Xabi Alonso

allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo

Xabier Alonso Olano, meglio noto come Xabi Alonso (Tolosa, 25 novembre 1981), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista, tecnico del Bayer Leverkusen.

Xabi Alonso
Alonso nel 2018
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza183 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraBayer Leverkusen
Termine carriera1º luglio 2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
1990-1999Real Sociedad
Squadre di club1
1999-2000Real Sociedad B24 (7)
2000-2001Eibar14 (0)
2001-2004Real Sociedad114 (9)
2004-2009Liverpool143 (15)
2009-2014Real Madrid158 (4)
2014-2017Bayern Monaco79 (5)
Nazionale
2000Bandiera della Spagna Spagna U-181 (0)
2002-2003Bandiera della Spagna Spagna U-219 (0)
2003-2014Bandiera della Spagna Spagna114 (16)
Carriera da allenatore
2018-2019Real MadridGiovanili
2019-2022Real Sociedad B
2022-Bayer Leverkusen
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
OroPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2022

Cresciuto nel settore giovanile della Real Sociedad, dopo una breve esperienza in prestito all'Eibar (2000-2001), gioca per i baschi dal 2001 al 2004. Acquistato dal Liverpool, con gli inglesi vince una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA, una Coppa d'Inghilterra e un Community Shield. Nel 2009 passa al Real Madrid, con cui conquista due Coppe di Spagna, un campionato spagnolo, una Supercoppa di Spagna, una UEFA Champions League e una Supercoppa UEFA. Dal 2014 al 2017 milita nel Bayern Monaco, dove conclude la carriera vincendo tre campionati tedeschi, una Coppa di Germania e una Supercoppa di Germania.

Con la nazionale spagnola, di cui è stato membro fisso dal 2003 al 2014, ha vinto l'Europeo 2008, il Mondiale 2010 e l'Europeo 2012.

Terminata la carriera da giocatore, intraprende quella di allenatore. Nel 2018-2019 fa esperienza nelle giovanili del Real Madrid, mentre dal 2019 al 2022 è tecnico della Real Sociedad B, con cui vince un campionato spagnolo di terza divisione. Nel 2022 passa al Bayer Leverkusen, dove conquista un campionato tedesco e una Coppa di Germania.

Biografia modifica

Nato nella città basca di Tolosa, trascorre i primi sei anni di vita a Barcellona e si trasferisce poi nella città di San Sebastián, dove pratica il calcio sulla spiaggia della Concha e diventa grande amico di Mikel Arteta, attuale allenatore dell'Arsenal.[1] È figlio di Miguel Ángel Alonso, ex giocatore del Barcellona e vincitore di due campionati con la Real Sociedad, squadra nella quale ha giocato anche il fratello maggiore, Mikel.[2] Un altro fratello, Jon, è arbitro.[2]

Il 21 marzo 2018, in seguito ad un processo ai suoi danni per un'evasione fiscale di due milioni di euro, vengono richiesti per Alonso cinque anni di reclusione e il pagamento di una multa di 4 milioni.[3] Nell’ottobre 2023 Alonso viene scagionato da ogni accusa.[4]

Caratteristiche tecniche modifica

Giocatore modifica

Ritenuto uno dei migliori centrocampisti della sua generazione,[5][6][7][8][9] giocava da regista per via della sua grande visione di gioco,[8][9][10] che gli permetteva di fornire assist ai compagni oltre che d'intercettare i palloni avversari.[9] Era anche aggressivo nel pressing e bravo nei lanci lunghi e nelle verticalizzazioni,[9] oltre a essere un ottimo tiratore dalla distanza, di punizioni e rigori.[11][12][13]

Allenatore modifica

I moduli più utilizzati da Alonso sono il 3-4-3 e il 3-4-2-1; raramente utilizza il 3-5-2. Il suo stile di gioco è basato sul possesso palla, alto pressing e contropiede, sfruttando soprattutto le fasce laterali.[14]

Carriera modifica

Club modifica

Real Sociedad modifica

Cresce nella cantera della Real Sociedad di San Sebastián, con la quale esordisce nella stagione 1999-2000, in Coppa del Re contro il Logroñés.

La stagione successiva viene ceduto in prestito, per la prima parte della stagione, all'Eibar, per poi ritornare a gennaio nella prima squadra della Real Sociedad.

Dal 2001 diventa titolare e nel 2002-2003 chiusa al secondo posto, disputando 33 partite e siglando 3 gol. Nel 2003 arriva anche la prima convocazione nella Nazionale spagnola.

Liverpool modifica

 
Xabi Alonso con il Liverpool.

Nell'agosto del 2004 si trasferisce al Liverpool per 16,5 milioni di euro. Debutta nella Premier League il 29 agosto 2004 contro il Bolton al Reebok Stadium, gara in cui i reds perdono 0-1. Segna il suo primo gol il 16 ottobre 2004 contro il Fulham, su calcio di punizione, contribuendo alla vittoria del Liverpool (che stava perdendo 2-0).

Diventato nel frattempo titolare nella squadra di Rafael Benítez, il 1º gennaio 2005, durante la partita contro il Chelsea, subisce un tackle da Frank Lampard che lo colpisce alla caviglia, e l'infortunio che ne consegue lo costringe a stare lontano dal campo per tre mesi.[15] Rientra nei quarti di finale di Champions League contro la Juventus, giocando l'intera partita (complice l'assenza di Steven Gerrard, infortunato) e conquistando la semifinale. Nella finale di Istanbul è uno dei grandi protagonisti della rimonta sul Milan (da 0-3 a 3-3), realizzando il gol del pareggio con una ribattuta in rete del rigore paratogli da Dida. Tra l'altro quello è stato il primo rigore calciato da lui nel corso della sua carriera.[16]

Il 7 gennaio 2006, nel terzo turno di FA Cup contro il Luton Town, contribuisce alla vittoria dei Reds che ribaltano il risultato ottenendo un 5-3 dopo essere stati sotto 1-3 nel secondo tempo, con due gol: il primo da quasi 40 metri mentre il secondo dalla sua metà campo, sfruttando l'assenza tra i pali del portiere ospite spintosi nell'area del Liverpool alla ricerca del gol. Con la sua doppietta fa la fortuna di un tifoso del Liverpool che scommettendo 200 sterline su un suo gol dalla sua metà campo durante la stagione 2005-2006, vince 25.000 sterline.[17] Pochi mesi dopo, durante la vittoria 3-1 sul Portsmouth del 7 maggio, si procura un infortunio alla caviglia, riuscendo a recuperare in tempo per la finale della FA Cup, vinta, e disputare con la nazionale spagnola il mondiale di Germania.

Nella stagione 2006-2007 rimane il titolare del centrocampo dei Reds che arrivano terzi in campionato e perdono la finale di Champions League contro il Milan. L'8 giugno 2007 rinnova il suo contratto con il Liverpool, firmando un prolungamento di cinque anni, fino al 2012. Termina la stagione con 19 presenze e 2 reti in Premier, partecipando poi agli Europei in Svizzera ed Austria.

Real Madrid modifica

 
Xabi Alonso con il Real Madrid.

Il 4 agosto 2009 si trasferisce al Real Madrid per 35,4 milioni di euro,[18][19] con cui firma un contratto quinquennale. Il 21 febbraio 2010 segna il suo primo gol nella Liga su rigore contro il Villarreal. Al termine della sua prima stagione in Spagna, il Real si classifica secondo nella Liga.[20] Il 20 aprile 2011 si aggiudica con il risultato di 1-0 il suo primo trofeo con i blancos, andando a conquistare la Coppa del Re ai danni proprio del Barcellona.[21]

L'anno successivo vince il campionato dopo aver disputato una stagione sempre da titolare. Inizia la stagione vincendo la Supercoppa di Spagna 2012 nella doppia sfida contro il Barcellona.[22][23]

Il 16 aprile 2014 vince la Coppa del Re battendo in finale il Barcellona, mentre il 24 maggio 2014, pur non giocando per squalifica, vince la sua seconda Champions League, la prima con il Real Madrid che batte l'Atlético Madrid per 4-1 ai supplementari.

Bayern Monaco modifica

Il 29 agosto 2014 viene acquistato dal Bayern Monaco per 10 milioni di euro e sottoscrive con la società bavarese un contratto biennale.[24] Il 26 aprile 2015 vince il suo primo campionato tedesco con il Bayern.[25] Con il club bavarese vince in totale tre campionati tedeschi, una Coppa di Germania e una Supercoppa di Germania.

Il 9 marzo 2017 annuncia il ritiro dal calcio giocato al termine della stagione.[26]

Nazionale modifica

Debutta nella Selección nell'aprile del 2003 nell'amichevole vinta per 4-0 contro l'Ecuador. Nel 2006 viene convocato per il mondiale di Germania,[27] durante il quale segna il suo primo gol in nazionale, nel corso dell'incontro vinto contro l'Ucraina 4-0, il 14 giugno.[28]

Il 29 giugno 2008 con le Furie rosse vince il campionato europeo battendo in finale la Germania. Nel 2009 viene convocato per la Confederations Cup in Sudafrica, in cui segna il gol decisivo su calcio di punizione nella finale per il terzo posto contro il Sudafrica. Nel 2010 è quindi nella lista dei 23 di Vicente del Bosque per il mondiale vinto proprio dalla Spagna.

Convocato anche per gli europei del 2012 in Polonia e Ucraina da Del Bosque, nella partita dei quarti di finale contro la Francia segna la sua prima doppietta in nazionale con un colpo di testa nel primo tempo e al 90º minuto su calcio di rigore.[29] La partita (la sua 100ª in Nazionale)[30] termina 2-0 in favore delle Furie rosse, risultato che le qualifica per la semifinale, dove sconfiggeranno il Portogallo ai tiri di rigore per 4-2. Il 1º luglio 2012 vince il campionato europeo con la sua nazionale.

Partecipa anche ai mondiali 2014 in Brasile. Nella prima sfida, contro i Paesi Bassi, sblocca la partita su calcio di rigore; tuttavia la Spagna perderà per 5-1, venendo poi eliminata ai gironi dopo due altri incontri. Il 27 agosto 2014, con una lettera pubblicata sul sito della federazione spagnola, annuncia il suo ritiro dalla nazionale.[31]

In carriera ha anche vestito a più riprese la maglia della Selezione di calcio dei Paesi Baschi.

Allenatore modifica

Gli inizi modifica

 
Alonso come tecnico della Real Sociedad B.

Il 1º giugno 2018 prende la qualifica di allenatore UEFA insieme a Raúl, Xavi, Víctor Valdés e Joan Capdevila.[32] Il 29 agosto seguente entra nello staff del Real Madrid con il ruolo di allenatore della selezione Infantil A.[33][34]

Il 1º giugno 2019 viene annunciato come nuovo allenatore della Real Sociedad B.[35] Il 24 agosto, al suo debutto come allenatore, pareggia 1-1 contro il Burgos.[36] Chiude l'annata 2019-2020 al quinto posto in Segunda División B. Nella stagione 2020-2021 la squadra di Alonso ottiene la promozione in Segunda División, grazie alla vittoria per 2-1 ai danni dell'Algeciras durante i play-off; tale traguardo non accadeva dal 1962.[37]

Il 25 maggio 2022, con la squadra già retrocessa, viene annunciata la separazione con il club spagnolo.[38]

Bayer Leverkusen modifica

Il 5 ottobre 2022, in seguito all'esonero dello svizzero Gerardo Seoane, viene ingaggiato dal Bayer Leverkusen, firmando un contratto valido fino al 30 giugno 2024.[39] Debutta tre giorni dopo, vincendo per 4-0 la partita di Bundesliga giocata contro lo Schalke 04.[40] In UEFA Champions League colleziona due pareggi, entrambi senza reti contro Atlético Madrid e Club Bruges, ed una sconfitta per 3-0 ai danni del Porto. Il Bayer Leverkusen termina il girone al terzo posto, accedendo così all’Europa League. Dopo un altalenante periodo di ambientamento, Xabi Alonso dà una svolta alla stagione del Leverkusen, portandolo al sesto posto in Bundesliga e in semifinale di Europa League, dove viene eliminato dalla Roma.[41] A fine stagione, le ottime prestazioni offerte attirano l'interesse del Tottenham, con Alonso che decide però di rimanere un altro anno sulla panchina tedesca.[42]

Il 4 agosto 2023 rinnova il contratto fino al 2026.[43] Durante il periodo estivo porta in Germania giocatori del calibro di Alejandro Grimaldo, Nathan Tella, Jonas Hofmann, Granit Xhaka e Victor Boniface, impostando la squadra su un 3-4-2-1 ad alto pressing e contropiede.[44] Il cambio tattico gli permette di partire subito forte sia in campionato che in UEFA Europa League, dove vince tutte e sei le partite del girone.[45] Il 23 febbraio 2024 stabilisce il record di imbattibilità per una squadra tedesca in tutte le competizioni (33).[46] Il 14 aprile vince la Bundesliga con cinque giornate di anticipo; per le aspirine si tratta del primo successo nella manifestazione.[47] Il 9 maggio, grazie al pareggio casalingo contro la Roma, accede alla finale della competizione europea; contestualmente, stabilisce il record di 49 partite senza sconfitte, superando il primato raggiunto dal Benfica tra il 1963 e il 1965 (48).[48] Il 22 maggio seguente perde la finale di Europa League per 3-0 contro l'Atalanta di Gian Piero Gasperini, terminando così la striscia di imbattibilità dopo 51 partite.[49] Conclude la stagione vincendo la Coppa di Germania ai danni del Kaiserslautern.[50]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000   Real Sociedad B TD 24 7 - - - - - - - - - 24 7
1999-2000   Real Sociedad PD 0 0 CR 1 0 - - - - - - 1 0
2000-gen. 2001   Eibar SD 14 0 CR 0 0 - - - - - - 14 0
gen.-giu. 2001   Real Sociedad PD 18 0 CR 0 0 - - - - - - 18 0
2001-2002 PD 29 3 CR 0 0 - - - - - - 29 3
2002-2003 PD 33 3 CR 1 0 - - - - - - 34 3
2003-2004 PD 34 3 CR 0 0 UCL 8 1 - - - 43 4
Totale Real Sociedad 114 9 2 0 8 1 - - 125 10
2004-2005   Liverpool PL 24 2 FACup+CdL 0 0 UCL 8 1 - - - 32 3
2005-2006 PL 35 3 FACup+CdL 5+0 2 UCL 10 0 SU+Cmc 1+2 0 53 5
2006-2007 PL 32 4 FACup+CdL 1+2 0 UCL 15 0 CS 1 0 51 4
2007-2008 PL 19 2 FACup+CdL 3+1 0 UCL 4 0 - - - 27 2
2008-2009 PL 33 4 FACup+CdL 3+1 0 UCL 10 1 - - - 47 5
Totale Liverpool 143 15 16 2 47 2 4 0 210 19
2009-2010   Real Madrid PD 34 3 CR 0 0 UCL 7 0 - - - 41 3
2010-2011 PD 34 0 CR 7 1 UCL 11 0 - - - 52 1
2011-2012 PD 36 1 CR 4 0 UCL 10 0 SS 2 1 52 2
2012-2013 PD 28 0 CR 7 0 UCL 10 0 SS 2 0 47 0
2013-2014 PD 26 0 CR 7 0 UCL 9 0 - - - 42 0
ago. 2014 PD 0 0 CR 0 0 UCL 0 0 SU+SS+Cmc 0+2+0 0 2 0
Totale Real Madrid 158 4 25 1 47 0 6 1 236 6
2014-2015   Bayern Monaco BL 26 2 CG 4 0 UCL 10 2 SG - - 40 4
2015-2016 BL 26 0 CG 4 1 UCL 8 1 SG 1 0 39 2
2016-2017 BL 27 3 CG 3 0 UCL 7 0 SG 1 0 38 3
Totale Bayern Monaco 79 5 11 1 25 3 2 0 117 9
Totale carriera 532 40 54 4 127 6 12 1 726 51

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30-4-2003 Madrid Spagna   4 – 0   Ecuador Amichevole -   66’
6-9-2003 Guimarães Portogallo   0 – 3   Spagna Amichevole -
10-9-2003 Elche Spagna   2 – 1   Ucraina Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Erevan Armenia   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2004 -   66’
19-11-2003 Oslo Norvegia   0 – 3   Spagna Qual. Euro 2004 -
18-2-2004 Barcellona Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -   46’
31-3-2004 Gijón Spagna   2 – 0   Danimarca Amichevole -   64’
28-4-2004 Genova Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -   46’
5-6-2004 Getafe Spagna   4 – 0   Andorra Amichevole -   46’
12-6-2004 Faro Spagna   1 – 0   Russia Euro 2004 - 1º turno -   59’
20-6-2004 Lisbona Spagna   0 – 1   Portogallo Euro 2004 - 1º turno -
18-8-2004 Las Palmas Spagna   3 – 2   Venezuela Amichevole -
3-9-2004 Valencia Spagna   1 – 1   Scozia Amichevole -
8-9-2004 Zenica Bosnia ed Erzegovina   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 -   70’
9-10-2004 Santander Spagna   2 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2006 -   58’   82’
17-11-2004 Madrid Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -   69’
8-6-2005 Valencia Spagna   1 – 1   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2006 -   62’
17-8-2005 Gijón Spagna   2 – 0   Uruguay Amichevole -   46’
3-9-2005 Santander Spagna   2 – 1   Canada Amichevole -   46’
7-9-2005 Madrid Spagna   1 – 1   Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -   56’
12-11-2005 Madrid Spagna   5 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -   65’
16-11-2005 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
1-3-2006 Valladolid Spagna   3 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   58’
27-5-2006 Albacete Spagna   0 – 0   Russia Amichevole -   46’
3-6-2006 Elche Spagna   2 – 0   Egitto Amichevole -   46’
7-6-2006 Ginevra Croazia   1 – 2   Spagna Amichevole -
14-6-2006 Lipsia Spagna   4 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - 1º turno 1   55’
19-6-2006 Stoccarda Spagna   3 – 1   Tunisia Mondiali 2006 - 1º turno -
27-6-2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi di finale -
2-9-2006 Badajoz Spagna   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
6-9-2006 Belfast Irlanda del Nord   3 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Murcia Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -   46’   67’
15-11-2006 Cadice Spagna   0 – 1   Romania Amichevole -   46’
24-3-2007 Madrid Spagna   2 – 1   Danimarca Qual. Euro 2008 -   60’   89’
28-3-2007 Palma di Maiorca Spagna   1 – 0   Islanda Qual. Euro 2008 -   78’
2-6-2007 Riga Lettonia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -   66’
6-6-2007 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Salonicco Grecia   2 – 3   Spagna Amichevole -   66’
8-9-2007 Reykjavík Islanda   1 – 1   Spagna Qual. Euro 2008 -   21’
6-2-2008 Malaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -   62’
26-3-2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -   59’
31-5-2008 Huelva Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -   46’
4-6-2008 Santander Spagna   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -   46’
10-6-2008 Innsbruck Spagna   4 – 1   Russia Euro 2008 - 1º turno -   78’
18-6-2008 Wals-Siezenheim Grecia   1 – 2   Spagna Euro 2008 - 1º turno - [51]
26-6-2008 Vienna Russia   0 – 3   Spagna Euro 2008 - Semifinale -   78’
29-6-2008 Vienna Germania   0 – 1   Spagna Euro 2008 - Finale -   73’[52]
20-8-2008 Copenaghen Danimarca   0 – 3   Spagna Amichevole 2   46’
6-9-2008 Murcia Spagna   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 -   65’
10-9-2008 Albacete Spagna   4 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2010 -   55’
11-10-2008 Tallinn Estonia   0 – 3   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Bruxelles Belgio   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 -   64’
19-11-2008 Vila-real Spagna   3 – 0   Cile Amichevole -
11-2-2009 Siviglia Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole -
28-3-2009 Madrid Spagna   1 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Istanbul Turchia   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 1
9-6-2009 Baku Azerbaigian   0 – 6   Spagna Amichevole -
14-6-2009 Rustenburg Nuova Zelanda   0 – 5   Spagna Conf. Cup 2009 - 1º turno -
17-6-2009 Bloemfontein Spagna   1 – 0   Iraq Conf. Cup 2009 - 1º turno -   38’
24-6-2009 Bloemfontein Spagna   0 – 2   Stati Uniti Conf. Cup 2009 - Semifinale -
28-6-2009 Rustenburg Spagna   3 – 2 dts   Sudafrica Conf. Cup 2009 - Finale 3º posto 1
12-8-2009 Skopje Macedonia   2 – 3   Spagna Amichevole -   46’
5-9-2009 La Coruña Spagna   5 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   2 – 5   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole 2
3-3-2010 Saint-Denis Francia   0 – 2   Spagna Amichevole -   65’
29-5-2010 Innsbruck Spagna   3 – 2   Arabia Saudita Amichevole 1
3-6-2010 Innsbruck Spagna   1 – 0   Corea del Sud Amichevole -   58’
8-6-2010 Murcia Spagna   6 – 0   Polonia Amichevole 1
16-6-2010 Durban Spagna   0 – 1   Svizzera Mondiali 2010 - 1º turno -
21-6-2010 Johannesburg Spagna   2 – 0   Honduras Mondiali 2010 - 1º turno -
25-6-2010 Pretoria Cile   1 – 2   Spagna Mondiali 2010 - 1º turno -   73’
29-6-2010 Città del Capo Spagna   1 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi di finale -   74’   90+3’
3-7-2010 Johannesburg Paraguay   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Quarti di finale -   75’
7-7-2010 Durban Germania   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Semifinale -   90+3’
11-7-2010 Johannesburg Paesi Bassi   0 – 1 dts   Spagna Mondiali 2010 - Finale -   87’[53]
11-8-2010 Città del Messico Messico   1 – 1   Spagna Amichevole -   45’
3-9-2010 Vaduz Liechtenstein   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Buenos Aires Argentina   4 – 1   Spagna Amichevole - cap.   71’
12-10-2010 Glasgow Scozia   2 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 -
17-11-2010 Lisbona Portogallo   4 – 0   Spagna Amichevole -   58’
9-2-2011 Madrid Spagna   1 – 0   Colombia Amichevole -   76’
25-3-2011 Granada Spagna   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2012 -   39’   46’
29-3-2011 Kaunas Lituania   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 -
4-6-2011 Foxborough Stati Uniti   0 – 4   Spagna Amichevole - cap.
7-6-2011 Puerto La Cruz Venezuela   0 – 3   Spagna Amichevole 1 cap.   46’
10-8-2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole 1
2-9-2011 San Gallo Spagna   3 – 2   Cile Amichevole -   46’
6-9-2011 Logroño Spagna   6 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2012 -
7-10-2011 Praga Rep. Ceca   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2012 1   70’
12-11-2011 Londra Inghilterra   1 – 0   Spagna Amichevole -
15-11-2011 San José Costa Rica   2 – 2   Spagna Amichevole -   46’
29-2-2012 Malaga Spagna   5 – 0   Venezuela Amichevole -   60’
26-5-2012 San Gallo Spagna   2 – 0   Serbia Amichevole -   46’
30-5-2012 Berna Spagna   4 – 1   Corea del Sud Amichevole 1 cap.   66’
3-6-2012 Siviglia Spagna   1 – 0   Cina Amichevole -
10-6-2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1º turno -
14-6-2012 Danzica Spagna   4 – 0   Irlanda Euro 2012 - 1º turno -   54’   65’
18-6-2012 Danzica Croazia   0 – 1   Spagna Euro 2012 - 1º turno -
23-6-2012 Donec'k Spagna   2 – 0   Francia Euro 2012 - Quarti di finale 2
27-6-2012 Donec'k Spagna   0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
  Portogallo Euro 2012 - Semifinali -   113’
1-7-2012 Kiev Spagna   4 – 0   Italia Euro 2012 - Finale - [54]
15-8-2012 Bayamón Porto Rico   1 – 2   Spagna Amichevole - cap.   46’
11-9-2012 Tbilisi Georgia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Minsk Bielorussia   0 – 4   Spagna Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Madrid Spagna   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Saint-Denis Francia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2014 -
16-11-2013 Malabo Guinea Equatoriale   1 – 2   Spagna Amichevole - cap.   43’
19-11-2013 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Spagna Amichevole -   62’
5-3-2014 Madrid Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -   46’
7-6-2014 Landover El Salvador   0 – 2   Spagna Amichevole -   68’
13-6-2014 Salvador Spagna   1 – 5   Paesi Bassi Mondiali 2014 - 1º turno 1   63’
18-6-2014 Rio de Janeiro Spagna   0 – 2   Cile Mondiali 2014 - 1º turno -   40’   46’
23-6-2014 Curitiba Australia   0 – 3   Spagna Mondiali 2014 - 1º turno -   84’
Totale Presenze (8º posto) 114 Reti 16
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Baschi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-12-2001 Bilbao Paesi Baschi   3 – 2   Ghana Amichevole -   45’
28-12-2002 Bilbao Paesi Baschi   1 – 1   Macedonia Amichevole -   49’
29-12-2010 Bilbao Paesi Baschi   3 – 1   Venezuela Amichevole -   60’
28-12-2011 Bilbao Paesi Baschi   0 – 2   Tunisia Amichevole -   62’
29-12-2012 Donostia Paesi Baschi   6 – 1   Bolivia Amichevole -   45’
Totale Presenze 5 Reti 0

Statistiche da allenatore modifica

Statistiche aggiornate al 25 maggio 2024. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2019-2020   Real Sociedad B SD-B 28 12 8 8 - - - - - - - - - - - - - - - 28 12 8 8 42,86
2020-2021 SD-B 28 18 5 5 - - - - - - - - - - - - - - - 28 18 5 5 64,29 (prom.)[55]
2021-2022 SD 42 10 10 22 - - - - - - - - - - - - - - - 42 10 10 22 23,81 20º (retr.)
Totale Real Sociedad B 98 40 23 35 - - - - - - - - - - - - 98 40 23 35 40,82
ott. 2022-2023   Bayer Leverkusen BL 26 13 6 7 - - - - - UCL+UEL 3+8 0+4 2+2 1+2 - - - - - 37 17 10 10 45,95 Sub.
2023-2024 BL 34 28 6 0 CG 6 6 0 0 UEL 13 9 3 1 - - - - - 53 43 9 1 81,13
Totale Bayer Leverkusen 60 41 12 7 6 6 0 0 24 13 7 4 - - - - 90 60 19 11 66,67
Totale carriera 158 81 35 42 6 6 0 0 24 13 7 4 - - - - 188 100 42 46 53,19

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Allenatore modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica
Real Sociedad B: 2020-2021
Bayer Leverkusen: 2023-2024
Bayer Leverkusen: 2023-2024

Note modifica

  1. ^ (EN) Mikel Arteta and Xabi Alonso's special bond put on hold in Everton-Liverpool derby, in Liverpool Echodata=26 settembre 2008. URL consultato l'8 giugno 2010.
  2. ^ a b (ES) «El arbitraje es como la vida misma», su diariovasco.com, 11 gennaio 2006. URL consultato l'8 giugno 2010.
  3. ^ Evasione fisco, chiesti 5 anni per Alonso ansa.it
  4. ^ [1]
  5. ^ (EN) Xabi Alonso's surprising admission about his Istanbul penalty, in The Independent, 17 marzo 2017. URL consultato il 28 settembre 2019.
  6. ^ Bayern, Rummenigge ha un'idea per la panchina: Xabi Alonso, su ilmessaggero.it. URL consultato il 28 settembre 2019.
  7. ^ Xabi Alonso, ritratto di un campione, su foxsports.it, 12 marzo 2017. URL consultato il 28 settembre 2019.
  8. ^ a b Xabi Alonso si ritira: una carriera stellare, su it.uefa.com. URL consultato il 28 settembre 2019.
  9. ^ a b c d Il generale Alonso, su ultimouomo.com, 4 maggio 2016. URL consultato il 28 settembre 2019.
  10. ^ Xabi Alonso: "Juve sbrigati a chiudere", su gazzetta.it. URL consultato il 28 settembre 2019.
  11. ^ Xabi Alonso - Reti da rigore, su transfermarkt.it. URL consultato il 28 settembre 2019.
  12. ^ (EN) Alonso scores delightfully cheeky free kick for Bayern, su metro.co.uk, 19 ottobre 2014. URL consultato il 28 settembre 2019.
  13. ^ (EN) Sean Swaby, Bayern Munich's Xabi Alonso, Dante Take on Free-Kick Specialists, 'Freekickerz', su bleacherreport.com. URL consultato il 28 settembre 2019.
  14. ^ (EN) Tactics Corner: How Xabi Alonso’s Bayer Leverkusen neutralised Thomas Tuchel’s Bayern Munich, su bundesliga.com - the official Bundesliga website. URL consultato il 19 aprile 2024.
  15. ^ Recupero lampo per Alonso, ueafa.com, 15 marzo 2005. URL consultato il 17 settembre 2011.
  16. ^ Xabi Alonso: Mai calciato un rigore prima di Istanbul, su Fox Sports, 1º giugno 2017. URL consultato il 28 settembre 2019.
  17. ^ (EN) Fan makes £25,000 on dream goal, news.bbc.co.uk, 10 gennaio 2006. URL consultato il 21 settembre 2006.
  18. ^ (ES) Acuerdo con el Liverpool F.C. por Xabi Alonso, su realmadrid.com, 4 agosto 2009. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2009).
  19. ^ (EN) Liverpool agree Alonso deal, su liverpoolfc.tv, 5 agosto 2009. URL consultato il 3 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2009).
  20. ^ La Liga è del Barcellona Campione per la 20ª volta, in La Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2010. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  21. ^ (ES) Real Madrid gana la Copa del Rey de Fútbol con gol de Cristiano Ronaldo, 20 aprile 2011. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  22. ^ (EN) 3-2: The Supercup to be decided in Madrid, su realmadrid.com, 23 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  23. ^ Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, in La Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  24. ^ (DE) Xabi Alonso ist jetzt ein Bayern, 29 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2014).
  25. ^ Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania, su gazzetta.it, 26 aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2015.
  26. ^ (EN) Xabi Alonso announces will retire from football at end of season, su theguardian.com, 9 marzo 2017.
  27. ^ Luis Aragonés anuncia los 23 convocados para el Mundial FIFA.com
  28. ^ David Villa scores twice as Spain reigns over Ukraine 4–0 usatoday.com
  29. ^ Andrea Schianchi, Blanc aggiunge un terzino Così la Spagna va a nozze, in La Gazzetta dello Sport, 24 giugno 2012.
  30. ^ (ES) Xabi Alonso celebra con goles su partido 100 con España, in AS, 23 giugno 2012. URL consultato il 23 aprile 2020.
  31. ^ (ES) Xabi Alonso se despide de la Selección con esta carta, sefutbol.com, 27 agosto 2014. URL consultato il 28 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2014).
  32. ^ Xabi Alonso will coach a Real Madrid youth team, su marca.com, 31 de maio de 2018.
  33. ^ Xabi Alonso returns to Real Madrid as under-13s coach, su espn.com, 29 de august de 2018.
  34. ^ REAL MADRID welcome XABI ALONSO back in the club, su tuttomercatoweb.com, 28 agosto 2018.
  35. ^ Xabi Alonso torna alla Real Sociedad: allenerà la squadra B, su Eurosport, 1º giugno 2019. URL consultato il 1º giugno 2019.
  36. ^ (ES) Imanol Lizasoain, El Sanse de Alonso se estrena con un punto, su El Diario Vasco, 24 agosto 2019. URL consultato il 19 aprile 2024.
  37. ^ (EN) Xabi Alonso makes history as La Real B boss, su ESPN.com, 23 maggio 2021. URL consultato il 19 aprile 2024.
  38. ^ (ES) NO SEGUIRÁ EN LA REAL|Hasta pronto, Xabi, su realsociedad.eus, 25 maggio 2022. URL consultato il 25 maggio 2022.
  39. ^ (DE) Bayer 04 trennt sich von cheftrainer Gerardo Seoane - Vabi Alonso übernimmt, su bayer04.de, 5 ottobre 2022. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  40. ^ Leverkusen crush Schalke 4-0 in winning debut for coach Xabi Alonso, in The Times of India, 8 ottobre 2022. URL consultato il 15 aprile 2024.
  41. ^ (EN) Europa League: Roma and Sevilla advance to the final, in Le Monde.fr, 19 maggio 2023. URL consultato il 15 aprile 2024.
  42. ^ (EN) Jonathan Gorrie, Xabi Alonso now speaks out on Tottenham job amid Spurs concerns, su Evening Standard, 17 maggio 2023. URL consultato il 15 aprile 2024.
  43. ^ (EN) Berlin AFP, Xabi Alonso extends deal at Leverkusen to 2026, su The Daily Star, 4 agosto 2023. URL consultato il 15 aprile 2024.
  44. ^ (EN) How Alonso's 'Neverkusen' are challenging Kane's Bayern, in BBC Sport. URL consultato il 15 aprile 2024.
  45. ^ (EN) Bayer Leverkusen completed a perfect UEFA Europa League group stage by smashing Molde 5-1 in its final Group H. match to sail effortlessly into the Round of 16, Perfect Leverkusen sails into last 16, su beIN SPORTS. URL consultato il 15 aprile 2024.
  46. ^ (EN) Reuters, Leverkusen extend Bundesliga lead and set 33-game unbeaten record, in The Guardian, 23 febbraio 2024. URL consultato il 15 aprile 2024.
  47. ^ (EN) Bayer Leverkusen beat Bremen to win the Bundesliga!, su bundesliga.com - the official Bundesliga website. URL consultato il 15 aprile 2024.
  48. ^ (EN) Leverkusen go 49 unbeaten and make Europa League final, in BBC Sport. URL consultato il 10 maggio 2024.
  49. ^ Lookman e Gasp portano l'Atalanta nella storia: Bayer travolto, l'Europa League è sua, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 22 maggio 2024.
  50. ^ MSN, su www.msn.com. URL consultato il 27 maggio 2024.
  51. ^ cap.
  52. ^ 2º titolo europeo
  53. ^ 1º titolo mondiale
  54. ^ 3º titolo europeo
  55. ^ Vincitore sia in regular season che nei play-off.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN6708167988978233830005 · GND (DE1284285669