301ª Squadriglia
Questa voce o sezione sugli argomenti aviazione e guerra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
301ª Squadriglia | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | agosto 1917 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() ![]() |
campo volo | Aeroporto di Foggia |
velivoli | Caproni Ca.33 Nieuport 11 Savoia-Pomilio SP.2 Ansaldo S.V.A. |
Battaglie/guerre | prima guerra mondiale |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La 301ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dall'agosto 1917 difendeva la città di Foggia.
StoriaModifica
Nell'agosto del 1917 la Sezione Difesa dell'Aeroporto di Foggia disponeva di 2 piloti e nel marzo 1918 riceve 2 Savoia Pomilio con cannoncino, un Caproni Ca.33 con cannoncino ed una Sezione di Nieuport 11 che nel mese di aprile formano la 301ª Squadriglia al Campo Sud di Foggia. In giugno cede il Caproni e vede una Sezione notturna su Savoia-Pomilio SP.2 con cannoncino ed una Sezione diurna con Ni.XI che dall'estate inizia a ricevere gli Ansaldo S.V.A.. Alla fine del conflitto ci sono Ni.XI, SVA e S.P.2 con cannoncino 25,4 Mod. 1916 da 25 mm comandata dal Capitano Raffaele Rollo che dispone di altri 5 piloti.[1]
NoteModifica
- ^ I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pag. 425
BibliografiaModifica
- I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999