Willem Frederik Reinier Suringar

professore universitario

Willem Frederik Reinier Suringar (Leeuwarden, 28 dicembre 1832Leida, 12 luglio 1898) è stato un botanico olandese.

Willem Frederik Reinier Suringar (1868)

Biografia modifica

Nel 1857 ottenne il dottorato di ricerca presso l'Università di Leida, dove in seguito servì come professore associato di botanica (1857-1862). Nel 1862 succedette a Willem Hendrik de Vriese come professore di botanica a Leida, posizione che mantenne fino alla sua morte nel 1898. Dal 1871 al 1898 fu direttore del Rijksherbarium, successore di Friedrich Anton Wilhelm Miquel.[1]

Nel 1884-85 partecipò a una spedizione scientifica in Suriname, Guiana britannica, Trinidad e Antille olandesi. Come tassonomista circoscritte numerose specie nel genere Melocactus.[2] Nel 1886 Jean Baptiste Louis Pierre nominò il genere Suringaria (famiglia Myrtaceae) in suo onore.

Suo figlio, Jan Valckenier Suringar (1864-1932), era anche un botanico.

Opere principali modifica

  • Observationes phycologicae in floram batavam, 1857.
  • Algae japonicae Musei botanici lugduno-batavi, 1870.
  • Musée botanique de Leide, 1871–1897 (3 volumi; con Melchior Treub e Jan Valckenier Suringar).
  • Zakflora : handleiding tot het bepalen van de in Nederland wildgroeiende planten, in aansluiting met de werken der Nederlandsche Botanische Vereeniging, 1876.
  • Vierde bijdrage tot de kennis der Melocacti, 1896.[3]

Note modifica

  1. ^ BHL Taxonomic literature : a selective guide to botanical publications
  2. ^ IPNI List of botanical species described by Suringar
  3. ^ WorldCat Identities Most widely held works by W. F. R Suringar

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Suringar è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Willem Frederik Reinier Suringar.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN3247146 · ISNI (EN0000 0000 8351 4904 · SBN PAVV012729 · LCCN (ENno2019020401 · GND (DE11738156X · J9U (ENHE987007406269005171