Árpád d'Ungheria
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Árpád d'Ungheria (850 circa – 907) è stato un potente capo magiaro, fondatore della dinastia degli Arpadi casa regnante d'Ungheria fino al 1301. Il suo nome significa "orzo".
BiografiaModifica
Figlio del capo magiaro Álmos, secondo alcune notizie storiche, Arpad, alla testa della tribù dei magiari, fu eletto capo delle sette tribù magiare (o, meglio, ungare) dall'895 al 907. È considerato il capostipite della prima dinastia dei sovrani d'Ungheria, gli Arpadi.
Dopo aver condotto diverse incursioni in Europa, dall'860, sotto la pressione dei pecenghi da est, Árpád portò i magiari ad attraversare definitivamente i Carpazi. Nell'869 occuparono i territori a nord del fiume Tibisco, zona da cui partivano per le incursioni in Europa centrale e occidentali. In seguito, tra il 900 e il 901, insediò il suo popolo in Pannonia, dove i suoi successori fonderanno lo stato ungherese.
FigliModifica
Árpád ebbe cinque figli:
- Liütinka (o Levente);
- Tarkatzus (o Tarhos);
- Jelekh (o Üllő) l'Épicurien;
- Jutotzas (o Jutas) (padre di Fajsz);
- Zoltán d'Ungheria (o Zaltas).
RiconoscimentiModifica
Considerato un eroe nazionale ungherese, una sua statua è stata posta sotto la colonna della piazza degli Eroi a Budapest.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Árpád d'Ungheria
Controllo di autorità | VIAF (EN) 231805748 · ISNI (EN) 0000 0003 6724 9153 · LCCN (EN) n81131928 · GND (DE) 119343371 · CERL cnp00405558 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81131928 |
---|