4-3-1-2
Il 4-3-1-2 è un modulo di gioco del calcio, derivato dal più famoso 4-4-2.[1]
Il moduloModifica
Il modulo consiste in una linea difensiva a 4 giocatori, coperta da elementi atleticamente dotati in mediana.
Le due mezzali si muovono in linea a metà strada fra il vertice basso, il play con significative capacità di smistamento e visione di gioco da cui si innesca la costruzione della manovra, e il vertice alto, un trequartista tecnicamente dotato che conferisce alla manovra estro e imprevedibilità, assistendo le due punte e concludendo talvolta personalmente l'azione offensiva.[2][3][4].
Squadre che hanno utilizzato il 4-3-1-2Modifica
- L'Inter di Roberto Mancini prima e José Mourinho poi, vincitrice di 3 campionati italiani dal 2007 al 2009.[5]
L'Milan di Carlo Ancelotti ha usato questo modulo dal 2001 al 2009 vincendo: 1 Campionato italiano, 2 Champions League, 2 Supercoppa Uefa, 1 Coppa Italia, 1 Fifa Club World Cup.
NoteModifica
- ^ Fabrizio Bocca, Il 4-3-1-2 e il trequartista se lo schema detta legge, su repubblica.it, 26 agosto 2009.
- ^ Antonino Morici, Inter, centrocampo fisso A Stankovic non si rinuncia, su gazzetta.it, 30 gennaio 2009.
- ^ Fabrizio Bocca, Lo stregone Mourinho, su repubblica.it, 5 novembre 2009.
- ^ https://www.uscatanzaro.net/a-lezione-di-tattica-il-rombo-a-centrocampo-nel-4-3-1-2/
- ^ 4 cose sulla prima Inter di Mancini, su ilpost.it, 15 novembre 2014.