8 settembre
data
L'8 settembre è il 251º giorno del calendario gregoriano (il 252º negli anni bisestili). Mancano 114 giorni alla fine dell'anno.
EventiModifica
- 70 - Tito, incaricato da suo padre Vespasiano di concludere la prima guerra giudaica, conquista Gerusalemme
- 1298 - Andrea Dandolo, ammiraglio della flotta veneta, viene sconfitto dai genovesi presso l'isola dalmata di Curzola; si ucciderà sbattendo ripetutamente il capo dopo esser stato catturato.
- 1331 - Stefan Dušan si dichiara re di Serbia
- 1380 - Battaglia di Kulikovo - Le forze russe, guidate dal Gran Principe di Mosca Dimitrii Ivanovich sconfiggono un'armata mista di Mongoli e Tatari, fermando la loro avanzata
- 1420 - Francesco Bussone, detto Carmagnola, condottiero al soldo dei Visconti, sconfigge l'esercito del Malatesta presso Brescia.
- 1449 - Battaglia della Fortezza di Tumu - I Mongoli catturano l'imperatore cinese
- 1474 - Nasce a Reggio nell'Emilia Ludovico Ariosto
- 1529 - Gli Ottomani conquistano Buda
- 1565 - I Cavalieri di Malta fermano l'assedio turco a Malta (assedio che era iniziato il 18 maggio)
- 1597 - Atto di separazione tra i cantoni di Appenzello Esterno, protestante, e di Appenzello Interno, cattolico.
- 1636 - Una votazione della Grande Corte Generale della Colonia della Baia di Massachusetts, fonda il College di Harvard. Prima università degli Stati Uniti d'America.
- 1655 - Nell'ambito della seconda guerra del nord l'esercito svedese di re Carlo X conquista Varsavia
- 1694 - Terremoto dell'Irpinia e Basilicata: causò circa 6.000 vittime.
- 1761 - Giorgio III del Regno Unito sposa Carlotta di Meclemburgo-Strelitz
- 1796 - Guerre napoleoniche: battaglia di Bassano - le forze francesi sconfiggono le truppe austriache a Bassano del Grappa
- 1810 - La Tonquin salpa dal Porto di New York con a bordo 33 impiegati della appena fondata Pacific Fur Company di John Jacob Astor. Dopo sei mesi di viaggio attorno al Sud America, la nave arriverà alla foce del fiume Columbia, e gli uomini di Astor fonderanno la città di Astoria
- 1855 - Sebastopoli, in Crimea, cade nelle mani degli anglo-francesi dopo 11 mesi d'assedio
- 1863 - Guerra di secessione americana: seconda battaglia di Sabine Pass - Sul confine tra Texas e Louisiana, alla foce del fiume Sabine, una piccola forza confederata impedisce l'invasione del Texas
- 1870 - Inizia la presa di Roma: 60.000 soldati del Regno d'Italia al comando del generale Raffaele Cadorna convergono sulla città
- 1888
- A Londra viene ritrovato il corpo della seconda vittima di Jack lo squartatore, Annie Chapman
- In Inghilterra si disputano le prime sei partite di calcio della Football League
- 1907 - Vaticano: Papa Pio X pubblica la lettera enciclica "Pascendi Dominici gregis", sugli errori ormai sostenuti anche da cattolici e da ecclesiastici e sulla condanna della corrente teologica del modernismo e dei modernisti
- 1923 - Disastro di Honda Point: sette cacciatorpediniere della marina militare statunitense si arenano sulla costa della California
- 1928 - Il Football Club Internazionale Milano si fonde con l'U.S. Milanese cambiando così il suo nome in Ambrosiana
- 1930 - La 3M inizia a commercializzare lo scotch (nastro adesivo)
- 1935 - Il senatore della Louisiana Huey Long viene ferito mortalmente all'interno del Senato della Louisiana
- 1941 - Seconda guerra mondiale: inizia l'assedio di Leningrado da parte dell'esercito nazista
- 1943
- Seconda guerra mondiale: con il proclama Badoglio, che fa seguito a quello del generale Dwight D. Eisenhower lanciato da Radio Algeri un'ora prima, viene reso pubblico l'armistizio di Cassibile firmato dall'Italia il 3 settembre dal generale Giuseppe Castellano a nome del presidente del Consiglio e Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio fedele al re Vittorio Emanuele III. Le forze armate italiane vengono attaccate da quelle tedesche. Brindisi diviene sede del governo del Regno d'Italia.
- Seconda guerra mondiale: Frascati è colpita da un pesante bombardamento alleato: circa 500 morti tra i civili e 200 tra i militari tedeschi
- Seconda guerra mondiale: Julius Fučík viene ucciso dai nazisti
- 1944
- Seconda guerra mondiale: Londra viene colpita da una V2 per la prima volta
- Seconda guerra mondiale: Mentone viene liberata dagli Alleati
- Seconda guerra mondiale: gli inglesi bombardano, al largo di Capodistria, il transatlantico Rex, che affonda
- 1945 - Guerra fredda: truppe statunitensi prendono il controllo della parte sud della Corea in risposta all'occupazione della parte nord da parte delle truppe sovietiche avvenuta un mese prima
- 1951
- Trattato di San Francisco: a San Francisco 49 Stati firmano un trattato di pace con il Giappone, mettendo formalmente fine alla guerra del Pacifico
- Fondazione World Confederation for Physical Therapy (https://web.archive.org/web/20070822133953/http://www.wcpt.org/): a Copenaghen, fra 11 organizzazioni fondatrici (Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Norvegia, Sudafrica, Francia, Svezia e Stati Uniti d'America), si costituisce la Confederazione Mondiale di Fisioterapia; da allora ogni anno l'8 settembre è festeggiato come Giornata mondiale della fisioterapia.
- 1954 - Viene fondata la Southeast Asia Treaty Organization (SEATO)
- 1960 - A Huntsville (Alabama), il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower inaugura formalmente il Marshall Space Flight Center (la NASA aveva già attivato il centro il 1º luglio)
- 1966 - Va in onda il primo episodio della serie televisiva Star Trek
- 1967 - Allo stadio olimpico di El Menzah si svolge la cerimonia d'apertura dei V Giochi del Mediterraneo di Tunisi
- 1974
- Scandalo Watergate: il presidente statunitense Gerald Ford perdona l'ex-presidente Richard Nixon per tutti i crimini che questi potrebbe aver commesso mentre era in carica
- Renato Curcio e Alberto Franceschini vengono arrestati a Pinerolo
- 1985 - Ultimo duplice omicidio del Mostro di Firenze agli Scopeti (San Casciano in Val di Pesa) ai danni di Jean-Michel Kraveichvili e Nadine Mauriot
- 1991 - La Repubblica di Macedonia dichiara l'indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
- 2022 - Muore la regina Elisabetta II del Regno Unito all'età di 96 anni, dopo 70 anni di regno
NatiModifica
Ci sono circa 1 120 voci su persone nate l'8 settembre; vedi la pagina Nati l'8 settembre per un elenco descrittivo o la categoria Nati l'8 settembre per un indice alfabetico.
MortiModifica
Ci sono circa 450 voci su persone morte l'8 settembre; vedi la pagina Morti l'8 settembre per un elenco descrittivo o la categoria Morti l'8 settembre per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenzeModifica
CiviliModifica
Internazionali
- Giornata mondiale della fisioterapia: coincide con la data di fondazione, nel 1951 a Copenaghen, della WCPT (World Confederation for Physical Therapy), la Confederazione Mondiale di Fisioterapia.
- Giornata mondiale dell'alfabetizzazione[1]
Nazionali:
- Andorra - Mare de Deu de Meritxell, festa nazionale
- Malta - Il-Vitorja, festa nazionale e religiosa
ReligioseModifica
- Natività della Beata Vergine Maria
- Santi Adriano e Natalia, sposi e martiri
- San Corbiniano di Frisinga, vescovo
- Santi Fausto, Divo e Ammonio, martiri
- Beata Vergine Incoronata delle Grazie di Contursi Terme
- Madonna dell'Alto di Alcamo
- Maria Santissima di Monte Berico
- Sant'Isacco vescovo in Armenia
- San Pietro di Chavanon, sacerdote
- San Sergio I, Papa
- San Tommaso di Villanova, vescovo
- Beati 22 martiri di Nagasaki
- Beato Adamo Bargielski, sacerdote e martire
- Beato Alano della Rupe (Alano de La Roche), domenicano
- Beato Antonio da San Bonaventura, francescano, martire
- Beata Apollonia del Santissimo Sacramento (Lizarraga Ochoa de Zabalegui), vergine e martire
- Beato Domenico Castellet, martire
- Beato Federico Ozanam, padre di famiglia, fondatore della Società San Vincenzo De Paoli
- Beati Giovanni Tomachi e figli, martiri in Giappone
- Beate Giuseppa di San Giovanni di Dio Ruano Garcia e Maria Addolorata di Sant'Eulalia Puig Bonany, vergini e martiri
- Beati Giuseppe Cecilio Rodriguez Gonzalez, Teodomiro Gioacchino Sainz Sainz ed Evenzio Riccardo Ujurra, lasalliani, martiri
- Beato Ismaele Escrihuela Esteve, martire
- Beata Lucia di Omura, martire
- Beato Marino Blanes Giner, martire
- Beato Pascual Fortuno Almela, sacerdote e martire
- Beato Segismundo Sagalés Vilà, religioso e martire
- Beata Serafina Sforza (Sveva Feltria), clarissa
- Beati Tommaso Palaser, Giovanni Norton e Giovanni Talbot, martiri
- Beato Wladyslaw Bladzinski, sacerdote e martire
Religione romana antica e moderna:
NoteModifica
- ^ Giornata mondiale dell'alfabetizzazione 2013: il motore di uno sviluppo sostenibile, su news.leonardo.it. URL consultato il 9-9-2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2013).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 8 settembre