Žytomyr
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Ucraina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Žytomyr comune | |||
---|---|---|---|
Житомир | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Oblast' | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Volodymyr Deboi | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°15′16″N 28°39′28″E / 50.254444°N 28.657778°E | ||
Altitudine | 221 m s.l.m. | ||
Superficie | 61 km² | ||
Abitanti | 264 318 (2020) | ||
Densità | 4 333,08 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10000 — 10036 | ||
Prefisso | +380 412 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Codice KOATUU | 1810100000 | ||
Targa | AM | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Žytomyr (in ucraino: Житомир?, traslitterato: Žytomyr; in polacco Żytomierz; in russo: Житомир?, traslitterato: Žitomir) è una città storica dell'Ucraina occidentale. È il capoluogo e centro amministrativo dell'oblast' omonima. La città stessa è un rajon a sé stante. Questa città è patria di poeti, pianisti, calciatori come Svjatoslav Richter, Ruslan Malinovskyi.
La popolazione nel 2020 ammonta a 264.318 abitanti.
Žytomyr è un grande nodo per i trasporti. La città sorge sulla via storica che collega la città di Kiev con l'ovest attraverso Brėst. Oggi collega Varsavia con Kiev, Minsk con Izmaïl e altre grandi città dell'Ucraina.
L'oblast di Žytomyr è il principale centro della minoranza polacca in Ucraina. Žytomyr ospita una cattedrale di rito cattolico ed un cimitero polacco, il terzo più grande al di fuori dei confini della Polonia, fondato nel 1800.
GeografiaModifica
Žytomyr sorge in un paesaggio naturale unico; tutti i lati della città sono circondati da antiche foreste attraverso le quali scorrono il fiume Teteriv, la Kam'janka, la Jarošenka e la Putjatinka. La città è ricca di parchi e piazze pedonali.
StoriaModifica
Žytomyr fu fondata nell'VIII secolo da Žytomyr, principe di una tribù slava dei Drevljani. La data esatta della sua prima citazione, 988, è scolpita nella grande pietra, che giace sulla collina dove fu fondata la città. Ad ogni modo, il primo documento della città è datato 1240, quando fu saccheggiata dalle orde di Mongoli di Batu Khan. Nel 1320 Žytomyr fu conquistata dal Granducato di Lituania e ricevette il Diritto di Magdeburgo nel 1444. Dopo l'Unione di Lublino del 1569, la città fu incorporata della Corona del Regno di Polonia. Nel corso della rivolta di Bohdan Chmel'nyc'kij, Žytomyr venne conquistata dai cosacchi e dai Tatari di Crimea loro alleati e rasa al suolo. Gli abitanti vennero massacrati. Con la seconda spartizione della Polonia del 1793, passò all'Impero Russo e fu capoluogo dal 1804 al 1925 della Gubernija della Volinia. Durante il breve periodo di indipendenza dell'Ucraina, la città fu capitale nazionale per poche settimane, nel 1918. Dal 1920 la città è stata sotto dominio sovietico.
Nel corso della seconda guerra mondiale fu occupata dai tedeschi una prima volta tra il 9 luglio 1941 e il 12 novembre 1943 ed una seconda volta tra il 19 novembre ed il 31 dicembre 1943. Ospitò il quartier generale di Heinrich Himmler in Ucraina. Nel 1941, vi si fermò il Sonderkommando 4a, guidato da Paul Blobel, come pure, nel 1943, il Sonderkommando 1005, guidato dallo stesso.[1] Dal 1991 fa parte della repubblica indipendente dell'Ucraina.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Žytomyr è gemellata con:
NoteModifica
- ^ Richard David Breitman, Himmler il Burocrate dello Sterminio.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Žytomyr
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su zt-rada.gov.ua.
- Žytomyr, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Žytomyr, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Žytomyr, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152453141 · LCCN (EN) n81059032 · GND (DE) 4381146-2 · BNF (FR) cb11968158m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81059032 |
---|