1ª Lega
La Prima Lega Classic (tedesco: 1. Liga Classic; francese: 1ère Ligue Classic) è la minore delle due competizioni organizzate dalla Prima Lega, l'associazione di base del calcio elvetico, e in generale il quarto torneo nella struttura del campionato svizzero di calcio. È formato da 3 gruppi di 14 squadre l'uno, tra le quali sei in totale possono essere Under-21. Ha assunto l'attuale denominazione nel 2012, allorquando si operò la scissione in due categorie dello storico campionato di Prima Lega.
Prima Lega Classic | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Federazione | Associazione Svizzera di Football |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Prima Lega |
Titolo | Promozione in Promotion League |
Cadenza | Annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | giugno |
Partecipanti | 42 |
Formula | 3 gironi all'italiana+play-off |
Promozione in | Promotion League |
Retrocessione in | Seconda Lega Interregionale |
Sito Internet | www.el-pl.ch |
Storia | |
Fondazione | 1930 |
Detentore | Étoile Carouge |
Edizione in corso | 1ª Lega 2023-2024 |
Regolamento modifica
Il campionato interregionale svizzero si articola su 26 giornate di gioco, al termine delle quali vengono stilate le classifiche avvelendosi della differenza reti in caso di parità.
Accedono ai play-off, strutturati su due turni di andata e ritorno, le prime due classificate e le due migliori terze. Le formazioni Under-21 vi prendono parte solo se e nella misura in cui siano retrocesse simili compagini dalla Promotion League, venendo in alternativa sostituite dalle migliori escluse del proprio girone. Tra le due promosse, viene automaticamente dichiarata campione la migliore nei playoff o nella stagione in generale.
Le ultime due classificate di ogni girone vengono retrocesse nei campionati regionali.
Storia modifica
La Prima Lega nacque nel 1930 sulle ceneri della vecchia Serie A, all'epoca il massimo campionato elvetico, che aveva iniziato un piano triennale di profonda ristrutturazione. Dell'antico torneo mantenne il classico formato a tre gironi longitudinali, ma in seguito alla nascita della Lega Nazionale, che ne assorbì i migliori club, la Prima Lega fu declassata al rango cadetto e nel 1944, con la nascita della Lega Nazionale B, a quello di terzo campionato. Tale assetto si protrasse poi per quasi settant'anni.
Le regole per l'ascesa in B mutarono negli anni. Fino al 2011 le prime 2 classificate di ogni gruppo e le 2 migliori terze disputavano i play-off per la promozione in Challenge League, mentre le ultime 2 retrocedevano in Seconda Lega Interregionale. La stagione 2011-2012, diversamente dalle precedenti, non assegnò promozioni ma qualificò 7 squadre alla nuova Prima Lega Promotion.
Denominazioni modifica
- 1922-1924: Serie B regionale
- 1924-1930: Serie C
- 1930-1931: Seconda Lega
- 1931-2012: Prima Lega
- dal 2012: Prima Lega Classic
Partecipanti stagione 2023-2024 modifica
Gruppo 1 modifica
- Grand-Saconnex
- Losanna II
- Echallens
- Sion II
- Meyrin
- Chênois
- La Chaux-de-Fonds
- Pully
- Portalban/Gletterens
- Vevey
- Coffrane
- Yverdon II
- Terre Sainte
- Oberwallis Naters
- La Sarraz-Eclépens
- Monthey
Gruppo 2 modifica
- Münsingen
- Muttenz
- Thun II
- Langenthal
- Dietikon
- Soletta
- Black Stars Basilea
- Rotkreuz
- Schötz
- Wohlen
- Muri
- Köniz
- Concordia Basilea
- Bassecourt
- Emmenbrücke
- Courtételle
Gruppo 3 modifica
Campioni e promossi modifica
Questo è l'albo d'oro della 1ª Lega, ovvero della quarta serie elvetica, secondo i cambiamenti stabiliti dalla Federazione negli ultimi 15 anni:
Stagione | Campione | Altre promosse |
---|---|---|
2007-08 | ||
2008-09 | ||
2009-10 | ||
2010-11 | ||
2011-12 | ||
2012-13 | FC Le Mont Lausanne | FC Köniz |
2013-14 | Neuchâtel Xamax FCS | FC Rapperswil-Jona |
2014-15 | SC Cham | SC Kriens |
2015-16 | FC La Chaux-de-Fonds | FC Bavois FC United Zürich |
2016-17 | Yverdon-Sport FC | Stade Lausanne-Ouchy |
2017-18 | AC Bellinzona | FC Münsingen |
2018-2019 | ||
2019-2020 |
annullata |
annullata |
2020-2021 |
Young Boys II |
|
2021-2022 | ||
2022-2023 | Servette U-21 Delémont Paradiso |
Lugano II |
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su football.ch.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it - Gruppo 1, su transfermarkt.it.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it - Gruppo 2, su transfermarkt.it.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it - Gruppo 3, su transfermarkt.it.