1052
anno
Il 1052 (MLII in numeri romani) è un anno bisestile dell'XI secolo.
1052 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1052 |
Ab Urbe condita | 1805 (MDCCCV) |
Calendario armeno | 500 — 501 |
Calendario bengalese | 458 — 459 |
Calendario berbero | 2002 |
Calendario bizantino | 6560 — 6561 |
Calendario buddhista | 1596 |
Calendario cinese | 3748 — 3749 |
Calendario copto | 768 — 769 |
Calendario ebraico | 4811 — 4812 |
Calendario etiopico | 1044 — 1045 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1107 — 1108 974 — 975 4153 — 4154 |
Calendario islamico | 443 — 444 |
Calendario persiano | 430 — 431 |
EventiModifica
- Pisa conquista la Corsica e scaccia gli arabi dalla Sardegna che governeranno per 300 anni.
- Matilde di Canossa, dopo varie disavventure, eredita molti territori nell'Italia centrale (dall'Oltrepò Pavese alle Marche, esclusa Firenze, Pisa e lo Stato della Chiesa).
NatiModifica
- 30 marzo - Giovanni Baldesio, politico italiano († 1128)
- 23 maggio - Filippo I di Francia († 1108)
- Corrado II di Baviera, nobile tedesco († 1055)
- Adelaide di Savoia († 1079)
- Jón Ögmundsson, vescovo cattolico islandese († 1121)
MortiModifica
- 14 marzo - Emma di Normandia
- 6 maggio - Bonifacio di Canossa (n. 985)
- 3 giugno - Guaimario IV di Salerno
- 30 agosto - San Pietro l'eremita
- 20 novembre - Ugo II di Ponthieu, nobile francese
- Vladimir II di Novgorod (n. 1020)
- Oddone di Auxerre, monaco cristiano e abate francese
- Giorgio II di Alessandria, arcivescovo ortodosso egiziano
- Pandolfo III di Salerno
- Božena di Boemia, principessa boema
- Alinardo, arcivescovo francese (n. 990)
- Fan Zhongyan, politico, scrittore e poeta cinese (n. 989)
- Sweyn Godwinson, nobile inglese
- Robert di Jumièges, arcivescovo normanno
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1052