1825 (numero)
numero naturale
Milleottocentoventicinque (1825) è il numero naturale dopo il 1824 e prima del 1826.
1825 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Milleottocentoventicinque | ||||||
Ordinale | Milleottocentoventicinquesimo, -a | ||||||
Fattori | 52 × 73 | ||||||
Numero romano | MDCCCXXV | ||||||
Numero binario | 11100100001 | ||||||
Numero esadecimale | 721 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche Modifica
- È un numero dispari.
- È un numero composto da 6 divisori: 1, 5, 25, 73, 365, 1825. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 469 < 1825, è un numero difettivo.
- È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.
- È un numero felice.
- È esprimibile come somma di due quadrati: 1825 = 144 + 1681 = 122 + 412.
- È un numero ottagonale.
- È un numero odioso.
- È parte delle terne pitagoriche (135, 1820, 1825), (380, 1785, 1825), (511, 1752, 1825), (767, 1656, 1825), (984, 1537, 1825), (1095, 1460, 1825), (1200, 1375, 1825), (1825, 2352, 2977), (1825, 4380, 4745), (1825, 13260, 13385), (1825, 22776, 22849), (1825, 66600, 66625), (1825, 333060, 333065), (1825, 1665312, 1665313).
Astronomia Modifica
- 1825 Klare è un asteroide della fascia principale del sistema solare
Astronautica Modifica
- Cosmos 1825 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1825