24 Ore di Le Mans 2016

La 24 Ore di Le Mans 2016 è stata la 84ª edizione della maratona automobilistica francese, organizzata dall'Automobile Club de l'Ouest, ed ha avuto luogo sul Circuit de la Sarthe. Si tratta inoltre del terzo appuntamento del mondiale endurance 2016.

24 Ore di Le Mans 2016
Edizione n. 84 del 24 Ore di Le Mans
Dati generali
Inizio15 giugno
Termine19 giugno
valevole anche per il WEC
Titoli in palio
Vittoria assolutaFrancia (bandiera) Romain Dumas
Svizzera (bandiera) Neel Jani
Germania (bandiera) Marc Lieb
su Porsche 919 Hybrid
Classe LMP2Stati Uniti (bandiera) Gustavo Menezes
Francia (bandiera) Nicolas Lapierre
Monaco (bandiera) Stéphane Richelmi
su Alpine A460-Gibson
Classe
LMGTE Pro
Stati Uniti (bandiera) Joey Hand
Germania (bandiera) Dirk Müller
Francia (bandiera) Sébastien Bourdais
su Ford GT
Classe
LMGTE Am
Stati Uniti (bandiera) Bill Sweedler
Stati Uniti (bandiera) Townsend Bell
Stati Uniti (bandiera) Jeff Segal
su Ferrari 458 Italia GT2
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
La Corvette n° 63 seguita dalla Porsche n° 77 durante le fasi di gara.

Partecipanti

modifica

Era stato inizialmente pianificato dall'ACO di espandere il numero di iscrizioni alla gara da 56 a 58, tuttavia, in risposta alla grande richiesta di iscrizioni, sono stati ammessi 60 partecipanti per l'edizione del 2016.

Inviti automatici

modifica

Le squadre vincitrici di classe nell'edizione precedente della 24 Ore di Le Mans, così come quelle vincitrici dei campionati European Le Mans Series e Asian Le Mans Series hanno ottenuto inviti automatici. Inoltre, due partecipanti provenienti dell'IMSA SportsCar Championship hanno ricevuto un invito automatico dall'ACO. A questi inviti automatici si aggiungono ovviamente tutti gli iscritti a tempo pieno al campionato del mondo endurance.[1]

Motivazione dell'invito LMP1 LMP2 LMGTE Pro LMGTE Am
1º nella 24 Ore di Le Mans 2015   Porsche Team   KCMG   Corvette Racing   SMP Racing
1º nella European Le Mans Series 2015 (LMP2 e LMGTE)   Greaves Motorsport   Formula Racing
2º nella European Le Mans Series 2015 (LMGTE)   Team Marc VDS
1º nella European Le Mans Series 2015 (LMP3 e GTC)   Team LNT   TDS Racing
Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2015   Michael Shank Racing   Scuderia Corsa
1º nella Asian Le Mans Series 2015–16 (LMP2 e GT)   Race Performance   Clearwater Racing
1º nella Asian Le Mans Series (LMP3)   DC Racing - o -   DC Racing

Garage 56 ed elenco iscritti

modifica

L'elenco iscritti completo vede la partecipazione di 60 vetture, 9 in classe LMP1, 23 in classe LMP2, 14 in classe GTE-Pro, 13 in classe GTE-Am e una come vettura innovativa. Quest'ultima gestita dal team SRT 41 in collaborazione con OAK racing è stata iscritto come Garage 56, iscrizione destinata a tecnologie innovative. Frédéric Sausset, un amputato quadruplo, ha partecipato alla gara guidando una Morgan LMP2 gestita dal team. L'auto, appositamente modificata, presentava un sistema di accelerazione e frenata controllabile da Sausset utilizzando le cosce, mentre lo sterzo era gestito da un apposito meccanismo che collegava direttamente il suo arto destro alla colonna dello sterzo[2].

I 180 concorrenti al via rappresentano 27 paesi diversi, con la maggioranza proveniente dal Regno Unito, che conta 38 partecipanti. Significativa anche la presenza francese, con 32 piloti, mentre gli Stati Uniti sono rappresentati da 23 concorrenti. Gli italiani in gara sono otto, quasi tutti impegnati nella categoria GTE, ad eccezione di Maurizio Mediani, alla guida di una vettura di classe LMP2. Tra i partecipanti si segnalano anche due pilote in gara: la francese Inès Taittinger, al volante della vettura LMP2 della Pegasus Racing, e la danese Christina Nielsen, alla guida della Ferrari 458 della Formula Racing in classe GTE-Am[3]. Curiosamente, nessuno dei tre vincitori dell'edizione 2015 è tornato a difendere il titolo nella classe regina. Nello specifico, Nico Hülkenberg aveva preso parte esclusivamente alla 24 Ore di Le Mans senza partecipare ad altre gare nel resto della stagione 2015, mentre Tandy e Bamber sono stati assegnati alla guida delle Porsche 911 nella classe GTE Pro. Di seguito l'elenco dei partecipanti:[4]

LMP1
No. Squadra Auto Pneumatici Pilota 1 Pilota 2 Pilota 3
1   Porsche Team Porsche 919 Hybrid M   Timo Bernhard   Mark Webber   Brendon Hartley
2   Porsche Team Porsche 919 Hybrid M   Romain Dumas   Neel Jani   Marc Lieb
4   ByKolles Racing Team CLM P1/01 D   Simon Trummer   Oliver Webb   Pierre Kaffer
5   Toyota Gazoo Racing Toyota TS050 Hybrid M   Sébastien Buemi   Kazuki Nakajima   Anthony Davidson
6   Toyota Gazoo Racing Toyota TS050 Hybrid M   Stéphane Sarrazin   Kamui Kobayashi   Mike Conway
7   Audi Sport Team Joest Audi R18 M   André Lotterer   Marcel Fässler   Benoît Tréluyer
8   Audi Sport Team Joest Audi R18 M   Oliver Jarvis   Lucas di Grassi   Oliver Jarvis
12   Rebellion Racing Rebellion R-One D   Nick Heidfeld   Nicolas Prost   Nelson Piquet Jr.
13   Rebellion Racing Rebellion R-One D   Dominik Kraihamer   Alexandre Imperatori   Mathéo Tuscher
LMP2
No. Squadra Auto Pneumatici Pilota 1 Pilota 2 Pilota 3
22   SO24! by Lombard Racing Ligier JS P2 - Judd D   Vincent Capillaire   Erik Maris   Jonathan Coleman
23   Panis Barthez Competition Ligier JS P2 - Nissan M   Fabien Barthez   Paul-Loup Chatin   Timothè Buret
25   Algarve Pro Racing Ligier JS P2 - Nissan D   Michael Munemann   Christopher Hoy   Andrea Pizzitola
26   G-Drive Racing Oreca 05 - Nissan D   Roman Rusinov   Will Stevens   René Rast
27   SMP Racing BR 01 - Nissan D   Nicolas Minassian   Maurizio Mediani   Mikhail Aleshin
28   Pegasus Racing Morgan - Nissan M   Ines Tattinger   Remy Striebig   Léo Russel
30   Extreme Speed Motorsports Ligier JS P2 - Nissan D   Scott Sharp   Ed Brown   Johannes Van Overbeek
31   Extreme Speed Motorsports Ligier JS P2 - Nissan D   Ryan Dalziel   Pipo Derani   Chris Cumming
33   Eurasia Motorpsort Oreca 05 - Nissan D   Pu Junjin   Tristan Gommendy   Nico Pieter De Bruijn
34   Race Performance Oreca 03R - Judd D   Nicholas Leijtwiller   Shinji Nakano   James Winslow
35   Baxi DC Racing Alpine Alpine A460 - Nissan D   David Cheng   Ho-Pin Tung   Nelson Panciatici
36   Signatech Alpine Alpine A460 - Nissan D   Gustavo Menezes   Nicolas Lapierre   Stephane Richelmi
37   SMP Racing BR 01 - Nissan D   Vitalij Petrov   Victor Shaytar   Kirill Ladygin
38   G-Drive Racing Gibson 015S - Nissan D   Simon Dolan   Jake Dennis   Giedo Van der Garde
40   Krohn Racing Ligier JS P2 - Nissan M   Tracy Krohn   Nicholas Jonsson   Joao Barbosa
41   Greaves Motorsport Ligier JS P2 - Nissan D   Memo Rojas   Julien Canal   Nathanael Berthon
42   Strakka Racing Gibson 015S - Nissan D   Nick Leventis   Danny Watts   Jonny Kane
43   RGR Sport by Morand Ligier JS P2 - Nissan D   Ricardo Gonzalez   Bruno Senna   Filipe Albuquerque
44   Manor Oreca 05 - Nissan D   Tor Graves   Matthew Rao   Roberto Mehri
46   Thiriet by TDS Racing Oreca 05 - Nissan D   Phierre Thiriet   Mathias Beche   Ryo Hirakawa
47   KCMG Oreca 05 - Nissan D   Tsugio Matsuda   Matthew Howson   Richard Bradley
48   Murphy Prototypes Oreca 03R - Nissan D   Ben Keating   Jeroen Bleekemolen   Marc Goossens
49   Michael Shank Racing Ligier JS P2 - Honda D   John Pew   Osvaldo Negri Jr   Laurens Vanthoor
GTE Pro
No. Squadra Auto Pneumatici Pilota 1 Pilota 2 Pilota 3
51   AF Corse Ferrari 488 GTE M   Gianmaria Bruni   James Calado   Alessandro Pier Guidi
63   Corvette Racing Chevrolet Corvette C7.R M   Jan Magnussen   Antonio Garcia   Ricky Taylor
64   Corvette Racing Chevrolet Corvette C7.R M   Oliver Gavin   Tommy Milner   Jordan Taylor
66   Ford Chip Ganassi Team UK Ford GT M   Olivier Pla   Stefan Mucke   Billy Johnson
67   Ford Chip Ganassi Team UK Ford GT M   Marino Franchitti   Andy Priaulx   Harry Tincknell
68   Ford Chip Ganassi Team USA Ford GT M   Joey Hand   Dirk Muller   Sebastien Bourdais
69   Ford Chip Ganassi Team USA Ford GT M   Ryan Briscoe   Richard Westbrook   Scott Dixon
71   AF Corse Ferrari 488 GTE M   Davide Rigon   Sam Bird   Andrea Bertolini
77   Dempsey-Proton Racing Porsche 911 RSR (2016) M   Richard Lietz   Michael Christensen   Philipp Eng
82   Risi Competizione Ferrari 488 GTE M   Giancarlo Fisichella   Toni Vilander   Matteo Malucelli
91   Porsche Motorsport Porsche 911 RSR (2016) M   Patrick Pilet   Kevin Estre   Nick Tandy
92   Porsche Motorsport Porsche 911 RSR (2016) M   Frederic Makowiecki   Earl Bamber   Jorg Bergmeister
95   Aston Martin Racing Aston Martin Vantage D   Nicki Thiim   Marco Sorensen   Darren Turner
97   Aston Martin Racing Aston Martin Vantage D   Richard Stanaway   Fernando Rees   Jonathan Adam
GTE Am
No. Squadra Auto Pneumatici Pilota 1 Pilota 2 Pilota 3
50   Larbre Competition Chevrolet Corvette C7.R M   Yutaka Yamagishi   Pierre Ragues   Jean-Philippe Belloc
55   AF Corse Ferrari 458 GTC M   Duncan Cameron   Matthew Griffin   Aaron Scott
57   Team AAI Chevrolet Corvette C7.R M   Johnny O'Connel   Oliver Bryant   Mark Patterson
60   Formula Racing Ferrari 458 GTC M   Johnny Laursen   Mikkel Mac   Christina Nielsen
61   Clearwater Racing Ferrari 458 GTC M   Weng Sun Mok   Keita Sawa   Robert Bell
68   Scuderia Corsa Ferrari 458 GTC M   William Sweedler   Towsend Bell   Jeffrey Segal
69   KCMG Porsche 911 RSR M   Christian Ried   Wolf Henzler   Joel Camathias
83   AF Corse Ferrari 458 GTC M   Francois Perrodo   Emanuel Collard   Rui Aguas
86   Gulf Racing Porsche 911 RSR M   Michael Waiwright   Adam Carroll   Benjamin Barker
88   Abu Dhabi-Proton Racing Porsche 911 RSR M   Khaled Al Qubaisi   David Heinemer Hansson   Patrick Long
89   Proton Competition Porsche 911 RSR M   Cooper MacNeil   Lehman Keen   Marc Miller
98   Aston Martin Racing Aston Martin Vantage D   Paul Dalla Lana   Pedro Lamy   Mathias Lauda
99   Aston Martin Racing Aston Martin Vantage D   Andrew Howard   Liam Griffin   Gary Hirsch
Innovative car
No. Squadra Auto Pneumatici Pilota 1 Pilota 2 Pilota 3
84   SRT41 by OAK Racing Morgan LMP2 - Nissan M   Frederic Sausset   Christopher Tinseau   Jean-Bernard Bouvet

Prologo e prove libere

modifica
modifica

Una sessione di test obbligatoria per tutte le vetture iscritte, suddivisa in due sessioni diurne, si è tenuta la domenica precedente alla gara. La sessione mattutina è stata dominata dalla Porsche, con Neel Jani che ha fatto registrare il miglior tempo sul giro in 3'22"334. In seconda posizione si è piazzata l'altra Porsche 919, guidata da Mark Webber. A seguire, in terza e quarta posizione, le due Audi di Marcel Fässler e Loïc Duval, capaci di contenere il distacco dalla vetta entro il mezzo secondo. Le due Toyota TS050 di Anthony Davidson e Kamui Kobayashi, invece, hanno fatto registrare tempi più lenti, con la migliore delle due che non è andata oltre il 3'23"197. In classe LMP2, invece, le vetture Oreca hanno primeggiato con sei auto ai vertici della classifica, con la Signatech Alpine di Nicolas Lapierre davanti a tutti con un tempo sul giro di 3'37"397. Per quanto riguarda la classe GTE Pro, spiccano le due Porsche, in prima e seconda posizione con Frédéric Makowiecki e Kévin Estre, seguite dalla Corvette C7.R di Oliver Gavin e dalla Ferrari 488 del team Risi Competizioni. Più attardate, invece, le Ford, le Aston Martin e le Ferrari del team AF Corse, anche a causa di alcuni problemi tecnici. Infine, in classe GTE Am, Matt Griffin con la Ferrari numero 55 di AF Corse ha fatto segnare il miglior tempo, precedendo la Ferrari del team Scuderia Corsa[5].

Nella sessione pomeridiana, è stata l'Audi guidata da Lucas di Grassi a far segnare il miglior tempo in 3'21"375, seguita dalle Porsche 919 di Webber e Jani. In classe LMP2 si sono confermate in testa le Oreca gommate Dunlop, con Tristan Gommendy alla guida della vettura del team Eurasia Motorsport, capace di far segnare un 3'36"690 al primo posto, seguito dalla vettura del team Signatech Alpine. In classe GTE Pro, Antonio García ha portato la Chevrolet Corvette numero 63 davanti a tutti, seguito dalle due Porsche di Tandy e Makowiecki. Anche in classe GTE Am una Corvette ha fatto segnare il miglior tempo, quella del team Larbre Compétition guidata da Nicky Catsburg[6].

Prove libere

modifica

Prima delle tre sessioni di qualifiche, è stata concessa una singola sessione di prove libere di quattro ore. La sessione è stata caratterizzata dalla presenza di una leggera pioggia durante le prime due ore e da interruzioni causate da tre bandiere rosse nelle ultime due ore. L'Audi R18 numero 8 ha mantenuto la prima posizione della classifica per gran parte della sessione, ma nel finale è stata superata dalla Porsche numero 2 di Brendon Hartley. Tuttavia, negli ultimi dieci minuti, Neel Jani ha portato la sua Porsche al comando con un tempo di 3'22"011. La Toyota numero 6 ha concluso la sessione con gravi danni alla parte anteriore della vettura dopo aver colpito le barriere all'uscita della curva Indianapolis, evento che ha richiesto l'intervento dei commissari per la messa in sicurezza della pista. Passando alla classe LMP2, l'Oreca 05 del team KCMG ha dominato la categoria, seguita dalla Signatech Alpine guidata da Nicolas Lapierre e dalla Ligier-Nissan del team Panis-Barthez con Paul-Loup Chatin al volante. In classe GTE Pro, Ford e Ferrari si sono contese il primato. Tre vetture Ford sono rimaste a lungo al comando, fino a quando la Ferrari del team Risi guidata da Toni Vilander, e successivamente la numero 51 guidata da Gianmaria Bruni, hanno fatto segnare i tempi migliori, scalzando le avversarie. Per quanto riguarda la classe GTE Am, Townsend Bell del team Scuderia Corsa ha guidato la classifica per buona parte della sessione, ma negli ultimi quindici minuti Rob Bell ha portato la vettura del team Clearwater Racing in testa, chiudendo così al comando della categoria[7].

Qualifiche

modifica

Le tre sessioni di qualificazione, della durata complessiva di sei ore, hanno determinato l’ordine di partenza della gara in base ai migliori tempi sul giro registrati da ciascun equipaggio. La seconda sessione di qualificazione si è svolta con condizioni meteorologiche instabili, mentre la terza sessione si è disputata sotto una pioggia inizialmente leggera, che si è intensificata fino a diventare battente. Questo ha reso i tempi ottenuti nella prima sessione difficilmente migliorabili, di conseguenza, la maggior parte dei team ha registrato i tempi migliori nella prima sessione.

Prima sessione

modifica

Al termine della prima sessione di qualifica, la classifica vedeva davanti a tutti le due Porsche 919, seguite dalle due Toyota TS050 e dalle due Audi R18. La prima posizione, ottenuta con un tempo di 3’19”733, è stata conquistata dalla Porsche 919 numero 2 guidata da Neel Jani, in seconda posizione si è piazzata la Porsche numero 1, staccata di circa mezzo secondo. Tale prestazione si è rivelata irraggiungibile nelle due sessioni successive, segnando la seconda pole consecutiva per Neel Jani e per Porsche a Le Mans. A seguire le due Toyota TS050 con il terzo tempo della numero 6, ad un secondo dalla vetta, e il quarto posto della numero 5 a più di due secondi dalla Porsche in testa. Entrambe le Audi R18 hanno evidenziato problemi meccanici durante la sessione che hanno impedito l'ottenimento di tempi competitivi, entrambe le vetture hanno registrato tempi di circa tre secondi superiori rispetto alla pole position della Porsche. La prima delle due Audi R18 è la numero 8 in quinta posizione, a 2”7 dal tempo migliore, seguita dalla numero 7 a 3”04 dalla vetta. Per quanto riguarda i team privati, Dominik Kraihamer è stato il più veloce al volante della Rebellion numero 13, mentre l’auto del team ByKolles non ha preso parte alla sessione a causa delle riparazioni necessarie dopo un incendio avvenuto nelle prove libere. In classe LMP2 la leadership della categoria nel corso della sessione è stata contesa tra l’equipaggio del team G-Drive e le due vetture Alpine. René Rast, con la vettura numero 26 del team G-Drive, ha ottenuto la pole position grazie a un tempo di 3'36''605, segnato negli ultimi quindici minuti della sessione. Nelson Panciatici, al volante della vettura numero 35, ha conquistato la seconda posizione, mentre Nicolas Lapierre, al volante della 36, ha ottenuto il terzo posto. La classe GTE Pro ha visto le Ford GT, al debutto a Le Mans, conquistare l'intera prima fila. Dirk Müller, alla guida della Ford numero 68, ha registrato il miglior tempo con 3’51”185, seguito a tre decimi di secondo dalla vettura gemella numero 69, guidata da Ryan Briscoe. La Ferrari 488 GTE numero 51 del team AF Corse, a lungo in testa alla classifica di classe, ha conquistato la terza posizione, con un distacco di un ulteriore decimo di secondo dalle Ford. A seguire le altre due Ford, guidate da Olivier Pla e Harry Tincknell, in quarta e quinta posizione, seguite a loro volta dalla Ferrari numero 71 di AF Corse e dalla numero 82 di Risi Competizioni. A seguire Porsche, Aston Martin e Corvette, tutte con tempi più lenti di quattro secondi rispetto alla pole position. In classe GTE Am, Rob Bell, alla guida della Ferrari del team Clearwater Racing, ha ottenuto la pole position con un tempo di 3’56”827, seguito da Pedro Lamy sulla Aston Martin numero 98. Alle loro spalle si sono posizionate le due Ferrari di AF Corse numero 55 e numero 83, guidate rispettivamente da Matt Griffin ed Emmanuel Collard.[8]

Seconda e terza sessione

modifica

Il giorno successivo, la seconda sessione di qualificazione è iniziata su pista asciutta ma con condizioni meteorologiche instabili. Nei primi trenta minuti, alcuni team delle classi LMP2 e GTE Am sono riusciti a migliorare i propri tempi prima che iniziasse a piovere. La Porsche numero 1 è stata la più veloce della sessione, ma il suo miglior tempo è stato di oltre tre secondi più lento rispetto alla pole provvisoria. Per quanto riguarda la classe regina, il team ByKolles è sceso in pista con la CLM P1/01 per la prima volta, stabilendo un tempo valido per l’ultima posizione della griglia di classe LMP1. In classe LMP2, invece, il team Pegasus Racing è stato in grado di migliorare il suo tempo, ottenendo la quindicesima posizione di classe. Tuttavia, Il miglioramento più significativo è stato fatto registrare dalla Porsche numero 88 del team Abu Dhabi-Proton, che ha ottenuto la terza posizione in classe GTE Am. Con il passare del tempo si è registrato un peggioramento delle condizioni meteo, che ha impedito ulteriori miglioramenti. La terza e ultima sessione di qualificazione, è iniziata sotto una pioggia leggera, trasformatasi in un vero e proprio nubifragio dopo soli dieci minuti. L’intensità della pioggia ha costretto i commissari di gara a interrompere la sessione per circa un’ora, a causa di numerose vetture finite fuori pista. Una volta ripresa la sessione, molti team hanno scelto di non scendere in pista o di effettuare solo pochi giri, poiché non era possibile migliorare i tempi registrati in precedenza.[9]

A seguito delle qualifiche, l’Automobile Club de l’Ouest ha modificato il Balance of Performance (BoP) della classe GTE Pro. Alle Ford GT sono stati aggiunti 10 kg di zavorra e ridotta la pressione del turbo, mentre alle Ferrari 488 è stato imposto un aumento di peso di 25 kg per limitarne le prestazioni. Al contrario, Aston Martin e Corvette hanno beneficiato di un incremento delle prestazioni grazie a un’apertura maggiore dei restrittori d’aria nei motori. Le Porsche non hanno subito variazioni nel loro BoP.[10]

  1. ^ Inviti automatici, su 24h-lemans.com (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  2. ^ Garage 56, su autosprint.corrieredellosport.it.
  3. ^ Dettagli elenco iscritti, su it.motorsport.com.
  4. ^ Elenco iscritti, su fiawec.com.
  5. ^ Resoconto prologo sessione 1, su it.motorsport.com.
  6. ^ Resoconto prologo sessione 2, su it.motorsport.com.
  7. ^ Resoconto prove libere, su it.motorsport.com.
  8. ^ Resoconto qualifiche sessione 1, su autosprint.corrieredellosport.it.
  9. ^ Resoconto qualifiche sessione 2, su alvolante.it.
  10. ^ Variazione BoP GTE, su autosprint.corrieredellosport.it.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN848148705694737080001 · GND (DE1124943455
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo