Édouard Roger-Vasselin
Édouard Roger-Vasselin (Gennevilliers, 28 novembre 1983) è un tennista francese.
Édouard Roger-Vasselin | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2022 |
È figlio di Christophe Roger-Vasselin, semifinalista al Roland Garros 1983.
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, vincendo il Roland Garros 2014 con Julien Benneteau. Ha raggiunto anche la finale di Wimbledon nel 2016 con Benneteau e nel 2019 con Nicolas Mahut. I suoi best ranking sono la posizione numero 35 in singolare e la numero 6 in doppio, entrambe raggiunte nel 2014.
Grazie alla wild-card ottenuta per il Roland Garros del 2007 ha partecipato per la prima volta ad un Grande Slam, riuscendo quindi ad arrivare al terzo turno sconfiggendo il brasiliano Marcos Daniel e il ceco Radek Štěpánek, superato in cinque set con il punteggio di 3-6, 6-1, 0-6, 6-4, 6-4. Un mese dopo ha riportato buone prestazioni a Wimbledon, dove ha raggiunto il 3º turno dopo aver sconfitto Benjamin Becker e Juan Ignacio Chela.
Grazie a questi buoni risultati è entrato nella Top 100 e ha ottenuto l'accesso ai tornei ATP.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Finali perse (2)Modifica
|
|
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 3 marzo 2013 | Delray Beach International Tennis Championships, Delray Beach | Cemento | Ernests Gulbis | 6(3)–7, 3–6 |
2. | 5 gennaio 2014 | Aircel Chennai Open, Chennai | Cemento | Stan Wawrinka | 5–7, 2–6 |
DoppioModifica
Vittorie (24)Modifica
|
|
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 5 febbraio 2012 | Open Sud de France, Montpellier (1) | Cemento (i) | Nicolas Mahut | Paul Hanley Jamie Murray |
6–4, 7–6(4) |
2. | 26 febbraio 2012 | Open 13, Marsiglia (1) | Cemento (i) | Nicolas Mahut | Dustin Brown Jo-Wilfried Tsonga |
3–6, 6–3, [10–6] |
3. | 23 settembre 2012 | Open de Moselle, Metz (1) | Cemento (i) | Nicolas Mahut | Johan Brunström Frederik Nielsen |
7–6(3), 6–4 |
4. | 14 luglio 2013 | Hall of Fame Tennis Championships, Newport | Erba | Nicolas Mahut | Tim Smyczek Rhyne Williams |
6(4)–7, 6–2, [10–5] |
5. | 28 luglio 2013 | Atlanta Open, Atlanta | Cemento | Igor Sijsling | Colin Fleming Jonathan Marray |
7–6(6), 6–3 |
6. | 6 ottobre 2013 | Rakuten Japan Open Tennis Championships, Tokyo (1) | Cemento | Rohan Bopanna | Jamie Murray John Peers |
7–6(5), 6–4 |
7. | 23 febbraio 2014 | Open 13, Marsiglia (2) | Cemento (i) | Julien Benneteau | Paul Hanley Jonathan Marray |
4–6, 7–6(6), [13–11] |
8. | 7 giugno 2014 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Julien Benneteau | Marcel Granollers Marc López |
6–3, 7–6(1) |
9. | 26 luglio 2015 | Claro Open Colombia, Bogotà | Cemento | Radek Štěpánek | Mate Pavić Michael Venus |
7–5, 6–3 |
10. | 23 agosto 2015 | Western & Southern Open, Cincinnati | Cemento | Daniel Nestor | Marcin Matkowski Nenad Zimonjić |
6–2, 6–2 |
11. | 27 settembre 2015 | Open de Moselle, Metz (2) | Cemento (i) | Łukasz Kubot | Nicolas Mahut Pierre-Hugues Herbert |
2–6, 6–3, [10–7] |
12. | 24 luglio 2016 | Citi Open, Washington | Cemento | Daniel Nestor | Łukasz Kubot Alexander Peya |
7–6(3), 7–6(4) |
13. | 23 ottobre 2016 | European Open, Anversa (1) | Cemento (i) | Daniel Nestor | Pierre-Hugues Herbert Nicolas Mahut |
6–4, 6–4 |
14. | 24 settembre 2017 | Open de Moselle, Metz (3) | Cemento (i) | Julien Benneteau | Wesley Koolhof Artem Sitak |
7–5, 6–3 |
15. | 23 settembre 2018 | Open de Moselle, Metz (4) | Cemento (i) | Nicolas Mahut | Ken Skupski Neal Skupski |
6–1, 7–5 |
16. | 21 ottobre 2018 | European Open, Anversa (2) | Cemento (i) | Nicolas Mahut | Marcelo Demoliner Santiago González |
6–4, 7–5 |
17. | 10 febbraio 2019 | Open Sud de France, Montpellier (2) | Cemento (i) | Ivan Dodig | Benjamin Bonzi Antoine Hoang |
6–4, 6–3 |
18. | 25 maggio 2019 | Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon, Lione | Terra rossa | Ivan Dodig | Ken Skupski Neal Skupski |
6–4, 6–3 |
19. | 6 ottobre 2019 | Rakuten Japan Open Tennis Championships, Tokyo (2) | Cemento | Nicolas Mahut | Nikola Mektić Franko Škugor |
7–6(7), 6–4 |
20. | 20 ottobre 2019 | Stockholm Open, Stoccolma | Cemento (i) | Henri Kontinen | Mate Pavić Bruno Soares |
6–4, 6–2 |
21. | 18 ottobre 2020 | St. Petersburg Open, San Pietroburgo | Cemento (i) | Jürgen Melzer | Marcelo Demoliner Matwé Middelkoop |
6–2, 7–6(4) |
22. | 28 febbraio 2021 | Open Sud de France, Montpellier (3) | Cemento (i) | Henri Kontinen | Jonathan Erlich Andrėj Vasileŭski |
6–2, 7–5 |
23. | 16 ottobre 2022 | Firenze Open, Firenze | Cemento (i) | Nicolas Mahut | Ivan Dodig Austin Krajicek |
7–6(3), 6–3 |
24. | 25 febbraio 2023 | Open 13, Marsiglia (3) | Cemento (i) | Santiago González | Nicolas Mahut Fabrice Martin |
4-6, 7-6(4), [10-7] |
Finali perse (17)Modifica
|
|
Risultati in progressioneModifica
|
|
SingolareModifica
Torneo | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | V–S | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | A | Q1 | 1T | Q1 | Q3 | Q1 | 2T | 2T | 3T | 2T | Q3 | A | 5–5 | |||
Roland Garros, Parigi | A | A | A | A | 3T | Q1 | Q2 | 2T | 1T | 2T | 2T | 1T | 1T | A | A | 5–7 | |||
Wimbledon, Londra | A | A | A | A | 3T | 1T | 1T | Q2 | 1T | 1T | 1T | 2T | Q3 | 2T | A | 4–8 | |||
US Open, New York | A | A | A | A | 1T | Q2 | Q1 | Q1 | 1T | 1T | 2T | 1T | Q1 | Q1 | A | 1–5 | |||
Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 4–3 | 0–2 | 0–1 | 1–1 | 0–3 | 2–4 | 3–4 | 3–4 | 1–2 | 1–1 | 0–0 | 15–25 | |||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | ND | A | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | A | ND | 0–0 | |||||||||
Vittorie–Sconfitte | ND | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | ND | 0–0 |
DoppioModifica
Torneo | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | V–S | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | A | A | 2T | A | A | 1T | A | 3T | 3T | QF | 1T | 2T | 3T | 2T | 2T | 13–10 | ||||||||||
Roland Garros, Parigi | 1T | 2T | 2T | A | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 2T | 2T | V | 3T | QF | 2T | QF | 1T | 3T | 22–16 | ||||||||||
Wimbledon, Londra | A | A | A | A | A | A | A | A | A | QF | SF | QF | 2T | F | 2T | 2T | F | ND | 23–8 | ||||||||||
US Open, New York | A | A | A | A | 1T | A | A | A | A | 2T | 3T | 1T | 3T | 1T | QF | QF | 2T | 1T | 12–10 | ||||||||||
Vittorie–Sconfitte | 0–1 | 1–1 | 1–1 | 0–0 | 0–2 | 1–2 | 0–1 | 1–1 | 0–2 | 5–3 | 9–4 | 11–3 | 8–4 | 8–4 | 6–4 | 9–4 | 7–4 | 3–3 | 70–44 | ||||||||||
Torneo di Fine Anno | |||||||||||||||||||||||||||||
ATP Finals, Londra | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | SF | A | A | A | A | A | F | 5–4 | ||||||||||
Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 2–2 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 3–2 | 5–4 | ||||||||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | ND | A | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | 0–0 | |||||||||||||||||||
Vittorie–Sconfitte | ND | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 |
Doppio mistoModifica
Torneo | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | V–S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 1T | QF | 2T | 2T | 4–4 |
Roland Garros, Parigi | A | A | A | A | A | 1T | A | A | A | 2T | 1T | 1T | 1T | SF | SF | 2T | 2T | ND | 9–9 |
Wimbledon, Londra | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 2T | A | 2T | 3T | 3T | ND | 3–4 |
US Open, New York | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 2T | A | A | A | 1T | QF | 2T | ND | 4–4 |
Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–1 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 1–1 | 1–2 | 0–1 | 1–2 | 3–1 | 3–4 | 6–4 | 4–4 | 1–1 | 20–21 |
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | 0–0 | |||||||||||||
Vittorie–Sconfitte | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Édouard Roger-Vasselin
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Édouard Roger-Vasselin, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Édouard Roger-Vasselin, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Édouard Roger-Vasselin, su tennistemple.com.