ATP Tour 2021
L'ATP Tour 2021 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250. Il programma comprendeva anche i tornei organizzati dall'ITF: la Coppa Davis, le ATP Finals, le Next Generation ATP Finals e l'ATP Cup. In questa stagione si è anche disputato il torneo olimpico[1], slittato dal 2020 a causa della pandemia di COVID-19[2].
ATP Tour 2021 stagione di tornei | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Sport | ![]() | ||
Serie | ATP Tour | ||
Durata | 4 gennaio – 5 dicembre 2021 | ||
Edizione | 52ª | ||
Tornei | 68 | ||
Categorie | Grande Slam (4) ATP Finals Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade ATP Tour Masters 1000 (9) ATP Tour 500 (13) ATP Tour 250 (38) ATP Cup | ||
Risultati | |||
Maggior n. di titoli | ![]() | ||
Maggior n. di finali | ![]() ![]() | ||
Maggiori guadagni | ![]() | ||
Maggior punteggio | ![]() | ||
|
Il programma non è stato reso noto completamente ma su base bimestrale per controllare l'andamento della pandemia. Il calendario delle prime sette settimane è stato reso noto a metà dicembre 2020[3]. Il 29 dicembre è stato reso noto il calendario fino a fine marzo[4]. A causa della pandemia diversi tornei hanno subito cancellazioni o spostamenti[5][6][7][8][9][10][11][12].
CalendarioModifica
Questo è il calendario completo degli eventi del 2021, con i risultati in progressione dai quarti di finale.
- Legenda
Grande Slam |
ATP Finals |
Giochi olimpici |
ATP Tour Masters 1000 |
ATP Tour 500 |
ATP Tour 250 |
Evento a squadre |
GennaioModifica
Settimana | Torneo | Campioni | Finalisti | Semifinalisti | Eliminati ai quarti di finale |
---|---|---|---|---|---|
4 gennaio[13] 11 gennaio |
Antalya Open Adalia, Turchia ATP Tour 250 361800 € - Cemento - 32S/16Q/16D Singolare - Doppio |
Alex De Minaur 2-0, rit. |
Aleksandr Bublik | Jérémy Chardy David Goffin |
Matteo Berrettini Jan-Lennard Struff Nikoloz Basilašvili Stefano Travaglia |
Nikola Mektić Mate Pavić 6-2, 6-4 |
Ivan Dodig Filip Polášek | ||||
Delray Beach Open by VITACOST.com Delray Beach, Stati Uniti ATP Tour 250 418195 $ - Cemento - 28S/16Q/16D Singolare - Doppio |
Hubert Hurkacz 6-3, 6-3 |
Sebastian Korda | Christian Harrison Cameron Norrie |
Gianluca Mager Roberto Quiroz Frances Tiafoe John Isner | |
Ariel Behar Gonzalo Escobar 6(5)-7, 7-6(4), [10-4] |
Christian Harrison Ryan Harrison | ||||
18 gennaio | Nessun torneo previsto[3]
| ||||
25 gennaio |
FebbraioModifica
MarzoModifica
AprileModifica
MaggioModifica
GiugnoModifica
LuglioModifica
AgostoModifica
SettembreModifica
OttobreModifica
NovembreModifica
Cancellazioni e spostamentiModifica
Data | Torneo | Esito |
---|---|---|
4 gennaio | ATP Cup Brisbane, Perth, Sydney, Australia Torneo a squadre 15 000 000 $ - Cemento - 24 squadre |
|
Qatar ExxonMobil Open Doha, Qatar ATP Tour 250 1 465 260 $ - Cemento - 28S/16Q/16D |
Rinviato all'8 marzo.[4] | |
11 gennaio | Adelaide International Adelaide, Australia Torneo a squadre 610 010 $ - Cemento - 28S/16Q/16D |
|
ASB Classic Auckland, Nuova Zelanda ATP Tour 250 610 010 € - Terra rossa - 28S/16Q/16D | ||
15 gennaio 25 gennaio |
Australian Open Melbourne, Australia Grande Slam 32 505 000 AU$ - Cemento - 128S/128Q/64D/32X |
|
1º febbraio | Tata Open Maharashtra Pune, India ATP Tour 250 610 010 $ - Cemento - 28S/16Q/16D |
In attesa di ricollocamento.[6] |
Córdoba Open Córdoba, Argentina ATP Tour 250 610 010 $ - Terra rossa - 28S/16Q/16D |
Rinviati al 22 febbraio.[4] | |
Open Sud de France Montpellier, Francia ATP Tour 250 606 350 € - Cemento (i) - 28S/16Q/16D | ||
8 febbraio | ABN AMRO World Tennis Tournament Rotterdam, Paesi Bassi ATP Tour 500 2 155 295 € - Cemento (i) - 32S/16Q/16D |
Rinviati al 1º marzo.[4] |
Argentina Open Buenos Aires, Argentina ATP Tour 250 696 280 $ - Terra rossa - 28S/16Q/16D | ||
New York Open New York, Stati Uniti ATP Tour 250 804 180 $ - Cemento (i) - 28S/16Q/16D |
||
15 febbraio | Rio Open Rio de Janeiro, Brasile ATP Tour 500 1 915 485 $ - Terra rossa - 32S/16Q/16D |
|
Delray Beach Open by VITACOST.com Delray Beach, Stati Uniti ATP Tour 250 673 655 $ - Cemento - 32S/16Q/16D |
Anticipato al 7 gennaio.[3] | |
Open 13 Provence Marsiglia, Francia ATP Tour 250 769 670 € - Cemento (i) - 28S/16Q/16D |
Rinviato all'8 marzo.[4] | |
22 febbraio | Dubai Duty Free Tennis Championships Dubai, Emirati Arabi Uniti ATP Tour 500 2 950 420 $ - Cemento - 32S/16Q/16D |
Rinviati al 15 marzo.[4] |
Abierto Mexicano Telcel presentado por HSBC Acapulco, Messico ATP Tour 500 2 000 845 $ - Cemento - 32S/16Q/16D | ||
Chile Dove Men+Care Open Santiago del Cile, Cile ATP Tour 250 674 730 $ - Terra rossa - 28S/16Q/16D |
Rinviato all'8 marzo.[4] | |
8 marzo 15 marzo |
BNP Paribas Open Indian Wells, Stati Uniti ATP Tour Masters 1000 9 735 685 $ - Cemento - 96S/48Q/32D |
Rinviato al 4 ottobre.[9] |
5 aprile | Grand Prix Hassan II Marrakech, Marocco ATP Tour 250 323 970 € - Terra rossa - 32S/16Q/16D |
In attesa di ricollocamento |
Fayez Sarofim & Co. U.S. Men's Clay Court Championships Houston, Stati Uniti d'America ATP Tour 250 674 430 $ - Terra rossa - 28S/16Q/16D |
||
19 aprile | Hungarian Open Budapest, Ungheria ATP Tour 250 606 350 € - Terra rossa - 28S/16Q/16D |
|
7 giugno | Rosmalen Open 's-Hertogenbosch, Paesi Bassi ATP Tour 250 410 000 € - Erba - 28S/16Q/16D |
Distribuzione puntiModifica
Categoria | W | F | SF | QF | R16 | R32 | R64 | R128 | Q | Q3 | Q2 | Q1 |
Grand Slam (S) | 2000 | 1200 | 720 | 360 | 180 | 90 | 45 | 10 | 25 | 16 | 8 | 0 |
Grand Slam (D) | 2000 | 1200 | 720 | 360 | 180 | 90 | 0 | – | 25 | – | 0 | 0 |
ATP Finals (8S/8D) | 1500* | 1000* | 600* | (+200 per match del round robin vinto) | ||||||||
ATP Tour Masters 1000 (96S) | 1000 | 600 | 360 | 180 | 90 | 45 | 25 | 10 | 16 | – | 8 | 0 |
ATP Tour Masters 1000 (56S/48S) | 1000 | 600 | 360 | 180 | 90 | 45 | 10 | – | 25 | – | 16 | 0 |
ATP Tour Masters 1000 (32D) | 1000 | 600 | 360 | 180 | 90 | 0 | – | – | – | – | – | – |
ATP Tour 500 (48S) | 500 | 300 | 180 | 90 | 45 | 20 | 0 | – | 10 | – | 4 | 0 |
ATP Tour 500 (32S) | 500 | 300 | 180 | 90 | 45 | 0 | – | – | 20 | – | 10 | 0 |
ATP Tour 500 (16D) | 500 | 300 | 180 | 90 | 0 | – | – | – | 45 | – | 25 | 0 |
ATP Tour 250 (48S) | 250 | 150 | 90 | 45 | 20 | 10 | 0 | – | 5 | – | 3 | 0 |
ATP Tour 250 (32S/28S) | 250 | 150 | 90 | 45 | 20 | 0 | – | – | 12 | – | 6 | 0 |
ATP Tour 250 (16D) | 250 | 150 | 90 | 45 | 0 | – | – | – | – | – | – | – |
*Quota punti vinta con nessuna partita persa nel round robin.
Misure adottate per far fronte alla pandemia di COVID-19Modifica
Il 3 marzo 2021, l’ATP annuncia le seguenti misure eccezionali valide fino al 17 agosto 2021 per sostenere i tennisti e gli organizzatori durante l'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19:[24][25]
- Garanzia di ranking protetto per i giocatori costretti a stare fuori dal circuito più di 4 settimane. Il ranking protetto può essere utilizzato per un massimo di 4 tornei, esclusi quelli del Grande Slam e le Olimpiadi.
- I punti accumulati nei tornei disputati tra il 4 marzo e il 5 agosto 2019 e annullati nel 2020 e nei tornei del 2020 che sono stati spostati a fine stagione, come gli Internazionali d'Italia 2020 e gli Open di Francia 2020, restano nella classifica ma ridotti del 50%. Se un giocatore non ottenesse un risultato migliore nell'edizione 2021 di uno dei suddetti tornei annullati o spostati, gli viene conteggiato in classifica il 50% dei punti ottenuti nell'ultima edizione dello stesso torneo. Per esempio, Roger Federer ha vinto il Masters Miami Open 2019 guadagnando 1000 punti; il torneo non si è disputato nel 2020, Federer non ha partecipato all'edizione del 2021 e anziché perdere i 1000 punti guadagnati nel 2019 a Miami ne ha persi solo 500.
- La soglia del montepremi minimo da garantire per i tornei ATP 250 e ATP 500 viene fissata rispettivamente al 60% e all'80% del montepremi delle edizioni precedenti alla pandemia. In precedenza la soglia minima era stata fissata al 50%, taglio che si era reso necessario a causa dei mancati introiti per le restrizioni con cui è stato deciso di far giocare i tornei a porte chiuse, senza spettatori. Si è stimato che in seguito a questa decisione presa il 3 marzo 2021, l'aumento totale dei montepremi sarà di 5,2 milioni di dollari, finanziato soprattutto con la redistribuzione del Bonus Pool, un premio legato al risultato normalmente spartito tra i migliori giocatori.
Ranking a fine annoModifica
SingolareModifica
# | Giocatore | Punti | Rank. 2020 | / / |
1. | Novak Đoković | 11.540 | 1 | |
2. | Daniil Medvedev | 8.640 | 4 | 2 |
3. | Alexander Zverev | 7.840 | 7 | 4 |
4. | Stefanos Tsitsipas | 6.540 | 6 | 2 |
5. | Andrej Rublëv | 5.150 | 8 | 3 |
6. | Rafael Nadal | 4.875 | 2 | 4 |
7. | Matteo Berrettini | 4.568 | 10 | 3 |
8. | Casper Ruud | 4.160 | 27 | 19 |
9. | Hubert Hurkacz | 3.706 | 34 | 25 |
10. | Jannik Sinner | 3.350 | 37 | 27 |
Đoković ha occupato la prima posizione per tutta la durata della stagione.
DoppioModifica
# | Giocatore | Punti | Rank. 2020 | / / |
1. | Mate Pavić | 10.265 | 4 | 3 |
2. | Nikola Mektić | 9.830 | 8 | 6 |
3. | Joe Salisbury | 9.610 | 12 | 9 |
4. | Rajeev Ram | 9.400 | 14 | 10 |
5. | Nicolas Mahut | 7.735 | 6 | 1 |
6. | Horacio Zeballos | 7.100 | 3 | 3 |
7. | Marcel Granollers | 7.043 | 9 | 2 |
8. | Pierre-Hugues Herbert | 6.660 | 23 | 15 |
9. | Filip Polášek | 6.460 | 17 |