72nd Street (linea IRT Broadway-Seventh Avenue)
| |||
---|---|---|---|
Stazione della | metropolitana di New York | ||
Gestore | MTA | ||
Inaugurazione | 1904 | ||
Stato | in uso | ||
Linea | ![]() ![]() ![]() | ||
Localizzazione | New York, Manhattan, 72th Street | ||
Tipologia | Stazione sotterranea | ||
Interscambio | BxM2, M5, M7, M11, M57, M72, M104 | ||
Flusso passeggeri | 13,043,031 (2012)[1] | ||
Metropolitane del mondo |
Coordinate: 40°46′44.4″N 73°58′55.2″W / 40.779°N 73.982°W
72nd Street è una stazione della linea 1, della linea 2 e della linea 3 della metropolitana di New York.
La stazione sorge sulla linea IRT Broadway-Seventh Avenue, all'incrocio tra Broadway, 72th Street e Amsterdam Avenue, nell'Upper West Side a Manhattan.
StoriaModifica
La stazione 72nd Street è stata aperta il 27 ottobre 1904,[2] come parte della prima metropolitana che andava da Brooklyn Bridge a 145th Street. La configurazione originale della stazione era inadeguata per gli standard dell'IRT. Aveva un solo ingresso (l'head house situata tra 71st Street e 72nd Street, ora inserita nel National Register of Historic Places) e le piattaforme e le scale erano insolitamente strette. Non vi erano inoltre collegamenti tra le piattaforme, infatti l'head house aveva i tornelli separati.
Nel corso del 1950 la New York City Transit Authority ha considerato di convertire la stazione in una stazione locale. Ciò avrebbe coinciso con la trasformazione della stazione 59th Street-Columbus Circle, che è un importante punto di trasferimento con l'IND Eighth Avenue Line, in una stazione espressa.
RistrutturazioneModifica
Una ristrutturazione sostanziale della stazione è stata completata il 29 ottobre 2002 e ha comportato la creazione di una nuova head house, che sorge tra 72nd Street e 73rd Street, e la creazione di piattaforme più ampie. Questa casa di controllo ha due scale e un ascensore che portano ad ogni piattaforma, che sono collegati alla zona dei tornelli che costituisce da entrata/uscita su 72nd Street o 73rd Street. Avendo ascensori questa stazione è accessibile alle persone con disabilità.[3] Questa head house possiede un'opera chiamata Laced Canopy, di Robert Hickman. Si compone di un mosaico sul lucernario centrale e se guardato nel modo giusto, i nodi all'interno dell'opera costituiscono una notazione di un estratto del Rigoletto di Verdi.
L'head house originale è stata rinnovata e ora ha un totale di cinque scale, due che conducono alla piattaforma in direzione sud, e tre alla piattaforma in direzione nord. Queste scale sono tra loro collegate e portano, sul lato nord a dei tornelli incustoditi che fungono da entrata/uscita su 72nd Street, sul lato sud a tre tornelli che fungono da entrata/uscita su 71st Street. Questa head house ha pilastri in ferro battuto (che sono caratteristici delle stazioni della metropolitana originale) e travi decorate.
Configurazione della stazioneModifica
Livello della strada | Ingressi/Uscite | |
Mezzanino | Tornelli, agente di stazione | |
Piattaforme | Binario nord locale | ← verso Van Cortlandt Park – 242nd Street (79th Street) |
Piattaforma a isola, le porte si aprono a sinistra per i treni locali, a destra per i treni espressi | ||
Binario nord espresso | ← verso Wakefield (96th Street) ← verso 148th Street (96th Street) | |
Binario sud espresso | → verso Flatbush Avenue (Times Square) → verso New Lots Avenue (Times Square) | |
Piattaforma a isola, le porte si aprono a sinistra per i treni locali, a destra per i treni espressi | ||
Binario sud locale | → verso South Ferry (Lincoln Center) |
72nd Street ha due piattaforme a isola e quattro binari. I treni delle linee 1 e 3 usano rispettivamente i binari locali ed espressi in ogni momento. I treni della linea 2 utilizzano invece sempre i binari espressi tranne a tarda notte quando usano i binari locali.
Galleria d'immaginiModifica
Dettaglio del muro decorato con fleur-de-lis
NoteModifica
- ^ Facts and Figures: Annual Subway Ridership, New York City Metropolitan Transportation Authority. URL consultato il 2 aprile 2013.
- ^ New York Times, Our Subway Open: 150,000 Try It, October 28, 1904
- ^ New Headhouse Opens at West 72nd Street, Metropolitan Transportation Authority, 29 ottobre 2002. URL consultato il 21 febbraio 2010.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 72nd Street
Collegamenti esterniModifica
- Verdi's Rigoletto Artwork by Robert Hickman (2005), su nycsubway.org.
- 1 Train, su stationreporter.net. URL consultato il 18 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2014).
- 2 Train, su stationreporter.net. URL consultato il 18 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2014).
- 3 Train, su stationreporter.net. URL consultato il 18 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- subwaynut.com, http://subwaynut.com/irt/72n1/index.php .
- Original 28 - NYC's First 28 Subway Stations, su forgotten-ny.com.
- 72nd Street (IRT Broadway – Seventh Avenue Line), su mta.info (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).
- newer headhouse at 72nd Street from Google Maps Street View, su maps.google.com.
- older headhouse at 72nd Street from Google Maps Street View, su maps.google.com.
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Van Cortlandt Park | 79th Street | 72nd Street | Lincoln Center | South Ferry |
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Wakefield | 96th Street 79th Street (a tarda notte) |
72nd Street | Times Square Lincoln Center (a tarda notte) |
Flatbush Avenue New Lots Avenue (nelle ore di punta) |
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
148th Street | 96th Street | 72nd Street | Times Square | New Lots Avenue Times Square (a tarda notte) |