Ačinsk
Ačinsk città | |||
---|---|---|---|
(RU) Ачинск | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Siberiano | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Ačinskij | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ilaj Uzbekovič Achmetov | ||
Territorio | |||
Coordinate | 56°15′N 90°30′E / 56.25°N 90.5°E | ||
Altitudine | 220 m s.l.m. | ||
Superficie | 103,21 km² | ||
Abitanti | 106 502[1] (2014) | ||
Densità | 1 031,9 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 662150–662165 | ||
Prefisso | 39151 | ||
Fuso orario | UTC+7 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Ačinsk (in russo: Ачинск?) è una città della Russia, situata nel Kraj di Krasnojarsk sul fiume Čulym. La città è servita da un aeroporto.
StoriaModifica
La città fu fondata nel 1641 come Ačinskij Ostrog[2] sul fiume Belyj Ijus. Dopo un incendio nel 1683, fu spostata lungo le rive del fiume Čulym, ed il suo giorno di fondazione ufficiale fu stabilito per il 25 luglio 1683. Lo status di città venne conferito nell'anno 1782.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Ačinsk sorge nella parte meridionale del suo kraj, a 184 km ad ovest del suo capoluogo Krasnojarsk. Da Tomsk e Kemerovo dista circa 250 km (est), e da Novosibirsk circa 400 (est).
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
1897 | 1939 | 1959 | 1962 | 1967 | 1970 |
---|---|---|---|---|---|
6 700 | 32 500 | 50 300 | 60 000 | 69 000 | 97 000 |
1973 | 1979 | 1989 | 1998 | 2002 | 2010 |
106 000 | 116 900 | 121 572 | 123 300 | 118 744 | 109 200 |
Infrastrutture e trasportiModifica
AeroportiModifica
L'aeroporto di Ačinsk (ICAO: UNKS - IATA: ACS) si trova a 4 km est dalla città ed espleta per lo più trasporti di tipo regionale ed i voli cargo.
StradeModifica
A livello autostradale la città è servita dalla M53 Novosibirsk-Irkutsk.
FerrovieModifica
La stazione centrale cittadina si trova sulla Ferrovia Transiberiana che, oltre al collegamento Mosca-Vladivostok dell'espresso Rossija[3], conta anche collegamenti Mosca-Pechino (immettendosi sulla Ferrovia Transmongolica) e Minsk-Irkutsk. Altre linee ferroviarie sono quella per Abakan (verso sud) e quella per Lesosibirsk (verso nord).
Galleria d'immaginiModifica
La stazione nel 1905
NoteModifica
- ^ (RU) Численность населения Российской Федерации по муниципальным образованиям на 1 января 2014 года (RAR), su gks.ru. URL consultato il 1º febbraio 2015.
- ^ Ostrog: riferimento a villaggio di palafitte.
- ^ Russia: spesso conosciuto semplicemente come Transiberiana, dal nome della ferrovia percorsa.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ačinsk
Collegamenti esterniModifica
- (RU) Sito ufficiale, su adm-achinsk.ru.
- Ačinsk, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ačinsk, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125589556 · GND (DE) 4207476-9 |
---|