ATP Pörtschach

torneo di tennis giocato in Italia e in Austria

L'ATP Pörtschach, noto per ragioni di sponsorizzazione nelle sue ultime edizioni come Hypo Group Tennis International e in precedenza come Kim Top Line, IP Cup e International Raiffeisen Grand Prix, è stato un torneo di tennis maschile svoltosi annualmente su campi in terra rossa dal 1984 al 2008. Nella sua storia ha cambiato varie sedi, inaugurato in Italia, a Bari, dopo sei edizioni si è trasferito a Genova per poi spostarsi in Austria: prima a Sankt Pölten per dodici edizioni e poi, nelle ultime tre, a Pörtschach am Wörther See. L'ultima edizione del torneo risale al 2008 e, nel 2010, il suo posto nel circuito maggiore è stato preso dall'Open de Nice Côte d'Azur di Nizza.

ATP Pörtschach
Altri nomiKim Top Line (1984-1989)
IP Cup (1990-1993)
International Raiffeisen Grand Prix (1994)
International OTV Raiffeisen Grand Prix (1995-1996)
International Raiffeisen Grand Prix (1997-2004)
International BTM Power Grand Prix (2005)
Hypo Group Tennis International (2006-2008)
Sport Tennis
CategoriaGrand Prix (1984-1989)
ATP World Series
(1990–1997)
ATP International Series
(1998–2008)
PaeseItalia Italia (1984-1993)
Austria Austria (1994-2008)
LuogoBari (1984-1989)
Genova (1990-1993)
Sankt Pölten (1994-2005)
Pörtschach (2006-2008)
ImpiantoCircolo Tennis Bari (1984-1989)
IP Club (1990-1993)
SPORT.ZENTRUM.Niederösterreich (1994-2005)
Werzer Arena (2006-2008)
SuperficieTerra rossa
OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
CadenzaAnnuale
Disciplinesingolare e doppio maschili
Partecipanti32S/32Q/16D
Sito Internet[1]
Storia
Fondazione1984
Soppressione2009
Numero edizioni25
Ultima edizioneHypo Group Tennis International 2008

StoriaModifica

Il torneo trae le sue origini dal Bari Challenger, evento facente parte delle ATP Challenger Series inaugurato al Circolo Tennis Bari nel 1981 con un montepremi di 25.000$. Dopo le prime tre edizioni, nel 1984 il montepremi fu portato a 75.000$ e il Challenger venne sostituito dal Kim Top Line, prima edizione del torneo facente parte del circuito Grand Prix sponsorizzato dall'azienda di abbigliamento Kim, che si continuò a tenere al Circolo Tennis Bari fino al 1989.[1]

Nel 1990 fu trasferito all'IP Club di Genova, il nuovo sponsor fu la IP e il torneo prese il nome IP Cup. Si giocarono a Genova quattro edizioni prima che i diritti fossero acquisiti dall'Austria e nel 1994 la nuova sede fu lo SPORT.ZENTRUM.Niederösterreich di St. Pölten, dove il torneo prese il nome Internationaler Raiffeisen Grand Prix. Dopo 12 edizioni a St. Pölten, nel 2006 il torneo fu trasferito alla Werzer Arena di Pörtschach am Wörther See sotto il nuovo nome Hypo Group Tennis International e venne dismesso nel 2008.[2][3][4][5][6]

Albo d'oroModifica

SingolareModifica

Luogo Anno Campione Finalista Punteggio
Pörtschach am Wörther See, Austria
2008   Nikolaj Davydenko   Juan Mónaco 6-2, 2-6, 6-2
2007   Juan Mónaco   Gaël Monfils 7-63, 6-0
2006   Nikolaj Davydenko   Andrei Pavel 6-0, 6-3
St. Pölten, Austria 2005   Nikolaj Davydenko   Jürgen Melzer 6-3, 2-6, 6-4
2004   Filippo Volandri   Xavier Malisse 6-1, 6-4
2003   Andy Roddick   Nikolaj Davydenko 6-3, 6-2
2002   Nicolás Lapentti   Fernando Vicente 7-5, 6-4
2001   Andrea Gaudenzi   Markus Hipfl 6-0, 7-5
2000   Andrei Pavel   Andrew Ilie 7-5, 3-6, 6-2
1999   Marcelo Ríos   Mariano Zabaleta 4-4, rit.
1998   Marcelo Ríos   Vincent Spadea 6-2, 6-0
1997   Marcelo Filippini   Patrick Rafter 7-62, 6-2
1996   Marcelo Ríos   Félix Mantilla 6-2, 6-4
1995   Thomas Muster   Bohdan Ulihrach 6-3, 3-6, 6-1
1994   Thomas Muster   Tomás Carbonell 4-6, 6-2, 6-4
Genova, Italia 1993   Thomas Muster   Magnus Gustafsson 7-63, 6-4
1992   Andrij Medvedjev   Guillermo Pérez Roldán 1-6, 6-3, 6-3
1991   Carl-Uwe Steeb   Jordi Arrese 6-3, 6-4
1990   Ronald Agénor   Tarik Benhabiles 3-6, 6-4, 6-3
Bari, Italia 1989   Juan Aguilera   Marián Vajda 4-6, 6-3, 6-4
1988   Thomas Muster   Marcelo Filippini 2-6, 6-1, 7-5
1987   Claudio Pistolesi   Francesco Cancellotti 6-7, 7-5, 6-3
1986   Kent Carlsson   Horacio de la Peña 7-5, 6-7, 7-5
1985   Claudio Panatta   Lawson Duncan 6-2, 1-6, 7-6
1984   Henrik Sundström   Pedro Rebolledo 7-5, 6-4

DoppioModifica

Località Anno Campioni Finalisti Punteggio
Pörtschach am Wörther See, Austria
2008   Marcelo Melo
  André Sá
  Julian Knowle
  Jürgen Melzer
7–5, 6–7, [13-11]
2007   Simon Aspelin
  Julian Knowle
  Leoš Friedl
  David Škoch
7–6, 5–7, [10-5]
2006   Paul Hanley
  Jim Thomas
  Oliver Marach
  Cyril Suk
6–3, 4–6, [10-5]
St. Pölten, Austria
2005   Lucas Arnold Ker
  Paul Hanley
  Martin Damm
  Mariano Hood
6–3, 6–4
2004   Mariano Hood
  Petr Pála
  Tomáš Cibulec
  Leoš Friedl
3–6, 7–5, 6–4
2003   Simon Aspelin
  Massimo Bertolini
  Sargis Sargsian
  Nenad Zimonjić
6–4, 6–7, 6–3
2002   Petr Pála
  David Rikl
  Mike Bryan
  Michael Hill
7–5, 6–4
2001   Petr Pála
  David Rikl
  Jaime Oncins
  Daniel Orsanic
6–3, 5–7, 7–5
2000   Mahesh Bhupathi
  Andrew Kratzmann
  Andrea Gaudenzi
  Diego Nargiso
7-610, 62-7, 6-4
1999   Andrew Florent
  Andrej Ol'chovskij
  Brent Haygarth
  Robbie Koenig
5–7, 6–4, 7–5
1998   Jim Grabb
  David Macpherson
  David Adams
  Wayne Black
6–4, 6–4
1997   Kelly Jones
  Scott Melville
  Luke Jensen
  Murphy Jensen
6-2, 7-6
1996   Sláva Doseděl
  Pavel Vízner
  David Adams
  Menno Oosting
6–7, 6–4, 6–3
1995   Bill Behrens
  Matt Lucena
  Libor Pimek
  Byron Talbot
7–5, 6–4
1994   Vojtěch Flégl
  Andrew Florent
  Adam Malik
  Jeff Tarango
3–6, 6–1, 6–4
Genova, Italia
1993   Sergio Casal
  Emilio Sánchez
  Mark Koevermans
  Greg Van Emburgh
6–3, 7–6
1992   Shelby Cannon
  Greg Van Emburgh
  Paul Haarhuis
  Mark Koevermans
6–1, 6–1
1991   Marcos Górriz
  Alfonso Mora
  Massimo Ardinghi
  Massimo Boscatto
5–7, 7–5, 6–3
1990   Tomás Carbonell
  Udo Riglewski
  Cristiano Caratti
  Federico Mordegan
7–6, 7–6
Bari, Italia
1989   Simone Colombo
  Claudio Mezzadri
  Sergio Casal
  Javier Sánchez
0–6, 6–3, 6–3
1988   Thomas Muster
  Claudio Panatta
  Francesco Cancellotti
  Simone Colombo
6–3, 6–1
1987   Christer Allgårdh
  Ulf Stenlund
  Roberto Azar
  Marcelo Ingaramo
2–6, 7–5, 7–5
1986   Gary Donnelly
  Tomáš Šmíd
  Sergio Casal
  Emilio Sánchez
2–6, 6–4, 6–4
1985   Alejandro Ganzábal
  Claudio Panatta
  Marcel Freeman
  Laurie Warder
6–4, 6–2
1984   Stanislav Birner
  Libor Pimek
  Marcel Freeman
  Tim Wilkison
2–6, 7–6, 6–4

NoteModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis