Óscar Arias Sánchez
Óscar Rafael de Jesús Arias Sánchez (Heredia, 13 settembre 1940) è un politico costaricano, ex Presidente della Repubblica di Costa Rica, che ottenne il Premio Nobel per la pace nel 1987.
Óscar Arias Sánchez | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Repubblica di Costa Rica | |
Durata mandato | 8 maggio 1986 – 8 maggio 1990 |
Predecessore | Luis Alberto Monge Álvarez |
Successore | Rafael Ángel Calderón Fournier |
Durata mandato | 8 maggio 2006 – 8 maggio 2010 |
Predecessore | Abel Pacheco de la Espriella |
Successore | Laura Chinchilla Miranda |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Liberazione Nazionale |
Università | Università di Boston, London School of Economics and Political Science, Università della Costa Rica e Università dell'Essex |
Firma | ![]() |
Ha ricoperto il ruolo di Presidente della Repubblica dal 1986 al 1990, ed è stato rieletto per la seconda volta nelle elezioni del 2006. Il suo secondo mandato è terminato nel 2010. Gli è succeduta nell'incarico Laura Chinchilla Miranda. Nel 1987 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per gli sforzi contro le agitazioni politiche in molti paesi dell'America centrale. Tra i suoi meriti spicca quello di aver convinto il confinante Panama a rendersi anch'esso un paese senza forze armate, creando così la frontiera più sicura al mondo.
StudiModifica
Studiò diritto ed economia all'Universidad de Costa Rica. La sua tesi di laurea fu "Gruppi di Pressione in Costa Rica" ("Grupos de Presión en Costa Rica") che gli valse, nel 1971, il Premio Nazionale di Saggio.
Nel 1967 conseguì il Master in Scienze Politiche, all'Università dell'Essex, in Inghilterra. Presentò la tesi "Uno studio sulla leadership formale in Costa Rica" ("Un Estudio sobre el Liderazgo Formal en Costa Rica"), il quale fu il primo di molti saggi sulla politica che scrisse. Nel 1974 ricevette il Dottorato in Scienze Politiche, sempre ad Essex. Dopodiché, come professore, insegnò all'Universidad de Costa Rica.
Il 14 agosto 2009 viene diffusa la notizia che Arias Sanchez ha contratto l'influenza A/H1N1 2009 (colloquialmente influenza suina)[1].
OnorificenzeModifica
Onorificenze costaricaneModifica
Gran Maestro e Gran Croce d'Oro dell'Ordine Nazionale di Juan Mora Fernández | |
Onorificenze straniereModifica
Premio Principe delle Asturie per la cooperazione internazionale (Spagna) | |
— Oviedo, 21 maggio 1988[2] |
Premio internazionale GOI Peace | |
— [3] |
Philadelphia Liberty Medal (Stati Uniti d'America) | |
— 1991 |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Óscar Arias
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Óscar Arias
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Óscar Arias Sánchez, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Óscar Arias Sánchez, su nobelprize.org.
- (ES) Sito ufficiale del Presidente della Costa Rica, su casapres.go.cr. URL consultato il 31 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2021).
- (ES) Fondazione Arias per la Pace e il Progresso Umano (Fundación Arias para la Paz y el Progreso Humano)
- (ES) Edizione speciale del quotidiano costaricano La Nación, su nacion.com. URL consultato il 7 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24589595 · ISNI (EN) 0000 0001 0879 1909 · LCCN (EN) n81144540 · GND (DE) 123488583 · BNE (ES) XX836559 (data) · BNF (FR) cb120535117 (data) · J9U (EN, HE) 987007498965805171 · NDL (EN, JA) 00620278 · CONOR.SI (SL) 176822371 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81144540 |
---|