Yuki Bhambri

tennista indiano

Yuki Bhambri (hindi: यूकी भांबरी) (Nuova Delhi, 4 luglio 1992) è un tennista indiano. È stato nº 83 nel ranking mondiale di singolare nel 2018, mentre tra gli juniores è stato il nº 1 del mondo nel 2009. Dopo avere saltato le intere stagioni 2019 e 2020 a causa di problemi fisici, ha ripreso a giocare con continuità nel 2022 e si è imposto in doppio, vincendo due titoli ATP e raggiungendo nel maggio 2024 il suo miglior ranking di specialità alla 52ª posizione mondiale.

Yuki Bhambri
Yuki Bhambri nel 2018 agli Open di Francia
NazionalitàBandiera dell'India India
Altezza183 cm
Peso77 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 28-33 (45.9%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 83º (16 aprile 2018)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2015, 2016, 2018)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2018)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2018)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2018)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 39-38 (50.65%)
Titoli vinti 2
Miglior ranking 52º (27 maggio 2024)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 3T (2014)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2015, 2023)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2023)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2023)
Palmarès
 Giochi asiatici
BronzoIncheon 2014 Singolare
BronzoIncheon 2014 Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2024

Carriera modifica

Tra gli juniores modifica

Consegue risultati eccellenti a livello giovanile, agli Australian Open 2008 perde la semifinale contro il futuro campione Bernard Tomić, e a fine anno si aggiudica il prestigioso Orange Bowl sconfiggendo in finale Jarmere Jenkins. All'inizio del 2009 vince il suo primo torneo del Grande Slam agli Australian Open, entra in tabellone con la testa di serie nº 1, perde un solo set in tutto il torneo e in finale sconfigge 6-3, 6-1 il tedesco Alexandros-Ferdinandos Georgoudas. A fine torneo sale in vetta della classifica mondiale juniores. Agli US Open 2010 si spinge fino ai quarti di finale.[1] Quello stesso anno prende parte ai Giochi olimpici giovanili di Singapore e conquista la medaglia d'argento nel singolare maschile.

2007-2009, inizi da professionista, primi titoli ITF ed esordio in Coppa Davis modifica

Nel luglio 2007 fa la prima apparizione tra i professionisti e conquista il primo punto ATP vincendo in singolare al primo turno di un torneo ITF indiano. Due mesi più tardi fa la prima esperienza in un torneo del circuito maggiore alle qualificazioni del Mumbai Open, supera i primi due turni e viene sconfitto nell'incontro decisivo al tie-break del terzo set.

Apre il 2009 facendo il suo esordio nel tabellone principale di un torneo ATP in doppio a Chennai e viene eliminato al primo turno. L'esordio in singolare avviene due mesi dopo al Miami Masters grazie ad una wild-card e viene sconfitto al primo turno da Diego Junqueira. Nell'aprile dello stesso anno alza il primo trofeo da professionista vincendo in singolare il torneo ITF Futures India F3 di Nuova Delhi, e nel corso della stagione vince altri quattro titoli Futures. A settembre debutta nella Squadra indiana di Coppa Davis, viene schierato in singolare in occasione della sfida persa 4-1 contro il Sudafrica e vince l'incontro che lo vede opposto a Izak van der Merwe.

2010-2012, primi titoli Challenger modifica

Nel settembre 2010 disputa la sua prima finale Challenger al torneo di doppio del Bangkok Challenger e viene sconfitto in coppia con Ryler Deheart. A fine mese vince il primo incontro nel tabellone principale di un torneo ATP a Kuala Lumpur e viene eliminato al secondo turno. Nel 2011 vince due tornei Futures in singolare e uno in doppio. Nel maggio 2012 vince il primo titolo Challenger nel torneo di doppio del Busan Open in coppia con Divij Sharan. Quello stesso mese arriva anche il primo titolo Challenger in singolare con il successo nella finale di Fergana, su Amir Weintraub per 6-3, 6-3.[2] Entra per la prima volta nella top 200 del ranking di singolare a luglio e il mese successivo nella top 200 di doppio.

2013-2015, un quarto di finale in un torneo ATP e top 100 in singolare modifica

Continua a raccogliere successi nel circuito Futures e nel 2013 vince anche un titolo in singolare e uno in doppio nel circuito Challenger. All'inizio del 2014 si spinge per la prima volta fino ai quarti di finale in un torneo ATP a Chennai, supera al primo turno Pablo Carreño Busta e approfitta del ritiro di Fabio Fognini prima di essere eliminato da Vasek Pospisil. Fa quindi il suo esordio in una prova del Grande Slam nel torneo di doppio degli Australian Open, e in coppia con Michael Venus arriva al terzo turno. Nel prosieguo della stagione vince due tornei Challenger in singolare e uno in doppio. A settembre prende parte ai XVII Giochi asiatici disputati a Incheon e conquista la medaglia di bronzo in singolare e in doppio. Non consegue altri risultati di rilievo nel circuito maggiore nel 2014. Dopo le eliminazioni nei primi sei tentativi, supera per la prima volta le qualificazioni in una prova del Grande Slam agli Australian Open 2015 e viene sconfitto al primo turno da Andy Murray. Quell'anno vince tre titoli Challenger in singolare e uno in doppio, a ottobre fa il suo ingresso nella top 100 in singolare e a novembre arriva all'88ª posizione.

2016-2017, infortunio, crollo e risalita nel ranking modifica

Nel febbraio 2016 vince il torneo di doppio al Challenger Delhi Open, il mese dopo si infortuna al gomito[3] e deve stare 6 mesi lontano dalle competizioni. Rientra a settembre e si trova al 282º posto del ranking, non consegue risultati di rilievo e a novembre scende al 546º. A fine anno vince un titolo Futures in singolare. Risale la classifica nel 2017, raggiunge il secondo turno nel torneo ATP di Chennai a gennaio e il mese dopo vince un torneo Futures. Inizia quindi una buona serie di risultati nei Challenger raggiungendo tre semifinali tra marzo e maggio. A fine luglio rientra nella top 200 e subito ottiene uno dei migliori risultati in carriera raggiungendo i quarti di finale nell'ATP 500 di Washington, elimina tra gli altri il nº 22 del mondo Gaël Monfils e Guido Pella e viene sconfitto al terzo set da Kevin Anderson. Verso fine anno supera un turno all'ATP di Mosca e vince il Pune Challenger, chiudendo la stagione alla 116ª posizione mondiale.

2018, una semifinale ATP in doppio, 83º nel ranking di singolare e nuovo infortunio modifica

Nel 2018 entra nel tabellone principale in tutti i tornei Slam, senza mai superare il primo turno. Inizia la stagione raggiungendo per la prima volta una semifinale ATP nel torneo di doppio a Pune in coppia con Divij Sharan. A febbraio perde una finale Challenger in singolare e a marzo vince il suo primo incontro in un torneo Masters 1000 a Indian Wells battendo Nicolas Mahut, desta sensazione con il successo al secondo turno sul nº 12 del mondo Lucas Pouille e viene quindi eliminato da Sam Querrey. Raggiunge il secondo turno al successivo Masters di Miami. Subito dopo vince il Challenger di Taipei e rientra nella top 100, all'83ª posizione, che rimarrà il best ranking in carriera. Nella seconda parte della stagione soffre per infortuni alle ginocchia e a una caviglia e dopo Wimbledon gioca due soli incontri.[4]

2019-2022, quasi tre anni di convalescenza, risalita e top 100 in doppio modifica

Gli infortuni si rilevano più gravi del previsto, non torna a giocare nelle stagioni 2019 e 2020. Rientra nel 2021 e di nuovo si infortuna a un ginocchio,[4] quella stagione gioca solo due tornei in singolare, mentre in doppio ne gioca quattro e vince due titoli ITF assieme a Saketh Myneni. Anche nel 2022 limita i suoi impegni in singolare, gioca invece con regolarità in doppio e vince nell'arco della stagione, sempre con Myneni, due tornei ITF e i tornei Challenger di Salinas, Prostějov, Porto, Lexington e Manacor. Dopo aver vinto tutte le ultime nove finali disputate, a ottobre raggiungono la semifinale al torneo ATP di Seul e Bhambri porta il best ranking di specialità al 102º posto. Nelle settimane successive perdono la finale al Challenger di Gwangju e la semifinale al Busan Open Challenger, risultati con cui entra per la prima volta nella top 100, e a novembre sale al 94º posto.

2023, primo titolo ATP, una finale ATP e top 60 modifica

Continua a salire nel ranking a inizio 2023 con la vittoria assieme a Mynemi nel Nonthaburi Challenger II, nel circuito ATP raggiungono la semifinale a Dallas e i quarti di finale a Doha e Dubai. Ad aprile vincono un altro titolo Challenger a Gerona e sale al 73º posto mondiale, mentre vengono eliminati in semifinale all'ATP di Monaco di Baviera. Non vanno oltre il secondo turno al Roland Garros. Il 1º luglio Bhambri vede coronata l'ottima stagione con la conquista del suo primo titolo ATP a Maiorca, primo titolo in carriera anche sull'erba; gioca assieme a Lloyd Harris e non perdono alcun set in tutto il torneo; sconfiggono nell'ordine Erler / Miedler, le teste di serie nº 4 Granollers / Zeballos, le nº 1 González / Roger-Vasselin e in finale superano Haase / Oswald con il punteggio di 6-3, 6-4. A fine torneo porta il best ranking alla 58ª posizione mondiale.

Nel periodo successivo entra per la prima volta nei tabelloni di doppio a Wimbledon e agli US Open e raccoglie due sconfitte al primo turno, mentre a Newport raggiunge la semifinale con Myneni. A fine stagione si mette in luce in coppia con Julian Cash, perdono in due set la finale all'ATP di Stoccolma contro Andrej Golubev / Denys Molčanov e la settimana successiva si aggiudicano il titolo al Brest Challenger sconfiggendo Robert Galloway / Albano Olivetti.

2024, un titolo ATP e 52º nel ranking modifica

All'inizio del 2024 si presenta in coppia con Robin Haase e all'esordio stagionale escono in semifinale al Brisbane International. Raggiungono la semifinale anche all'ATP 500 di Dubai e vengono sconfitti da Ivan Dodig / Austin Krajicek dopo aver eliminato i top 20 Jamie Murray / Michael Venus. In coppia con Olivetti perde la semifinale all'ATP di Marrakech e ad aprile vincono la finale all'ATP di Monaco di Baviera contro Andreas Mies / Jan-Lennard Struff dopo due tie-break. In maggio perdono la finale all'ATP di Lione e sale al 52º posto mondiale.

Statistiche modifica

Aggiornate al 26 maggio 2024.

Doppio modifica

Vittorie (2) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (2)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1 luglio 2023   Mallorca Championships, Maiorca Erba   Lloyd Harris   Robin Haase
  Philipp Oswald
6–3, 6–4
2. 22 aprile 2024   Internazionali di Tennis di Baviera, Monaco di Baviera Terra rossa   Albano Olivetti   Andreas Mies
  Jan-Lennard Struff
7–6(6), 7–6(5)

Finali perse (2) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (2)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 22 ottobre 2023   Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i)   Julian Cash   Andrej Golubev
  Denys Molčanov
6(8)–7, 2–6
2. 25 maggio 2024   Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon, Lione Terra rossa   Albano Olivetti   Harri Heliövaara
  Henry Patten
6–3, 6(4)–7, [8–10]

Tornei minori modifica

Singolare modifica

Vittorie (19) modifica
Legenda singolare
Challenger (7)
Futures (12)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 26 aprile 2009   India F3, Nuova Delhi Cemento   Vishnu Vardhan 7–6(1), 6-4
2. 3 maggio 2009   India F4, Nuova Delhi Cemento   Raven Klaasen 7–6(5), 7–6(5)
3. 4 luglio 2009   India F5, Nuova Delhi Cemento   Rohan Gajjar 6-2, 7–6(6)
4. 29 agosto 2009   India F8, Nuova Delhi Cemento   Vishnu Vardhan 6-4, 6-3
5. 3 ottobre 2009   India F10, Calcutta Cemento   Rupesh Roy 6-3, 7–6(4)
6. 19 marzo 2011   India F1, Mumbai Cemento   Roko Karanušić 2-6, 7-5, 6-3
7. 22 ottobre 2011   Nigeria F3, Lagos Cemento   Ruan Roelofse 7-5, 7-5
8. 20 maggio 2012   Fergana Challenger, Fergana Cemento   Amir Weintraub 6-3, 6-3
9. 31 agosto 2013   Chinese Taipei F1, Taipei Cemento   Kento Takeuchi 7-5, 6-4
10. 3 novembre 2013   Traralgon Challenger, Traralgon Cemento   Bradley Klahn 6(13)–7, 6-3, 6-4
11. 17 novembre 2013   India F9, Nuova Delhi Cemento   N. Sriram Balaji 6-2, 6-2
12. 9 febbraio 2014   P.L. Reddy Memorial Challenger, Chennai Cemento   Aleksandr Kudrjavcev 4-6, 6-3, 7-5
13. 11 aprile 2015   Uzbekistan F1, Karshi Cemento   Dzmitry Zhyrmont 6-2, 6-4
14. 12 settembre 2015   Shanghai Challenger, Shanghai Cemento   Di Wu 3-6, 6-0, 7–6(3)
15.> 31 ottobre 2015   Pune Challenger, Pune Cemento   Evgenij Donskoj 6-2, 7–6(4)
16. 24 dicembre 2016   Hong Kong F4, Hong Kong Cemento   Shintaro Imai 6-4, 7-5
17. 18 febbraio 2017   India F1, Chandigarh Cemento   Sriram Balaji 6-2, 6-2
18. 17 novembre 2017   Pune Challenger, Pune Cemento   Ramkumar Ramanathan 4-6, 6-3, 6-4
19. 15 aprile 2018   Santaizi ATP Challenger, Taipei Sintetico (i)   Ramkumar Ramanathan 6-3, 6-4

Finali perse (9) modifica

Legenda singolare
Challenger (5)
Futures (4)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 17 aprile 2011   India F3, Chandigarh Cemento   Vishnu Vardhan 6-4, 5-7, 3-6
2. 14 aprile 2013   Qatar F2, Doha Cemento   Marek Semjan 6-3, 6-6 rit.
3. 25 agosto 2013   Chinese Taipei F2, Taipei Cemento   Huang Liang-Chi 4-6, 7-5
4. 22 settembre 2013   Kaohsiung Cup, Kaohsiung Cemento   Lu Yen-hsun 4-6, 3-6
5. agosto 2014   USA F23, Edwardsville Cemento   Mitchell Frank 6(5)–7, 2-6
6. 22 febbraio 2015   Delhi Open, New Delhi Cemento   Somdev Devvarman 6-3, 4-6, 0-6
7. 16 maggio 2015   Samarkand Challenger, Samarcanda Terra rossa   Tejmuraz Gabašvili 3-6, 1-6
8. 26 settembre 2015   Kaohsiung Cup, Kaohsiung Cemento   Chung Hyeon 5-7, 4-6
9. 17 febbraio 2018   Chennai Open Challenger, Chennai Cemento   Jordan Thompson 5-7, 6-3, 5-7

Doppio modifica

Vittorie (19) modifica
Legenda singolare
Challenger (14)
Futures (5)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 22 ottobre 2011   Nigeria F3, Lagos Cemento   Ranjeet Virali-Murugesan   Vishnu Vardhan
  Karan Rastogi
6-2, 7-5
2. 12 maggio 2012   Busan Open, Busan Cemento   Divij Sharan   Lee Hsin-Han
  Peng Hsien-yin
1-6, 6-1, [10-5]
3. 6 luglio 2013   Winnetka USTA Pro Championship, Winnetka Cemento   Michael Venus   Somdev Devvarman
  Jack Sock
2-6, 6-2, [10-8]
4. 8 febbraio 2014   P.L. Reddy Memorial Challenger, Chennai Cemento   Michael Venus   Sriram Balaji
  Blaž Rola
6-4, 7–6(3)
5. 6 settembre 2014   Shanghai Challenger, Shanghai Cemento   Divij Sharan   Somdev Devvarman
  Sanam Singh
7–6(2), 6(4)–7, [10-8]
6. 9 maggio 2015   Karshi Challenger, Karshi Cemento   Adrián Menéndez Maceiras   Sergey Betov
  Michail Elgin
5-7, 6-3, [10-8]
7. 20 febbraio 2016   Delhi Open, Nuova Delhi Cemento   Mahesh Bhupathi   Saketh Myneni
  Sanam Singh
6-3, 4-6, [10-5]
8. 6 marzo 2021   Lucknow M15 Lucknow Cemento   Saketh Myneni   Vijay Sundar Prashanth
  Vinayak Sharma Kaza
6-2, 6-3
9. 27 novembre 2021   Gurugram M15 Gurugram Cemento   Saketh Myneni   S D Prajwal Dev
  Rishi Reddy
6-4, 7–6(6)
10 12 marzo 2022   Bophal M15 Bhopal Cemento   Saketh Myneni   L. Bathrinath
  A. Shanmugam
6-4, 6-1
11. 26 marzo 2022   New Delhi M15 Nuova Delhi Cemento   Saketh Myneni   Anirudh Chandrasekhar
  Vishnu Vardhan
6-4, 6-2
12. 8 aprile 2022   Challenger Salinas, Salinas Cemento   Saketh Myneni   JC Aragone
  Roberto Quiroz
4-6, 6-3, [10-7]
13. 3 giugno 2022   Czech Open, Prostějov Terra rossa   Saketh Myneni   Roman Jebavý
  Andrej Martin
6-3, 7-5
14. 9 luglio 2022   Porto Open, Porto Cemento   Saketh Myneni   Nuno Borges
  Francisco Cabral
6-4, 3-6, [10-6]
15. 6 agosto 2022   Lexington Challenger, Lexington Cemento   Saketh Myneni   Gijs Brouwer
  Aidan McHugh
3-6, 6-4, [10-8]
16. 3 settembre 2022   Rafa Nadal Open, Manacor Cemento   Saketh Myneni   Marek Gengel
  Lukáš Rosol
6-2, 6-2
17. 14 gennaio 2023   Nonthaburi Challenger II, Nonthaburi Cemento   Saketh Myneni   Christopher Rungkat
  Akira Santillan
2-6, 7–6(7), [14-12]
18. 1º aprile 2023   Girona Challenger, Gerona Terra rossa   Saketh Myneni   Íñigo Cervantes
  Oriol Roca Batalla
6-4, 6-4
19. 28 ottobre 2023   Brest Challenger, Brest Cemento (i)   Julian Cash   Robert Galloway
  Albano Olivetti
6(5)–7, 6–3, [10–5]
Finali perse (13) modifica
Legenda tornei minori
Challenger (10)
Futures (3)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 18 settembre 2010   Bangkok Challenger, Bangkok Cemento   Ryler Deheart   Gong Maoxin
  Li Zhe
3-6, 4-6
2. 5 febbraio 2011   Cambodia F2, Phnom Penh Cemento   Vivek Shokeen   Huang Liang-Chi
  Lee Hsin-Han
3-6, 4-6
3. 1º ottobre 2011   Indonesia F4, Giakarta Cemento   Rohan Gajjar   Li Zhe
  Yi Chu-Huan
3-6, 2-6
4. 21 luglio 2012   Penza Cup, Penza Cemento   Divij Sharan   Konstantin Kravčuk
  Nikolaus Moser
7–6(5), 3-6, [7-10]
5. 4 agosto 2012   Beijing International Challenger, Pechino Cemento   Divij Sharan   Sanchai Ratiwatana
  Sonchat Ratiwatana
6(3)–7, 6-2, [6-10]
6. 8 settembre 2012   Shanghai Challenger, Shanghai Cemento   Divij Sharan   Sanchai Ratiwatana
  Sonchat Ratiwatana
4-6, 4-6
7. 21 settembre 2013   Kaohsiung Cup, Kaohsiung Cemento   Wang Chieh-Fu   Juan Sebastián Cabal
  Robert Farah
4-6, 2-6
8. 19 ottobre 2013   Australia F10, Sydney Cemento   Yasutaka Uchiyama   Dane Propoggia
  Rubin Statham
4-6, 3-6
9. 18 ottobre 2014   Indore Open ATP Challenger, Indore Cemento   Divij Sharan   Adrián Menéndez
  Oleksandr Nedovjesov
6-2, 4-6, [3-10]
10. 15 agosto 2015   Aptos Challenger, Aptos Cemento   Matthew Ebden   Chris Guccione
  Artem Sitak
4-6, 6(2)–7
11. 22 agosto 2015   Vancouver Open, Vancouver Cemento   Michael Venus   Treat Conrad Huey
  Frederik Nielsen
6(4)–7, 7–6(3), [5-10]
12. 13 ottobre 2017   Tashkent Challenger, Tashkent Cemento   Divij Sharan   Hans Podlipnik-Castillo
  Andrėj Vasileŭski
4-6, 2-6
13. 8 ottobre 2022   Gwangju Open, Gwangju Cemento   Saketh Myneni   Nicolás Barrientos
  Miguel Ángel Reyes Varela
6-2, 3-6, [6-10]

Note modifica

  1. ^ (EN) Yuki Bhambri - Junior profile, su itftennis.com. URL consultato il 18 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).
  2. ^ La prima di Yuki Bhambri, su ubitennis.com, 23 maggio 2012. URL consultato il 18 agosto 2012.
  3. ^ (EN) Yuki Bhambri - Bio, su atptour.com.
  4. ^ a b (EN) No change in playing style for Yuki Bhambri but definitely more doubles tournament from now, su timesofindia.indiatimes.com.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica