16 Psyche
16 Psyche (in italiano 16 Psiche) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale, misurando circa 250 km di diametro.
Psyche ![]() (16 Psyche) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 17 marzo 1852 |
Scopritore | Annibale de Gasparis |
Famiglia | Fascia principale |
Classe spettrale | M |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 437330931 km 2,9233351 au |
Perielio | 378022295 km 2,526887 au |
Afelio | 496639567 km 3,3197832 au |
Periodo orbitale | 1825,65 giorni (5 anni) |
Velocità orbitale | 17,34 km/s (media) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,09880° |
Eccentricità | 0,1356150 |
Longitudine del nodo ascendente | 150,27617° |
Argom. del perielio | 227,30384° |
Anomalia media | 132,33726° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,263 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 253,2 km |
Massa | 1,7×1019 kg
|
Densità media | 2,0×103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0708 m/s² |
Velocità di fuga | 133,9 m/s |
Periodo di rotazione | 0,1748 giorni (4,196 h) |
Temperatura superficiale | ~163 K (media) |
Albedo | 0,12 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 5,90 |
Psyche fu scoperto il 17 marzo 1852 da Annibale de Gasparis dall'Osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli. Fu battezzato così in onore di Psiche, figura della mitologia greca.
OccultazioniModifica
Finora sono state osservate solo due occultazioni stellari di Psyche; la principale è stata registrata in Messico il 22 marzo 2002. Le variazioni della luminosità di Psyche hanno indicato un corpo non sferico.
Il 29 luglio 2005 alle 09:05 UTC Psyche ha occultato la stella TYC 1255-00468-1 di magnitudine 11,5. L'evento è stato osservato in Uruguay, Argentina e Cile.
Caratteristiche fisicheModifica
L'analisi dello spettro elettromagnetico indica una composizione praticamente pura di ferro e nichel. Si suppone che Psyche e gli altri asteroidi di tipo M provengano dal nucleo metallico di un grande planetesimo differenziato simile a 4 Vesta.
Psyche ha una massa abbastanza grande tale da indurre significative perturbazioni gravitazionali misurabili nelle orbite degli altri asteroidi, permettendo quindi di valutare accuratamente i valori di massa e densità. Quest'ultima risulterebbe essere estremamente bassa per un asteroide metallico; ciò indicherebbe un'alta porosità o una poco plausibile errata determinazione della sua composizione. In altre parole, il pianetino è probabilmente un gigantesco cumulo di pietrisco piuttosto che un corpo solido. La sua ridotta densità rispetto ad un tipico meteorite ferroso ha suggerito che la metallicità, prevalentemente superficiale, sia dovuta ad un passato processo eruttivo di lava metallica.[1]
EsplorazioneModifica
L'asteroide è l'obiettivo della sonda statunitense Psyche, il cui lancio, che inizialmente era previsto per l'agosto del 2022, è stato spostato al 2023.[2]
NoteModifica
- ^ Marco Malaspina, Vulcani di lava metallica nel passato di Psyche, su media.inaf.it, 25 settembre 2019.
- ^ NASA Continues Psyche Asteroid Mission, in JPL, NASA, 28 ottobre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 16 Psyche
Collegamenti esterniModifica
- (EN) 16 Psyche - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 16 Psyche - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- Daniel Britt et al., Asteroid Density, Porosity, and Structure (PDF), in Asteroids III, Gennaio 2002, pp. 485-500. URL consultato il 28 dicembre 2022.