4-1-2-1-2
Questa voce o sezione sull'argomento calcio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il 4-1-2-1-2 è un modulo di gioco del calcio. Consiste nello schierare 4 difensori, 4 centrocampisti e 2 attaccanti. Viene detto il diamante.
Il moduloModifica
Il 4-1-2-1-2 può essere visto come un 4-4-2 reinventato dove il centrocampo è schierato a diamante. I due vertici del diamante sono impersonati da due centrocampisti di doti opposte: il vertice inferiore, un giocatore di doti difensive, fa da scudo alla difesa e rilancia l'azione mentre il vertice superiore, interpretato da un centrocampista di spiccate doti offensive, un fantasista, viene schierato in appoggio alle punte per impostare il gioco offensivo con libertà di svariare e di inserirsi. Tuttavia recentemente si è diffusa l'usanza di schierare davanti alla difesa un giocatore poco propenso alla fase difensiva, ma con grandi capacità di smistamento e grande visione di gioco, questo per avere un uomo capace di avviare la manovra nel miglior modo possibile.
In conseguenza di questa scelta, che favorisce l'estro e la tecnica alla fase di interdizione, si suole utilizzare giocatori più propensi alla fase difensiva nei vertici laterali del rombo, cosicché quando la squadra avversaria attacca i due vertici esterni si stringono e con il vertice basso innalzano un "muro" di tre uomini davanti alla difesa. Va altresì evidenziato come tale modulo tattico penalizzi il gioco in larghezza: le ali, difatti, sono assenti e le fasce vengono tamponate dai terzini di difesa che hanno licenza di sganciarsi potendo anche confezionare pregevoli azioni offensive.
Di contro il diamante permette una solidità superiore centralmente ed in difesa, lasciando relativamente libero di agire tra le linee il centrocampista fantasista avanzato. In questo sta proprio la pericolosità di questo modulo per chi si trova ad affrontarlo. Una squadra con questo modulo che affronta un 4-4-2 in linea, ha la possibilità di creare pericoli e scompiglio nell'apparato difensivo avversario proprio sfruttando il fatto che il proprio trequartista (vertice alto del rombo) si muove "tra le linee" della difesa e del centrocampo avversario appunto, e tale possibilità implica che egli abbia notevole libertà di movimento con conseguente difficoltà dell'avversario di interdirlo.
In origine il 4-1-2-1-2 era nato come un vero 4-4-2 reinventato con i 4 difensori in linea, un vertice basso davanti alla difesa a rilanciare l'azione, due esterni di centrocampo, un trequartista e le due punte. In fase difensiva in base alle situazione tornava ad essere un 4-4-2 in linea.
Squadre che hanno utilizzato il 4-1-2-1-2Modifica
- La nazionale inglese di Alf Ramsey vincitrice del campionato mondiale del 1966.[senza fonte]
- La nazionale argentina di Carlos Bilardo vincitrice del campionato mondiale del 1986.[senza fonte]
- La Juventus di Marcello Lippi vincitrice della Coppa Intercontinentale nel 1996[senza fonte], della Supercoppa Europea, e del Campionato del 2003, ma perse la Uefa Champions League giocata contro il Milan a causa dell'assenza di Pavel Nedved che costrinse la squadra a cambiare il modulo nella finale.
- Il Boca Juniors di Carlos Bianchi vincitore della Copa Libertadores nel 2000 e nel 2001.[senza fonte]
- L'Italia di Cesare Prandelli nel 2012 vicecampione d'Europa.
- Il Real Madrid di Zinedine Zidane vinse con questo modulo tre edizioni della Uefa Champions League.