cui l'album sia stato realizzato in collaborazione con un altro artista/ensemble musicale, ciò deve essere scritto tra parentesi con la seguente formattazione:
* anno – ''titolo album'' <small>(con artista/ensemble musicale collaboratore)</small>, etichetta

Cantanti lirici modifica

Nel caso in cui il soggetto della voce risulta essere un cantante lirico, le incisioni delle opere devono essere ordinate in una tabella.

  • Gli album vanno indicati in ordine di data crescente e i titoli vanno inseriti in corsivo.
  • Oltre all'anno e al titolo, deve essere indicato anche il ruolo svolto dal soggetto, l'eventuale cast con cui ha collaborato, il direttore e infine l'etichetta discografica.

La sintassi da utilizzare per la creazione della tabella è la seguente:

{|class="wikitable"
!Anno
!''Titolo''
!Ruolo
!Cast
!Direttore
!Etichetta
|-
|Inserisci qui l'Anno
|Inserisci qui il Titolo
|Inserisci qui il Ruolo
|Inserisci qui il Cast
|Inserisci qui il Direttore
|Inserisci qui l'Etichetta
|}

Esempio modifica

Supponiamo di voler inserire l'incisione del Don Carlo ad opera di Luciano Pavarotti. Le informazioni che abbiamo sono le seguenti:

  • L'anno è il 1992
  • Il titolo dell'incisione è Don Carlo e Pavarotti ricopriva il ruolo dello stesso
  • Nel cast figurano Samuel Ramey, Daniela Dessì e Paolo Coni
  • L'etichetta discografica è la EMI

Andremo quindi ad inserire questi dati nel template, nel seguente modo:

{|class="wikitable"
!Anno
!''Titolo''
!Ruolo
!Cast
!Direttore
!Etichetta
|-
|1992
|''[[Don Carlo]]''
|Don Carlo
|Samuel Ramey, Daniela Dessì, [[Paolo Coni]]
|Riccardo Muti
|EMI
|}

Il risultato ottenuto lo si può osservare qui sotto:

Anno Titolo Ruolo Cast Direttore Etichetta
1992 Don Carlo Don Carlo Samuel Ramey, Daniela Dessì, Paolo Coni Riccardo Muti EMI

Recital/altro modifica

Nel caso il soggetto abbia pubblicato un recital o un album contenente arie, brani d'opera o altro, è possibile inserirlo in una sottosezione a parte, utilizzando il seguente schema:

* anno – ''titolo album'' <small>(con artista/ensemble musicale collaboratore)</small>, etichetta

Premi e riconoscimenti modifica

In questa sezione è possibile inserire premi e riconoscimenti ottenuti dal soggetto, ma solo se sono di rilievo enciclopedico (è opportuno consultare il progetto di riferimento per valutare la rilevanza dei premi tramite consenso); la partecipazione a concorsi (limitatamente a quelli di rilievo enciclopedico) si può citare solo se il soggetto ha conseguito il primo premio.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Fonti e Aiuto:Note.

In questa sezione vanno inserite le fonti dalle quali sono tratte le informazioni riportate.

Bibliografia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Bibliografia.

In questa sezione si inseriscono le eventuali opere saggistiche che si sono occupate del soggetto (non con una semplice menzione). L'elenco deve contenere solo opere presenti in cataloghi bibliotecari, escludendo la letteratura grigia, e devono riportare i dati bibliografici completi per ogni opera citata. Per maggiori dettagli, consultare la pagina Aiuto:Bibliografia. Lo schema è molto simile a quello utilizzato nella sezione Opere, che per comodità viene riportato di seguito:

* Autore, ''Titolo'', Città, Editore, Anno, ISBN 1234567890432.

Voci correlate modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Voci correlate.

Questa sezione è opzionale e vi si possono inserire i collegamenti che hanno una rilevante correlazione con l'artista musicale in questione.

Collegamenti esterni modifica

Nei collegamenti esterni deve essere indicata per prima la pagina ufficiale dell'artista musicale (se in lingua straniera, seguita dall'eventuale pagina italiana), e successivamente eventuali altri collegamenti. Si esorta a moderare l'inserimento di link esterni, ricordando che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di collegamenti.

L'indirizzo del sito ufficiale e gli identificatori (ID) dei collegamenti esterni più comuni possono essere già presenti o si possono aggiungere su Wikidata. Possono essere richiamati scrivendo come prima riga della sezione il codice:

* {{Collegamenti esterni}}

che genera automaticamente tali collegamenti in formato e ordine standardizzato. Qualora non si fosse pratici con Wikidata o si volessero aggiungere altri collegamenti esterni, è possibile utilizzare il template {{Cita web}} o la sintassi classica.

Template di navigazione e portali modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Template di navigazione e Wikipedia:Portale.

Inserire il template di navigazione per l'artista musicale, se esistente, oppure quello di argomenti strettamente correlati con l'artista musicale. Per un elenco di quelli attualmente disponibili vedi Template di navigazione - musica.

Categorie modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Categorie.

Pagine correlate modifica