A' Katīgoria 2013-2014
A' Katīgoria 2013-2014 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | A' Katīgoria | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 75ª | ||||
Organizzatore | CFA | ||||
Date | dal 31 agosto 2013 al 31 maggio 2014 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 14 | ||||
Formula | Girone unico con gare di andata e ritorno; seconda fase a due gironi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | APOEL (23º titolo) | ||||
Retrocessioni | EN Paralimni Alkī Larnaca AEK Kouklion Aris Limassol | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() | ||||
Incontri disputati | 242 | ||||
Gol segnati | 703 (2,9 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La A' Katīgoria 2013-2014 (in greco Πρωτάθλημα Α' Κατηγορίας) è stata la 75ª edizione del massimo campionato di calcio cipriota. L'APOEL ha vinto il titolo per la ventitreesima volta nella sua storia.
NovitàModifica
Aris Limassol, AEK Kouklion e Ermis Aradippou sono stati promossi al posto di Olympiakos Nicosia, Aghia Napa e AEP Paphos. Da quest'anno cambia il numero di squadre che si qualificheranno alle coppe europee, visto che il campionato cipriota ha raggiunto il quattordicesimo posto nel ranking. Due squadre andranno in Champions League: la prima classificata partirà dal terzo turno preliminare del percorso per campioni, la seconda classificata dal terzo turno dell'altro percorso. Restano tre le squadre a qualificarsi in Europa League: la vincitrice della Coppa di Cipro partirà dal turno di play-off, la terza classificata del campionato dal terzo turno preliminare, la quarta classificata dal secondo turno preliminare.
FormulaModifica
Le 14 squadre si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 26 giornate. Le ultime due classificate retrocedono direttamente, mentre le altre 12 squadre sono suddivise in due raggruppamenti da 6 squadre ciascuno mantenendo il punteggio della prima fase. I gironi si giocano con partite di andata e ritorno, per un totale di 10 giornate. Il primo raggruppamento, con le prime sei classificate della prima fase, stabilisce la vincitrice del titolo e le qualificazioni alle coppe europee; il secondo raggruppamento, con le squadre piazzate dal settimo al dodicesimo posto, stabilisce la terza retrocessione e la squadra che spareggia con la quarta della Seconda Divisione.
Squadre partecipantiModifica
Club | Città | Stadio | Capienza | Posizione 2012-2013 |
---|---|---|---|---|
AEK Kouklion | Pafo | Pafiako Stadium | 9.200 | 2° in Seconda Divisione |
AEK Larnaca | Larnaca | Stadio Neo GSZ | 13.032 | 4º posto |
AEL Limassol | Limassol | Stadio Tsirion | 13.331 | 5º posto |
Alkī Larnaca | Larnaca | Stadio Neo GSZ | 13.032 | 10º posto |
Anorthosis | Larnaca | Stadio Antōnīs Papadopoulos | 11.930 | 2º posto |
APOEL | Nicosia | Stadio GSP | 22.859 | Campione di Cipro |
Apollōn Limassol | Limassol | Stadio Tsirion | 13.331 | 6º posto |
Aris Limassol | Limassol | Stadio Tsirion | 13.331 | 1° in Seconda Divisione |
Doxa Katōkopias | Katokopia | Stadio Ammochostos | 5.500 | 7º posto |
EN Paralimni | Paralimni | Stadio Tasos Marcou Paralimni | 5.800 | 8º posto |
Ermis Aradippou | Aradhippou | Stadio Dasaki | 7.000 | 3° in Seconda Divisione |
Ethnikos Achnas | Achna | Stadio Dasaki | 7.000 | 9º posto |
Nea Salamis | Larnaca | Stadio Ammochostos | 5.500 | 11º posto |
Omonia | Nicosia | Stadio GSP | 22.859 | 3º posto |
Prima FaseModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | AEL Limassol | 62 | 26 | 19 | 5 | 2 | 48 | 16 | +32 | |
2. | Apollōn Limassol | 59 | 26 | 19 | 2 | 5 | 47 | 19 | +28 | |
3. | APOEL | 59 | 26 | 18 | 5 | 3 | 56 | 18 | +38 | |
4. | Ermis Aradippou | 52 | 26 | 15 | 7 | 4 | 44 | 28 | +16 | |
5. | Omonia | 47 | 26 | 13 | 8 | 5 | 45 | 22 | +23 | |
6. | Anorthosis | 38 | 26 | 11 | 5 | 10 | 46 | 36 | +10 | |
7. | AEK Larnaca | 37 | 26 | 10 | 7 | 9 | 37 | 28 | +9 | |
8. | Nea Salamis[1] | 35 | 26 | 12 | 2 | 12 | 26 | 31 | -5 | |
9. | Doxa Katōkopias | 28 | 26 | 7 | 7 | 12 | 33 | 45 | -12 | |
10. | Ethnikos Achnas | 23 | 26 | 6 | 5 | 15 | 27 | 38 | -11 | |
11. | AEK Kouklion | 21 | 26 | 6 | 3 | 17 | 27 | 64 | -37 | |
12. | Aris Limassol | 20 | 26 | 3 | 11 | 12 | 29 | 40 | -11 | |
13. | EN Paralimni[1] | 19 | 26 | 5 | 7 | 14 | 29 | 45 | -16 | |
14. | Alkī Larnaca[2] | -39 | 26 | 0 | 2 | 24 | 14 | 78 | -64 |
Legenda:
Ammesse al Gruppo 1
Ammesse al Gruppo 2
Retrocesse in Seconda divisione 2014-2015
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- EN Paralimni, 3 punti di penalizzazione.
- Nea Salamis, 3 punti di penalizzazione.
- Alki Larnaca, 41 punti di penalizzazione.
RisultatiModifica
AEK K | AEK L | AEL | Alk | Ano | APO | ApL | ArL | Dox | ENP | ErA | EtA | NeS | Omo | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AEK Kouklion | –––– | 2-1 | 0-4 | 2-1 | 1-5 | 1-6 | 1-3 | 2-0 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 0-2 | 2-0 | 0-4 |
AEK Larnaca | 3-1 | –––– | 1-2 | 6-0 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 2-2 | 1-2 | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 0-0 |
AEL Limassol | 1-0 | 1-1 | –––– | 3-0 | 3-1 | 2-1 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 4-1 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 3-1 |
Alki Larnaca | 0-3 | 2-5 | 0-3 | –––– | 0-4 | 1-3 | 1-2 | 0-1 | 0-4 | 1-1 | 1-2 | 1-6 | 0-2 | 0-1 |
Anorthosis | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 3-1 | –––– | 1-2 | 3-1 | 1-0 | 1-2 | 3-2 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 3-1 |
APOEL | 5-0 | 1-1 | 2-2 | 3-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 5-1 | 3-0 | 3-0 | 2-0 | 3-1 | 2-0 |
Apollon Limassol | 4-0 | 3-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 3-2 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 1-0 |
Aris Limassol | 4-0 | 0-3 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-3 | 0-1 | –––– | 2-2 | 1-1 | 3-3 | 1-1 | 0-1 | 1-1 |
Doxa Katokopias | 3-1 | 0-1 | 0-1 | 5-1 | 1-6 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | –––– | 1-1 | 2-4 | 1-1 | 2-0 | 0-6 |
EN Paralimni | 2-1 | 0-1 | 1-3 | 5-0 | 4-0 | 0-3 | 0-1 | 4-1 | 1-0 | –––– | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 0-3 |
Ermis Aradippou | 5-2 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 5-1 | 3-2 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-1 |
Ethnikos Achnas | 1-2 | 0-2 | 0-2 | 2-1 | 1-2 | 0-2 | 1-3 | 2-2 | 0-3 | 1-1 | 1-2 | –––– | 2-0 | 1-2 |
Nea Salamis | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 0-3 | 0-1 | 0-3 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 4-1 | 0-1 | –––– | 0-1 |
Omonia | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 5-0 | 3-2 | 0-0 | 2-4 | 1-1 | 0-0 | 4-0 | 2-2 | 1-0 | 3-0 | –––– |
Poule scudettoModifica
Le squadre mantengono i punti conquistati nella prima fase.
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | APOEL | 81 | 36 | 25 | 6 | 5 | 78 | 25 | +53 | |
2. | AEL Limassol | 81 | 36 | 25 | 6 | 5 | 67 | 27 | +40 | |
3. | Apollōn Limassol | 77 | 36 | 24 | 5 | 7 | 66 | 29 | +37 | |
4. | Ermis Aradippou | 62 | 36 | 18 | 8 | 10 | 55 | 53 | +2 | |
5. | Omonia | 59 | 36 | 16 | 11 | 9 | 59 | 37 | +22 | |
6. | Anorthosis | 42 | 36 | 12 | 6 | 18 | 57 | 64 | -7 |
Legenda:
Campione di Cipro e ammessa alla UEFA Champions League 2014-2015
Ammessa alla UEFA Champions League 2014-2015
Ammesse alla UEFA Europa League 2014-2015
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiModifica
AEL | Ano | APO | ApL | ErA | Omo | |
---|---|---|---|---|---|---|
AEL Limassol | –––– | 4-3 | 0-1 | 0-1 | 4-0 | 2-0 |
Anorthosis | 0-3 | –––– | 0-1 | 2-2 | 1-2 | 1-2 |
APOEL | 3-0 | 8-1 | –––– | 3-0 | 1-2 | 2-1 |
Apollon Limassol | 1-1 | 3-0 | 2-1 | –––– | 5-1 | 0-0 |
Ermis Aradippou | 0-2 | 0-2 | 1-2 | 0-4 | –––– | 2-1 |
Omonia | 2-3 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 3-3 | –––– |
Poule retrocessioneModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Nea Salamis[1] | 51 | 36 | 17 | 3 | 16 | 43 | 49 | -6 | |
2. | AEK Larnaca | 50 | 36 | 13 | 11 | 12 | 49 | 36 | +13 | |
3. | Ethnikos Achnas | 44 | 36 | 12 | 8 | 16 | 48 | 45 | +3 | |
4. | Doxa Katōkopias | 42 | 36 | 11 | 9 | 16 | 50 | 61 | -11 | |
5. | Aris Limassol | 37 | 36 | 8 | 13 | 15 | 51 | 57 | -6 | |
6. | AEK Kouklion | 23 | 36 | 6 | 5 | 25 | 34 | 94 | -59 |
Legenda:
Retrocesse in Seconda Divisione 2014-2015
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiModifica
AEK K | AEK L | ArL | Dox | EtA | NeS | |
---|---|---|---|---|---|---|
AEK Kouklion | –––– | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 1-4 | 1-4 |
AEK Larnaca | 1-0 | –––– | 1-1 | 6-1 | 0-0 | 3-0 |
Aris Limassol | 7-2 | 3-1 | –––– | 3-1 | 1-1 | 1-2 |
Doxa Katokopias | 4-0 | 0-0 | 2-0 | –––– | 1-0 | 1-3 |
Ethnikos Achnas | 5-0 | 2-0 | 3-0 | 3-2 | –––– | 1-1 |
Nea Salamis | 2-1 | 1-0 | 3-4 | 0-4 | 1-2 | –––– |
Classifica marcatoriModifica
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
18 | Gastón Sangoy | Apollōn Limassol | ||
18 | Monteiro | AEL Limassol | ||
18 | Marco Tagbajumi | Ermis Aradippou | ||
17 | André Schembri | Omonia | ||
15 | Roberto Colautti | Anorthosis | ||
15 | Rogerio Conceicão do Rosario | Aris Limassol | ||
13 | Orlando Sá | AEL Limassol | ||
13 | Gustavo Manduca | APOEL | ||
12 | Fōtīs Papoulīs | Apollōn Limassol | ||
12 | Kyriakos Pavlou | AEK Larnaca | ||
12 | Tomás De Vincenti | APOEL | ||
12 | Chidi Onyemah | Ethnikos Achnas | ||
10 | Mihai Dina | Aris Limassol | ||
10 | Nestoras Mitidis | AEK Larnaca | ||
10 | Leandro Paulo Roberto Souza | Doxa Katōkopias | ||
9 | Igor Angulo Albóniga | EN Paralimni | ||
9 | Gonzalo García García | Anorthosis | ||
9 | José Henrique Souto Esteves | Ermis Aradippou | ||
9 | Joan Tomás Campasol | AEK Larnaca | ||
8 | Ricardo Lobo | Doxa Katōkopias | ||
8 | Efstathios Aloneftis | APOEL | ||
8 | Diego León | Nea Salamis | ||
8 | Shota Grigalashvili | Anorthosis |
VerdettiModifica
- Campione: APOEL
- In UEFA Champions League 2014-2015: APOEL e AEL Limassol
- In UEFA Europa League 2014-2015: Apollōn Limassol, Ermis Aradippou e Omonia
- Retrocesse in Seconda Divisione: EN Paralimni, Alkī Larnaca, AEK Kouklion e Aris Limassol
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Classifica e statistiche, su Transfermarkt.
- RSSSF