7-Eleven

Catena di negozi
Disambiguazione – Se stai cercando la squadra ciclistica, vedi 7-Eleven (ciclismo).

7-Eleven è una catena di minimarket e convenience store con una forte presenza nel mercato del retail e della grande distribuzione organizzata (GDO), soprattutto in nazioni come Stati Uniti e Giappone.

7-Eleven, Inc.
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1927 a Oak Cliff (Texas)
Fondata daJoe C. Thompson [1]
Sede principaleIrving (Texas)
GruppoSeven & I Holdings Co.
ControllateSpeedway
Persone chiave
  • Joseph DePinto (CEO e Presidente)
  • Stanley Reynolds(EVP e CFO)
  • Marissa Jarratt (CMO)
Settorecommercio
Dipendenti135.332[2] (2020)
Slogan«Oh Thank Heaven for 7-Eleven»
Sito webwww.7-eleven.com
Gli stati dove sono presenti negozi 7-eleven (in verde)

I punti vendita della catena sono generalmente aperti 24 ore su 24 e sono, per questo motivo, frequentati principalmente da turisti, studenti e lavoratori, a cui offrono un servizio che spazia dalla vendita dei generi alimentari di prima necessità alla telecomunicazione (telefono, fax) e all'ambito bancario (ATM).

In Giappone i 7-Eleven sono conosciuti al pubblico anche con il nome di Combini (コンビニ). Questa dicitura si riferisce a tutti i convenience store, negozi di piccole dimensioni molto popolari soprattutto nelle grandi metropoli giapponesi, in quanto più economici e maggiormente diffusi rispetto ai normali supermercati.


Storia Modifica

Le fondamenta della moderna catena di negozi furono gettate nel 1927 quando diversi commercianti di ghiaccio si unirono per formare la "Southland Ice Company"; la loro attività era indirettamente collegata al cibo in quanto per fini di conservazione venivano impiegati blocchi di ghiaccio al posto dei frigoriferi elettrici. L'azienda trasformò un ghiacciaio in un congelatore per offrire alla popolazione locale alimenti come uova, latte e altri prodotti conservati 24 ore su 24. L'attività conobbe la sua ascesa quando venne aumentato il numero dei punti vendita, con un conseguente aumento della redditività.

 
Tote'm Stores photo

Grazie a ciò nacque un'intera catena di negozi chiamati Tote'm Stores, che traevano il nome proprio dai totem degli indiani. La società fallì durante la crisi finanziaria, ma riuscì a tornare successivamente sul mercato.

Dopo la seconda guerra mondiale, diversi proprietari di punti vendita iniziarono a ribattezzare i propri negozi Tote'm in 7-Eleven. Il nuovo nome indicava l'estensione dell'orario di apertura: erano infatti aperti sette giorni su sette, dalle 7 fino alle 23 (undici).

Nel 1963 i punti vendita iniziarono ad essere aperti 24 ore su 24, un cambiamento scaturito dalla fortunata esperienza di un punto vendita situato vicino all'Università del Texas. Nel 1999 la Southland Corporation, possedendo i diritti di franchising, decise di abbandonare il suo nome in favore di 7-Eleven Inc. I 7-Eleven si svilupparono talmente tanto che nel 2003 i punti vendita registrati erano 25.000. Ora l'azienda è conosciuta non solo per la sua vasta gamma di prodotti, ma anche per il suo logo aziendale, che è cambiato molte volte nel tempo.

Mercati Modifica

Le catene 7-Eleven sono presenti in:

  Stati Uniti

 
Una stazione di servizio 7-Eleven in Ontario, Canada
 
7-Eleven a Bergen, Norvegia
 
Un ATM (a destra), una fotocopiatrice/telefax (al centro) e una macchina per pagamenti telematici (a sinistra) in un 7-Eleven di Osaka, Giappone.
 
7-Eleven a Singapore

  Giappone

  Thailandia

  Canada

  Messico

  Svezia

  Norvegia

  Danimarca

  Emirati Arabi Uniti

  Cina

  Hong Kong

  Taiwan

  Corea del Sud

  Filippine

  Malaysia

  Indonesia

  Singapore

  Australia

Note Modifica

  1. ^ (EN) 7-Eleven, su britannica.com. URL consultato il 22 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Seven & i Management Report (PDF), su 7andi.com. URL consultato il 22 marzo 2023.

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN150147025 · ISNI (EN0000 0001 0088 0632 · LCCN (ENn84120786 · J9U (ENHE987007428172505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84120786
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende