Disambiguazione – Se stai cercando il cognome, vedi Zucca (disambigua).

Lo zuccotto è un tipico dolce della tradizione culinaria fiorentina, le cui origini risalgono ad un'invenzione di Bernardo Buontalenti per uno dei banchetti della famiglia Medici[1][2].

Zuccotto
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
Creato daBernardo Buontalenti[1]
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali

Originariamente noto con la denominazione di "Elmo di Caterina", si caratterizzava per ingredienti totalmente diversi da quelli che ne contraddistinguono la moderna versione. La ricetta originaria infatti prevedeva l'utilizzo di ricotta, granelli di cacao e scorza di agrumi per la farcitura interna, dall'aspetto prevalente monocromatico bianco, mentre il rivestimento esterno era aromatizzato con l'alchermes che gli conferiva un colore rosso acceso[3][4].

Note modifica

  1. ^ a b Lo zuccotto, su Dante Alighieri – Zaragoza. URL consultato il 15 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  2. ^ Storia dello zuccotto semifreddo, su taccuinigastrosofici.it. URL consultato il 15 giugno 2017.
  3. ^ Zuccotto fiorentino, la ricetta originale dell'Elmo di Caterina de' Medici, su tuscanypeople.com. URL consultato il 15 giugno 2017.
  4. ^ Lo Zuccotto Fiorentino: Ricetta Originale, Ingredienti del Dolce, su lorenzovinci.it. URL consultato il 15 giugno 2017.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica