Èduard Džabeevič Kokojty
Questa voce o sezione sull'argomento politici georgiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Èduard Džabeevič Kokojty | |
---|---|
Presidente dell'Ossezia del Sud | |
Durata mandato | 18 dicembre 2001 – 10 dicembre 2011 |
Capo del governo | Gerasim Khugayev Igor Sanakoyev Zurab Kokoyev (ad interim) Yury Morozov Boris Chochiev (ad interim) Aslanbek Soltanovich Bulatsev Vadim Brovtsev |
Predecessore | Ljudvig Alekseevič Čibirov |
Successore | Vadim Brovtsev (ad interim) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito di Unità |
Università | South Ossetian State University |
Èduard Džabeevič Kokojty (in osseto: Кокойты Джабейы фырт Эдуард, in russo: Эдуа́рд Джабе́евич Коко́йты; il cognome è anche trascritto come Kokoyty o Kokoiti oppure, con una versione russificata, Kokoyev) (Tskhinvali, 31 ottobre 1964) è un politico georgiano, dal 2001 al 2011 Presidente dell'Ossezia del Sud, una repubblica de facto indipendente (riconosciuta internazionalmente dalla Russia). Attualmente è un territorio a status conteso: la repubblica ha proclamato l'indipendenza ma, de iure, è una provincia autonoma all'interno della Georgia..
Nato nel 1964, Kokojty è un ex membro e campione dell'ex nazionale di lotta libera dell'Unione Sovietica. Prima del 1989, fu Primo Segretario del ramo di Tskhinvali del Komsomol, la Lega dei Giovani Comunisti. Si spostò a Mosca nel 1992, dove divenne uomo d'affari dopo aver preso confidenza con il capitalismo, prima di spostarsi nell'Ossezia del Sud nel 2001.
Fu eletto all'età di 38 anni con una larga maggioranza alle elezioni presidenziali del novembre-dicembre 2001. Al primo turno delle elezioni, il 18 novembre, raccolse il 45% dei voti, mentre Stanislav Kochiev il 24%, e l'allora Presidente Ljudvig Čibirov il 21%. Al secondo turno, tenutosi il 6 dicembre, ottenne il 53% dei voti contro il 40% di Stanislav Kochiev, ed entrò pertanto in carica il 18 dicembre 2001.
OnorificenzeModifica
Onorificenze osseteModifica
Ordine dell'Uatsamonga | |
Onorificenze straniereModifica
Ordine dell'Onore e della Gloria di I Classe (Abcasia) | |
— 2006 |
Ordine della Repubblica (Transnistria) | |
— 2006 |
Ordine di Suvorov di II Classe (Transnistria) | |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Èduard Džabeevič Kokojty