Abbazia di Sant'Irmina

ex abbazia di Treviri
(Reindirizzamento da Abbazia di Ohren)

L'abbazia di Sant'Irmina, detta anche abbazia di Öhren (o Ohren, Øhren, Oehren, Oeren, Herren o Horreum), è un'ex abbazia benedettina situata nella città tedesca di Treviri, nell'odierno quartiere di Trier-Mitte/Gartenfeld.

Abbazia di Sant'Irmina
StatoBandiera della Germania Germania
LandRenania-Palatinato
LocalitàTreviri
Coordinate49°45′26.51″N 6°37′54.33″E / 49.757364°N 6.631758°E49.757364; 6.631758
Religionecattolica di rito romano
Diocesi Treviri

Storia modifica

 
Interno della chiesa dell'abbazia

L'abbazia, dedicata originariamente a Santa Maria, venne fondata nella prima metà del VII secolo da san Modoaldo, vescovo di Treviri, che pose santa Modesta come sua prima badessa[1][2][3][4][5]; l'abbazia venne costruita lungo il corso della Mosella, nella parte occidentale di Treviri: in tale luogo sorgevano, in epoca romana, due horrea, da cui deriva il nome alternativo di "abbazia di Öhren"[1][2][4] (alcune fonti affermano che sul sito sorgesse un castello, il castello di Honrien[5][6]).

Altre fonti riportano che a fondare l'abbazia e a fungere da sua prima badessa fu invece sant'Irmina, la quale avrebbe ricevuto il castello da suo padre Dagoberto II[6][7]; tuttavia l'agiografia di sant'Irmina è tarda, scritta da Teofredo di Echternach 400 anni dopo la sua morte, ed è generalmente ritenuta leggendaria[3][7]. Irmina fu in realtà la seconda badessa del convento, succeduta a Modesta[1]; l'abbazia cominciò ad essere chiamata "abbazia di Sant'Irmina" solo verso la fine del X secolo, allorché Irmina fu dichiarata santa e nominata co-patrona dell'abbazia[4].

 
L'ala ovest dell'abbazia

In origine, il monastero seguiva probabilmente la regola di san Colombano, ma già in un documento del 953 è attestato il rispetto della regola benedettina[1][4]; come anche altri conventi, la gestione di questo venne affidata alla nobiltà; nel 966 Ottone I donò l'abbazia di Ohren all'arcidiocesi di Treviri, ricevendo in cambio il controllo dell'abbazia collegiale di San Servazio di Maastricht[1][4][8]. Tale decisione venne riconfermata anche da Ottone III, che riconobbe comunque al monastero il diritto di eleggere la propria badessa[4].

Tra il 1148 e il 1152 il monastero venne riformato da papa Eugenio III, sotto il controllo dell'arcivescovo di Treviri Alberone e con l'aiuto di Riccardo, abate agostiniano di Springiersbach, divenendo un monastero di suore da coro sotto la regola di sant'Agostino[2][4]. Alcune religiose chiesero a papa Adriano IV di poter vivere secondo la regola benedettina, cosa che non venne loro concessa[4]; la regola benedettina venne reintrodotta solo nel 1495, grazie all'intervento di Isengard di Greiffenklau, badessa di Marienberg, portando l'abbazia nella congregazione di Bursfelde e legandola strettamente all'abbazia di San Mattia[2][4].

Nel 1802 l'abbazia venne abbandonata per via della secolarizzazione dei beni ecclesiastici che venne effettuata in seguito al trattato di Lunéville[1][2]; nel 1804, per decreto di Napoleone, l'abbazia venne concessa ai Vereinigte Hospitien per essere usata come ospizio per i malati[1]. Nell'aprile 1811, grazie all'intervento dell'arcivescovo Charles Mannay, la sua gestione venne affidata alle borromee[2].

L'abbazia venne quasi completamente distrutta durante i pesanti bombardamenti che flagellarono Treviri durante la seconda guerra mondiale; ricostruita dopo il 1945, ospita tuttora i Vereinigten Hospitien, fungendo da casa di riposo[1][2][4].

Badesse modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h (DE) St. Irminen, Trier-Oeren, su Klöster und Stifte in Rheinland-Pfalz. URL consultato il 2 aprile 2016.
  2. ^ a b c d e f g (DE) Abtei Sankt Irminen (Ören), su Datenbank der Kulturgüter in der Region Trier. URL consultato il 2 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ a b Rickman, p. 316.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l (DE) Benediktinerinnenabtei Oeren, su KuLaDig. URL consultato il 2 aprile 2016.
  5. ^ a b c Santa Modesta di Treviri, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 aprile 2016.
  6. ^ a b c (EN) Saint Irmina of Oehren, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 2 aprile 2016.
  7. ^ a b (EN) IRMINA, ST., su New Catholic Encyclopedia. URL consultato il 2 aprile 2016.
  8. ^ Wood, p. 284.
  9. ^ (EN) Saint Modesta of Trier, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 2 aprile 2016.
  10. ^ Sant' Irmina di Treviri, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 aprile 2016.
  11. ^ Santa Elia (Eliada) di Ohren, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 aprile 2016.
  12. ^ (EN) Saint Severa of Oehren, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 2 aprile 2016.
  13. ^ (EN) Saint Helen of Oehren, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 2 aprile 2016.
  14. ^ (EN) Saint Basilissa of Øhren, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 2 aprile 2016.
  15. ^ Santa Elvira (Erlvira) di Ohren, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 aprile 2016.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica