Åsa Svensson
tennista svedese
Åsa Svensson | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2004 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Åsa Svensson (Surahammar, 16 giugno 1975) è un'ex tennista svedese.
CarrieraModifica
A livello giovanile si è fatta notare per i risultati ottenuti durante l'Australian Open 1993; nel singolare è arrivata alle semifinali, sconfitta da Heike Rusch, mentre nel doppio ha raggiunto la finale in coppia con Cătălina Cristea.[1] Ha fatto il suo esordio tra le professioniste nel 1992; in carriera ha vinto due titoli nel singolare e sette nel doppio femminile.
In Fed Cup ha giocato un totale di quarantadue match con la squadra svedese vincendone ventitré.[2]
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (2)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (0) |
Tier III (2) | Premier (0) |
Tier IV & V (0) | International (0) |
No. | Anno | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 8 novembre 1999 | Commonwealth Bank Tennis Classic, Kuala Lumpur | Cemento | Erika de Lone | 6-2, 6-4 |
2. | 29 aprile 2002 | Croatian Bol Ladies Open, Vallo della Brazza | Terra battuta | Iva Majoli | 6-3, 4-6, 6-1 |
DoppioModifica
Vittorie (7)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (1) | Premier 5 (0) |
Tier III (3) | Premier (0) |
Tier IV & V (3) | International (0) |
No. | Anno | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 1999 | Pattaya Women's Open, Pattaya | Cemento | Émilie Loit | Evgenija Kulikovskaja Patricia Wartusch |
6-1, 6-4 |
2. | 2000 | Faber Grand Prix, Hannover | Sintetico | Nataša Zvereva | Silvia Farina Elia Karina Habšudová |
6-3, 6-4 |
3. | 2001 | Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Casablanca | Terra rossa | Ljubomira Bačeva | María Emilia Salerni María José Martínez Sánchez |
6-3, 6-7(4), 6-1 |
4. | 2001 | Pattaya Women's Open, Pattaya (2) | Cemento | Iroda Tulyaganova | Liezel Huber Wynne Prakusya |
4-6, 6-3, 6-3 |
5. | 2003 | Copa Colsanitas, Bogotà | Terra battuta | Katarina Srebotnik | Tina Križan Tetjana Perebyjnis |
6-2, 6-1 |
6. | 2003 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco | Terra battuta | Émilie Loit | Petra Mandula Patricia Wartusch |
6-3, 6-1 |
7. | 2004 | Kroger St. Jude International and the Cellular South Cup, Memphis | Cemento | Meilen Tu | Marija Šarapova Vera Zvonarëva |
6-4, 7-6(0) |
Risultati in progressioneModifica
|
|
Singolare nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | 1T | 2T | 3T | 2T | 2T | 3T | 1T | 3T | 1T | 1T |
Open di Francia | 1T | 1T | 1T | 1T | 3T | 3T | 4T | 2T | 2T | A | A |
Wimbledon | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | A | A |
US Open | 2T | 2T | 4T | 1T | 2T | 2T | 1T | 2T | 1T | A | A |
Doppio nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | 3T | 2T | 3T | 2T | 2T | 2T |
Open di Francia | 1T | 2T | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | 2T | A | 1T |
Wimbledon | 2T | 2T | 2T | 1T | A | 1T | 2T | 1T | 2T | A | 1T |
US Open | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 3T | A | 2T |
Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | A | A | A | A | 1T | 1T | A | A | A |
Open di Francia | A | A | A | A | A | A | 3T | 2T | A | A | A |
Wimbledon | A | A | A | 2T | A | 1T | 2T | 1T | QF | A | A |
US Open | A | A | A | A | A | A | QF | 2T | 1T | A | QF |
NoteModifica
- ^ itftennis.com, Åsa Svensson - Junior Profile, su itftennis.com. URL consultato il 10 novembre 2012.
- ^ fedcup.com, Åsa Svensson - FedCup Profile, su fedcup.com. URL consultato il 10 novembre 2012.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Åsa Svensson, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Åsa Svensson, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Åsa Svensson, su fedcup.com, ITF.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24575845 · ISNI (EN) 0000 0000 5273 0639 · WorldCat Identities (EN) viaf-24575845 |
---|