Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Magiarizzazione

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Magiarizzazione.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: Tenebroso
Valutatori: Riottoso?

Mi prendo un pò di tempo per leggere accuratamente la voce, intanto proporrò qui i dubbi e nel caso qualche correzione--Riottoso? 15:38, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Prime considerazioni

  • Si può inserire una nota alla frase "Come avviene spesso nel caso di politiche tese a forgiare o rafforzare l'identità nazionale di uno stato, la magiarizzazione fu percepita dagli altri gruppi etnici come i romeni, gli slovacchi, gli ucraini, i serbi, i croati e così via, come un'aggressione o una discriminazione, specialmente nei territori in cui i non magiari erano la maggioranza della popolazione."? --Riottoso? 15:41, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
  Fatto per quanto riguarda il primo punto. Per il secondo sono andato a vedere la corrispettiva pagina di en.wiki dalla quale è stata tradotta questa, e la stessa frase è accompagnata da due note a google books e non so se possano andar bene.--Tenebroso (msg) 16:15, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Io le inserirei, certamente meglio che niente, nn penso nessuno protesterà ;)--Riottoso? 17:36, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una delle due note (l'altra non mi sembrava tanto confacente come fonte della frase), anche se non sono sicuro di averla inserita bene (semplicemente tra due []).--Tenebroso (msg) 14:58, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ho tolto la dimensione fissa dalle immagini, ho tolto qualche wl inutile agli anni e qualche piccola sistematina quà e là...la voce per me è buona, mi prendo pochi giorni per rileggerla attenzatemente--Riottoso? 17:39, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non capisco perché togliere i wl agli anni, credo che siano previsti dalle convenzoni generali. Io ripristino, se poi c'è consenso, li ritogliamo.-- AVEMVNDI  19:51, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • "È controverso se questo sia un episodio di magiarizzazione violenta, in parte perché il sergente che ordinò di sparare e tutti i suoi sottoposti erano di etnia slovacca e in parte per via della controversa figura di Andrej Hlinka"...non capisco...come la figura di questo Hlinka rende l'episodio controverso?--Riottoso? 10:21, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]
Per Hlinka bisognerebbe scrivere la voce relativa. Comunque questa frase è chiaramente pro-magiara, io l'ho lasciata perché testimonia che non c'è accordo tra le due tradizioni storiografiche.-- AVEMVNDI  19:45, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]

Maiuscole

Posso chiedere dove sia sancita questa convezione per minuscole tipo trattato del Trianon, prima guerra mondiale, ecc.? In ogni caso ho aperto un thread nella discussione di WP:MDS. -- AVEMVNDI  00:12, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ti cito i passi del MDS. Per quanto riguarda la prima guerra mondiale: Qualora una maiuscola non sia necessaria per evitare confusioni (ad esempio, prima guerra mondiale), è da preferire la minuscola; per uniformità, tale regola è prescrittiva nella nomenclatura di voci, categorie ecc.; solo indicativa per il testo delle voci. Per il trattato del Trianon: I nomi di vie cittadine, strade, piazze, e in generale delle vie di comunicazione, devono avere sempre la parte generica in minuscolo e quella particolare in maiuscolo. Ad esempio: via Roma, piazza del Mercato, autostrada del Sole, strada statale Appia, strada statale 1 Aurelia, ferrovia Circumvesuviana. Solo gli acronimi vanno scritti in maiuscolo: SS 1 Aurelia. Anche per i trattati il minuscolo è preferibile: trattato di Versailles, trattato di Saint-Germain. Quindi, stando al MDS, nel caso della prima guerra mondiale è indifferente l'utilizzo del maiuscolo o del minuscolo anche se quest'ultimo sarebbe preferibile mentre nel caso dei trattati la dicitura trattato va in minuscolo. Ora non so come ci si è regolati nelle altre voci, qui ho modificato come è riportato nel manuale di stile; se per te è sbagliato penso sia meglio discuterne prima nella talk del manuale, se c'è consenso si modificano le parti "incriminate" e dopo si riportano le maiuscole.--Tenebroso (msg) 14:47, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro prima guerra mondiale è ormai acclarato che si scrive minuscolo, tutti gli altri modi sono ca correggere...--Riottoso? 17:30, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, meglio discuterne là, anche perché la policy se corretta è poco rispettata, ma (opino io) è poco rispettata perché poco corretta. Spero che si rispolverino le fonti del WP:MDS.-- AVEMVNDI  18:13, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]

Assimilazione

Nell'incipit avevo ragionato così: la magiarizzazione è un'assimilazione che non investe solo l'ambito culturale (infatti l'appartenenza nazionale è più di un fatto culturale: vedi «una d'arme, di lingua, d'altare, di memorie, di sangue e di cor»), ma la voce più vicina a questo concetto è quella dell'assimilazione culturale, che ho voluto linkare. Chiedo però che sia linkata di nuovo come [[assimilazione culturale|assimilazione]]. -- AVEMVNDI  00:12, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]

Giusto, ma come inserirlo nel modo corretto? nel senso..."assimilazione" messa così potrebbe non far capire al lettore che tipo di "assimilazione" si intende--Riottoso? 17:32, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
 
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Commenti: Voce interessante, ben tradotta, chiara e ben referenziata. Non ho trovato particolari imperfezioni e reputo la voce buona per essere VdQ, le questioni sollevate da AveMundi non riguardano specificamente la voce e vanno discusse in altre sedi, quindi dopo il lavoro di revisione svolto sulla voce in questa sede. dò il mio parere positivo
Valutatori: --Riottoso? 13:09, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]