1713
anno
Il 1713 (MDCCXIII in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1713 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1713 |
Ab Urbe condita | 2466 (MMCDLXVI) |
Calendario armeno | 1161 — 1162 |
Calendario bengalese | 1119 — 1120 |
Calendario berbero | 2663 |
Calendario bizantino | 7221 — 7222 |
Calendario buddhista | 2257 |
Calendario cinese | 4409 — 4410 |
Calendario copto | 1429 — 1430 |
Calendario ebraico | 5472 — 5473 |
Calendario etiopico | 1705 — 1706 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1768 — 1769 1635 — 1636 4814 — 4815 |
Calendario islamico | 1124 — 1125 |
Calendario persiano | 1091 — 1092 |
EventiModifica
- Con il Trattato di Utrecht, iniziano a prendere corpo gli accordi che porranno fine alla Guerra di Successione spagnola.
- Viene pubblicato postumo Ars Conjectandi di Jakob Bernoulli, un testo fondamentale della teoria delle probabilità.
- L'imperatore Carlo VI promulga una norma, la Prammatica Sanzione che, fra l'altro, dovrà garantire la successione di eventuali figlie femmine in mancanza di eredi maschi (ne beneficerà la figlia Maria Teresa).
- L'invenzione di una macchina per lavorare la seta durante la rivoluzione industriale
NatiModifica
- 2 gennaio - Marie Dumesnil, attrice francese († 1803)
- 5 gennaio - Jorge Juan y Santacilia, matematico e scienziato spagnolo († 1773)
- 7 gennaio - Giovanni Battista Locatelli, impresario teatrale e librettista italiano
- 13 gennaio - Charlotte Charke, attrice inglese († 1760)
- 17 gennaio - Jean-Chrétien Fischer, militare tedesco († 1762)
- 22 gennaio - Marc-Antoine Laugier, teorico dell'architettura e storico dell'architettura francese († 1769)
- 30 gennaio - Carlo Giuseppe Vespasiano Berio, presbitero e abate italiano († 1794)
- 11 febbraio - Diane Adélaïde de Mailly († 1769)
- 14 febbraio - Vittoria Ligari, pittrice italiana († 1783)
- 16 febbraio - Francisco de Solís Folch de Cardona, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1776)
- 28 febbraio - Louis-Auguste-Augustin d'Affry, ufficiale francese († 1793)
- 5 marzo
- Edward Cornwallis, generale britannico († 1776)
- Frederick Cornwallis, arcivescovo anglicano e teologo inglese († 1783)
- 8 marzo - Giancarlo Passeroni, poeta italiano († 1803)
- 9 marzo - Pëtr Borisovič Šeremetev, ufficiale russo († 1788)
- 15 marzo - Nicolas-Louis de Lacaille, astronomo francese († 1762)
- 2 aprile - Pier Francesco Foggini, antiquario, storico e archeologo italiano († 1783)
- 7 aprile - Nicola Sala, compositore e insegnante italiano († 1801)
- 10 aprile - John Whitehurst, orologiaio e scienziato inglese († 1788)
- 11 aprile - Luise Kulmus Gottsched, poetessa, scrittrice e saggista tedesca († 1762)
- 12 aprile - Guillaume-Thomas François Raynal, scrittore francese († 1796)
- 13 aprile - Pierre de Jélyotte, tenore francese († 1797)
- 16 aprile - Jan Jiří Benda, violinista e compositore boemo († 1752)
- 19 aprile - Grigory Spiridov, ammiraglio russo († 1790)
- 21 aprile - Louis de Noailles, nobile francese († 1793)
- 24 aprile - Serafino Filangieri, arcivescovo cattolico italiano († 1782)
- 3 maggio - Alexis Clairault, matematico e astronomo francese († 1765)
- 6 maggio - Charles Batteux, filosofo francese († 1780)
- 13 maggio - Luigi Francesco di Monteynard, generale e politico francese († 1791)
- 15 maggio - Jozef Karol Hell, ingegnere e inventore slovacco († 1789)
- 17 maggio - Élie Bertrand, teologo, geologo e naturalista svizzero († 1797)
- 24 maggio - Joseph Maria von Thun und Hohenstein, vescovo cattolico austriaco († 1763)
- 25 maggio - John Stuart, III conte di Bute, politico e botanico scozzese († 1792)
- 30 maggio - Carolina Elisabetta di Hannover, principessa britannica († 1757)
- 31 maggio - Giuseppe Maria Buonaparte, politico italiano († 1763)
- 13 giugno - Antonio Maria Ambrogi, letterato e latinista italiano († 1788)
- 15 giugno - Niccolò Angelisti, religioso italiano († 1786)
- 17 giugno - Antonio Eugenio Visconti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1788)
- 8 luglio - Martino Ignazio Caracciolo, arcivescovo cattolico, diplomatico e politico italiano († 1754)
- 13 luglio - Gaetano Matteo Pisoni, architetto svizzero († 1782)
- 18 luglio - Robert Dundas il Giovane, giurista scozzese († 1787)
- 22 luglio - Jacques-Germain Soufflot, architetto francese († 1780)
- 27 luglio - Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth, principessa tedesca († 1747)
- 1º agosto - Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel, nobile († 1780)
- 3 agosto - Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen († 1761)
- 6 agosto - Marie Sophie de Courcillon, nobile francese († 1756)
- 10 agosto - Giovanni Anastasio Pozzobon, poeta e tipografo italiano († 1785)
- 17 agosto - Antoine de Malvin de Montazet, nobile, accademico e arcivescovo cattolico francese († 1788)
- 18 agosto - Maria Crocifissa Costantini, religiosa italiana († 1787)
- 25 agosto - Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I († 1769)
- 10 settembre - John Turberville Needham, biologo e presbitero inglese († 1781)
- 21 settembre - Domingo de Bonechea, esploratore spagnolo († 1775)
- 23 settembre - Ferdinando VI di Spagna († 1759)
- 27 settembre - Francesco Androsi, scultore italiano († 1785)
- 1º ottobre - Jean Baptiste Denisart, magistrato francese († 1765)
- 3 ottobre - Antoine Dauvergne, compositore e violinista francese († 1797)
- 5 ottobre - Denis Diderot, filosofo, enciclopedista e scrittore francese († 1784)
- 12 ottobre
- Johann Ludwig Krebs, compositore e organista tedesco († 1780)
- Pierre-François Muyart de Vouglans, avvocato e giurista francese († 1791)
- 13 ottobre - Allan Ramsay, pittore britannico († 1784)
- 15 ottobre - Girolamo Spinola, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1784)
- 20 ottobre - James Cecil, VI conte di Salisbury, nobile britannico († 1780)
- 21 ottobre - James Steuart, economista britannico († 1780)
- 23 ottobre - Pieter Burman il Giovane, filologo classico olandese († 1778)
- 24 ottobre - Marie Fel, soprano francese († 1794)
- 25 ottobre - Marie-Jeanne Riccoboni, scrittrice e attrice francese († 1792)
- 1º novembre - Antonio Genovesi, scrittore, filosofo e economista italiano († 1769)
- 14 novembre - Blasius Columban von Bender, generale austriaco († 1798)
- 24 novembre
- Junípero Serra, francescano, missionario e santo spagnolo († 1784)
- Laurence Sterne, scrittore e religioso irlandese († 1768)
- 28 novembre - Georg Friedrich Brander, inventore tedesco († 1783)
- 4 dicembre
- Gasparo Gozzi, letterato e giornalista italiano († 1786)
- Tommaso Maria Mamachi, teologo e storico italiano († 1792)
- 9 dicembre - Giuseppe Capocchiani, vescovo cattolico italiano († 1788)
- 19 dicembre - Teresa Maria Anna di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg, nobildonna tedesca († 1745)
- 27 dicembre - Giovanni Battista Borra, architetto e disegnatore italiano († 1786)
- Thomas Pakenham, I barone di Longford, politico irlandese († 1766)
- Callinico IV di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco († 1791)
- Peter di Hannover († 1785)
- Cezayirli Gazi Hasan Pascià, militare e politico ottomano († 1790)
- Giuseppe Allegranza, archeologo e religioso italiano († 1785)
- Giuseppe Arena, compositore e organista italiano († 1784)
- Samuel Anton Bach, organista tedesco († 1781)
- Giovanna Bonanno, assassina seriale italiana († 1789)
- Vito Antonio Conversi, pittore italiano
- Michele Deconet, violinista italiano († 1799)
- Sergej Vasil'evič Gagarin, nobile e politico russo († 1782)
- Brizio Giustiniani, doge († 1778)
- Jean-Paul de Gua de Malves, abate, matematico e economista francese († 1785)
- Facundo Lozano, teologo e medico spagnolo († 1788)
- Bernardo Mantero, scultore italiano († 1798)
- Giovanni Marchelli, matematico e gesuita italiano († 1764)
- Giammaria Ortes, filosofo, matematico e economista italiano († 1790)
- Jean-Baptiste Sahuguet d'Amarzit d'Espagnac, militare francese († 1783)
- Paolo Scalabrini, compositore italiano († 1806)
- Rudolf Schraffl, architetto († 1768)
- Humphrey Waldo Sibthorp, botanico britannico († 1797)
- James Stuart, architetto, pittore e archeologo britannico († 1788)
- Domingo Miguel Bernabé Terradellas, compositore spagnolo († 1751)
- Francesco Ventretti, matematico italiano († 1784)
- Girolamo Francesco Zanetti, storico, filologo e numismatico italiano († 1782)
- Mateusz Zwierzchowski, compositore e organista polacco († 1768)
MortiModifica
- 1º gennaio
- Giovanni Francesco Negroni, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1629)
- Giuseppe Maria Tomasi, cardinale italiano (n. 1649)
- 5 gennaio - Jean Chardin, gioielliere, viaggiatore e scrittore francese (n. 1643)
- 8 gennaio - Arcangelo Corelli, compositore e violinista italiano (n. 1653)
- 28 gennaio - Bartolomeo Dotti, poeta italiano (n. 1651)
- 4 febbraio - Anthony Ashley-Cooper, III conte di Shaftesbury, politico, filosofo e scrittore inglese (n. 1671)
- 11 febbraio - Jahandar Shah (n. 1661)
- 12 febbraio - Michele Antonio Vibò, arcivescovo cattolico italiano (n. 1630)
- 14 febbraio - Luigi Crato di Nassau-Saarbrücken, nobile tedesco (n. 1663)
- 15 febbraio - Edward Lloyd, imprenditore britannico (n. 1648)
- 25 febbraio - Federico I di Prussia (n. 1657)
- 17 marzo - Juraj Jánošík (n. 1688)
- 24 marzo - Toussaint de Forbin-Janson, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1631)
- 26 marzo - Paolo I Esterházy, militare, nobile e compositore ungherese (n. 1635)
- 30 marzo - Govert Bidloo, medico, anatomista e poeta olandese (n. 1649)
- 3 aprile - Enrico di Lorena, conte di Brionne, nobile francese (n. 1661)
- 7 aprile - Pier Paolo Mastrilli, vescovo cattolico italiano (n. 1652)
- 16 aprile - Archil d'Imerezia, re (n. 1647)
- 18 aprile - Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg (n. 1674)
- 20 aprile - John Hay, II marchese di Tweeddale, nobile scozzese (n. 1645)
- 21 aprile - Paolo Naldini, vescovo cattolico italiano (n. 1632)
- 15 maggio - Giuseppe Antonio Torri, architetto italiano (n. 1658)
- 22 giugno - Carlo Marcellini, scultore, architetto e scrittore italiano (n. 1643)
- 7 luglio - Henry Compton, vescovo anglicano inglese (n. 1632)
- 31 luglio - Federico Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin (n. 1675)
- 5 agosto - Teresa del Po, pittrice, incisore e miniaturista italiana (n. 1649)
- 10 agosto - Giovanni Battista Visconti, vescovo cattolico italiano (n. 1645)
- 23 agosto - Giacomo d'Alibert, impresario teatrale francese (n. 1626)
- 6 settembre - François-Séraphin Régnier-Desmarais, abate, diplomatico e grammatico francese (n. 1632)
- 8 settembre - Livio Odescalchi, nobile italiano (n. 1652)
- 9 settembre - Giovanni Antonio Viscardi, architetto svizzero (n. 1645)
- 20 settembre - Francisco Martín Fernández de Posadas, presbitero spagnolo (n. 1644)
- 21 settembre - Michelangelo Garove, architetto, ingegnere e urbanista italiano (n. 1648)
- 6 ottobre - Girolamo Marcello De Gubernatis, diplomatico italiano (n. 1633)
- 20 ottobre - Archibald Pitcairne, medico scozzese (n. 1652)
- 28 ottobre - Paolo Lorenzani, compositore e musicista italiano (n. 1640)
- 31 ottobre - Ferdinando de' Medici, principe italiano (n. 1663)
- 5 novembre - Giovanni Sigifredo di Eggenberg, nobile boemo (n. 1644)
- 6 novembre - Francesco Carlo di Auersperg, nobile e militare austriaco (n. 1660)
- 7 novembre - Elizabeth Barry, attrice teatrale inglese (n. 1658)
- 9 novembre - Armand Charles de La Porte de La Meilleraye, generale francese (n. 1632)
- 11 novembre - Ferdinando Moncada Aragona, nobile, politico e militare italiano (n. 1644)
- 13 novembre - Nikolaus Martini, giurista tedesco (n. 1632)
- 25 novembre - Fortunato Vinaccesi, scienziato italiano (n. 1631)
- 4 dicembre - Giovanni Battista Fassola, scrittore e storico italiano (n. 1648)
- 15 dicembre - Carlo Maratta, pittore e restauratore italiano (n. 1625)
- 17 dicembre - Nicolò Beregan, poeta e librettista italiano (n. 1627)
- 18 dicembre - Federico Enrico di Sassonia-Zeitz-Pegau-Neustadt, principe tedesco (n. 1668)
- Ağa Yusuf Pascià, politico e militare ottomano
- Biagio Aldimari, giurista italiano (n. 1630)
- Tommaso Alghisi, medico italiano (n. 1669)
- Giuseppe Maria d'Altemps, IV duca di Gallese, nobile italiano (n. 1653)
- Michelangelo Andrioli, medico italiano (n. 1672)
- Yosep II Bet Ma'aruf, patriarca cattolico ottomano (n. 1667)
- John Closterman, pittore tedesco (n. 1656)
- Sebestyén Hann, orafo ungherese (n. 1644)
- Francis Hauksbee, scienziato britannico (n. 1660)
- Johannes Olearius, teologo tedesco (n. 1639)
- Vincenzo Roggeri, pittore italiano (n. 1634)
- Giuseppe Rusnati, scultore e architetto italiano (n. 1650)
- Carlo Giuseppe Giovan Battista Tana, politico e scrittore italiano (n. 1649)
- Thomas Tompion, orologiaio inglese (n. 1639)
- Carlo Vigarani, architetto, ingegnere e scenografo italiano (n. 1637)
- Cesare Ignazio d'Este, nobile italiano (n. 1653)
- Ireneo della Croce, storico italiano (n. 1625)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1713