Abondance

comune francese
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Abondance (disambigua).

Abondance (in italiano, desueto, Abbondanza[2]) è un comune francese di 1 344 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Abondance
comune
Abondance – Stemma
Abondance – Veduta
Abondance – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Alta Savoia
ArrondissementThonon-les-Bains
CantoneÉvian-les-Bains
Amministrazione
SindacoPaul Girard-Despraulex dal 2014-2020
Territorio
Coordinate46°16′51″N 6°43′13″E / 46.280833°N 6.720278°E46.280833; 6.720278 (Abondance)
Altitudine840 - 2 420 m s.l.m.
Superficie58,8 km²
Abitanti1 344[1] (2013)
Densità22,86 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale74360
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE74001
Nome abitantiAbondancier
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Abondance
Abondance
Sito istituzionale

StoriaModifica

La storia del paese è strettamente legata all'abbazia di Abondance.

La popolazione era dedita all'attività agricola, all'allevamento di mucche e alla produzione del formaggio Abondance le cui origini risalgono al XIV secolo.

All'inizio del XX secolo iniziò ad essere meta turistica grazie alla bellezza del luoghi e la qualità del clima. La pratica dello sci risale agli anni Trenta. Nel 1964 fu inaugurata una cabinovia.[3]

SimboliModifica

Lo stemma del comune si blasona:

«partito: nel 1º di rosso, alla Madonna con il Bambino, seduta in trono, impugnante uno scettro, il tutto d'oro; nel 2º d'oro, al corno dell'abbondanza di rosso, riempito al naturale, sostenuto da un monte di tre cime di verde movente dalla punta.[3][4]»

La Madonna è la titolare della vicina abbazia, mentre il corno dell'abbondanza fa riferimento al nome Abondance, i monti riproducono il paesaggio locale.

SocietàModifica

Evoluzione demograficaModifica

Abitanti censiti

NoteModifica

  1. ^ INSEE Censimento 2013, su insee.fr. URL consultato il 31 maggio 2013.
  2. ^ Viaggio in Savoia, ossia Descrizione degli Stati oltramontani di S. M. il re di Sardegna di Davide Bertolotti, 1828..
  3. ^ a b (FR) Présentation de la commune, su mairie-abondance.fr, Mairie de Abondance. URL consultato il 30 ottobre 2020.
  4. ^ (FR) Blason de Abondance, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 30 ottobre 2020.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN132144648597118710770 · GND (DE4569031-5 · BNF (FRcb15274261c (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia