675 (numero)
numero naturale
675 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Seicentosettantacinque | ||||||
Ordinale | Seicentosettantacinquesimo, -a | ||||||
Fattori | 675 = 33 × 52 | ||||||
Numero romano | DCLXXV | ||||||
Numero binario | 1010100011 | ||||||
Numero esadecimale | 2A3 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Seicentosettantacinque è il numero naturale dopo il 674 e prima del 676.
Proprietà matematicheModifica
- È un numero dispari.
- È un numero composto.
- È un numero difettivo.
- È parte delle terne pitagoriche (52, 675, 677), (360, 675, 765), (420, 675, 795), (675, 816, 1059), (675, 900, 1125), (675, 1620, 1755), (675, 1760, 1885), (675, 2772, 2853), (675, 3000, 3075), (675, 5040, 5085), (675, 8424, 8451), (675, 9100, 9125), (675, 15180, 15195), (675, 25308, 25317), (675, 45560, 45565), (675, 75936, 75939), (675, 227812, 227813).
- È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 14 (363) e in quello a base 26 (PP). In quest'ultima base è altresì un numero a cifra ripetuta.
- È un numero potente.
AstronomiaModifica
- 675 Ludmilla è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 675 è una galassia spirale della costellazione dell'Ariete.
AstronauticaModifica
- Cosmos 675 è un satellite artificiale russo.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 675