Accademia russa delle scienze

(Reindirizzamento da Accademia delle Scienze di Russia)

L'Accademia russa delle scienze (in russo Российская академия наук?, Rossijskaja akademija nauk), abbreviata in RAS, è un'organizzazione che comprende e raggruppa diversi istituti scientifici dislocati su tutto il territorio della Russia. Nota fino al 1991 come Accademia delle scienze dell'URSS, oggi ha sede a Mosca.

Accademia russa delle scienze
Российская академия наук
SiglaРАН, RAS
StatoBandiera della Russia Russia
TipoEnte pubblico di ricerca
Istituito8 febbraio 1724
daPietro I di Russia
PredecessoreAccademia delle scienze dell'URSS
PresidenteGennadij Krasnikov
Impiegati125 000 (2017)
SedeMosca
IndirizzoLeninskij prospekt 14
Sito webwww.ras.ru/ e new.ras.ru/

L'Accademia è considerata un'organizzazione civile, autonoma e senza fini commerciali dal Governo della Federazione Russa.[1] Al suo interno i membri del RAS collaborano con gli scienziati affiliati ai diversi istituti. Vicino all'accademia centrale c'è un monumento a Yuri Gagarin nella piazza che porta il suo nome.

L'attuale presidente dell’Accademia russa delle scienze è Gennadij Krasnikov (in russo Геннадий Красников?), eletto nel 2022.[2] A quella data, l'Accademia raggruppava ben 1 008 istituzioni, per un totale di circa 125 000 impiegati, di cui 47 000 ricercatori.[3][4]

Storia modifica

L'Accademia delle Scienze dell'Impero russo modifica

 
Illustrazione del 1740 pubblicata negli Acta Eruditorum relativa ad una parte dell'articolo Commentarii Academiae scientiarum imperialis Petropolitanae

L'accademia fu fondata a San Pietroburgo da Pietro il Grande su suggerimento del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm von Leibniz. La sua istituzione fu ufficialmente approvata con un decreto del Senato dell'8 febbraio 1724.

Originariamente chiamata Accademia delle Scienze di San Pietroburgo (in russo Петербургская Академия наук?), essa ha cambiato nome diverse volte nel corso del tempo, passando da Accademia Imperiale delle Scienze e delle Arti (Императорская Академия наук и художеств) tra il 1747 e il 1803 a Accademia Imperiale delle Scienze (Императорская Академия Наук) tra il 1803 e il 1836 per arrivare a Accademia Imperiale delle Scienze di San Pietroburgo (Императорская Санкт-Петербургская Академия Наук) dal 1836 fino alla fine dell'impero nel 1917.

In questo lungo periodo furono invitati a lavorarvi soprattutto matematici del calibro di Eulero, Anders Johan Lexell, Christian Goldbach, Georg Bernhard Bilfinger, Nicolaus II Bernoulli e Daniel Bernoulli. Ovviamente furono invitati esperti anche di altre discipline, tra cui gli embriologi Caspar Friedrich Wolff e Karl Ernst von Baer, gli astronomi Joseph-Nicolas Delisle e Nevil Maskelyne, il botanico Johann Georg Gmelin, il fisico Georg Wolfgang Kraft, lo storico Gerhard Friedrich Müller, il filosofo Vladimir Viktorovič Adoratskij.[5]

Scienziati provenienti dall'Accademia sono stati più volte a capo di importanti spedizioni geografiche. Tra queste, la seconda spedizione in Kamčatka di Vitus Bering tra il 1733 e il 1743, le spedizioni in otto diverse località russe da cui assistere alle diverse fasi del transito di Venere del 1769 e le spedizioni in Siberia di Peter Simon Pallas tra il 1769 e il 1774.

Inoltre, nel 1783 fu creata un'organizzazione indipendente, nota come Accademia imperiale russa, con il preciso obiettivo di studiare la lingua russa. Questa fu poi fusa nel 1841 con l'allora Accademia Imperiale delle Scienze di San Pietroburgo.

L'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica modifica

Poco dopo la Rivoluzione d'ottobre, nel dicembre del 1917, diversi membri del mondo scientifico convinsero Lenin a non sopprimere l'Accademia. In particolare, fu concordato che questa avrebbe fornito le conoscenze necessarie alla costruzione del nuovo impianto statale in cambio di un sostegno politico e finanziario da parte del governo.

Le attività più importanti dell'Accademia negli anni 1920 inclusero quindi approfonditi studi sull'anomalia magnetica di Kursk e sui minerali della penisola di Kola, oltre allo sviluppo del cosiddetto Piano GOELRO per l'elettrificazione di vaste aree del territorio. Il numero crescente di attività svolte causò un rapido aumento del numero di collaboratori dell'Accademia, che nel 1925 fu ufficialmente riconosciuta come la più alta istituzione scientifica del paese e fu rinominata Accademia delle Scienze dell'UNione Sovietica. Nel 1934 la sede dell'Accademia fu inoltre spostata da Leningrado alla capitale Mosca.

Gli anni di Stalin furono in generale contrassegnati da una rapida industrializzazione dell'Unione Sovietica, la qual cosa richiese una vasta mole di ricerche, principalmente in ambito tecnico. Tuttavia, nello stesso periodo molti scienziati subirono la dura repressione ideologica del regime.

Durante la seconda guerra mondiale, l'Accademia contribuì notevolmente allo sviluppo di armi moderne, tra cui soprattutto carri armati (in particolare i T-34), aeroplani e tecnologie per la demagnetizzazione delle navi e la protezione contro le mine navali. Si può quindi giustamente ritenere di fondamentale importanza il ruolo dell'Accademia nella vittoria dell'URSS sulla Germania nazista, ma non solo. Durante e dopo la guerra, infatti, l'Accademia fu coinvolta anche nel programma atomico sovietico e nelle politiche economiche del regime, contribuendo a rendere l'URSS una temibile superpotenza nell'ambito della guerra fredda.

Alla fine degli anni 1940, l'Accademia contava otto suddivisioni (scienze fisico-matematiche, scienze chimiche, scienze geologiche e geografiche, scienze biologiche, scienze tecniche, storia e filosofia, economia e giurisprudenza, lingue e letterature), tre comitati (uno per il coordinamento del lavoro scientifico delle Accademie delle Repubbliche, uno per la propaganda scientifica e tecnica e uno per editoriali e pubblicazioni), due commissioni (una per la pubblicazione di letteratura scientifica popolare e una per la gestione di musei e archivi) e un laboratorio per dipartimenti di fotografia e cinematografia scientifica.

L'Accademia delle scienze dell'URSS contribuì a fondare accademie nazionali di scienze in tutte le repubbliche sovietiche (con l'eccezione della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa), in molti casi delegando eminenti scienziati a vivere e lavorare in altre repubbliche. Queste accademie erano (in ordine di fondazione):

Repubblica Nome locale Anno di fondazione Ente successore
  RSS Ucraina Академія наук Української РСР 1918 Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina
  RSS Bielorussa Акадэмія Навукаў Беларускай ССР 1929 Accademia nazionale delle scienze della Bielorussia
  RSS Georgiana საქართველოს სსრ მეცნიერებათა აკადემია 1941 Accademia nazionale delle scienze della Georgia
  RSS Lituana Lietuvos TSR Mokslų akademija 1941 Accademia lituana delle scienze
  RSS Uzbeka Ўзбекистон ССР Фанлар академияси 1943 Accademia uzbeka delle scienze
  RSS Armena Հայկական ՍՍՀ գիտությունների ակադեմիա 1943 Accademia nazionale delle scienze dell'Armenia
  RSS Azera Азәрбајҹан ССР Елмләр Академијасы 1945 Accademia Nazionale delle scienze dell'Azerbaigian
  RSS Kazaka Қазақ ССР Ғылым Академиясы 1946 Accademia kazaka della scienze
  RSS Moldava Академия де Штиинце а РСС Молдовенешть 1946 Accademia delle Scienze della Moldavia
  RSS Lettone Latvijas PSR Zinātņu akadēmija 1946 Accademia lettone delle scienze
  RSS Estone Eesti NSV Teaduste Akadeemia 1946 Accademia estone delle scienze
  RSS Turkmena Түркменистан ССР Ылымлар Академиясы 1951 Accademia turkmena delle scienze
  RSS Tagika Академияи Фанҳои РСС Тоҷикистон 1953 Accademia tagika delle scienze
  RSS Kirghisa Кыргыз ССР Илимдер академиясы 1954 Accademia kirghiza delle scienze

Tra i traguardi più importanti raggiunti dall'Accademia della seconda metà del XX secolo, vi è, in primo luogo, il programma spaziale sovietico. In particolare, nel 1957 fu lanciato lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale mandato in orbita intorno alla Terra.[6] Altri momenti si ebbero nel 1961, quando Jurij Gagarin divenne il primo essere umano a volare nello spazio, e nel 1971, con il lancio della Saljut 1. Scoperte sostanziali furono fatte anche nel ramo nucleare e in altri campi della fisica. Inoltre, l'Accademia ha partecipato all'apertura di nuove università o di nuovi programmi di studio nelle università già esistenti.

In generale, il periodo sovietico fu il più fruttuoso nella storia dell'Accademia delle Scienze russa (sovietica, a quei tempi) ed è ora ricordato con nostalgia da molti scienziati russi.

Periodo post-sovietico modifica

Poco prima del crollo dell'Unione Sovietica, il 2 dicembre 1991 l'accademia fu ribattezzata Accademia Russa delle Scienze,[1] ereditando inoltre tutte le strutture dell'Accademia delle Scienze dell'URSS comprese nel territorio della Federazione Russa.

La crisi derivante dal crollo e la conseguente drastica riduzione del sostegno statale alla scienza costirnsero molti scienziati a lasciare la Russia per trasferirsi in Europa, in Israele o negli Stati Uniti d'America. Alcuni eccellenti laureati che avrebbero potuto diventare ricercatori promettenti passarono anche ad altre attività, prevalentemente nel settore del commercio.

Negli anni 2000, con il miglioramento delle condizioni economiche del paese, il governo annunciò un programma di modernizzazione, in cui era previsto un aumento delle spese per la ricerca scientifica. Tuttavia, secondo fonti della stessa Accademia, nel 2013 le spese totali in ricerca e sviluppo sono rimaste al di sotto del 40% rispetto al livello del 1990 e ai livelli pre-crisi.[7]

Le riforme degli anni 2010 modifica

Il 28 giugno 2013 il governo russo annunciò inaspettatamente un progetto di legge per lo scioglimento del RAS e la creazione di una nuova organizzazione "pubblico-governativa" con lo stesso nome. Gli edifici e le altre proprietà dell'Accademia sarebbero passati sotto il controllo di un'Agenzia Federale per le Organizzazioni Scientifiche (FASO) istituita dal governo. L'idea dichiarata era di consentire agli scienziati di concentrarsi esclusivamente sulle attività di ricerca senza preoccuparsi dei servizi di manutenzione degli alloggi o di questioni amministrative. La riforma è stata presumibilmente ideata da Mikhail Kovalchuk, fratello di Jurij Kovalchuk, noto come il banchiere personale di Vladimir Putin.[8]

La bozza di legge, che nella sua forma iniziale avrebbe sostanzialmente cambiato il sistema dell'organizzazione scientifica in Russia, provocò conflitti con i circoli accademici e una netta opposizione da parte di molte personalità di spicco.[9] Un ampio gruppo di membri del RAS rese inoltre nota la propria intenzione di non aderire alla nuova accademia in caso di approvazione della riforma.[10] Alcuni dei più importanti scienziati della comunità internazionale (tra cui Pierre Deligne, Michael Atiyah, David Mumford e altri) scrissero lettere aperte in cui descrivevano il progetto di riforma del RAS come "scioccante" e persino "criminale".[11] Le forti proteste spinsro il governo ad attenuare i contenuti della bozza e ad eliminare qualsiasi riferimento alla dissoluzione dell'Accademia, riuscendo così ad approvare il progetto il 27 settembre dello stesso anno.

Dal 2013 le istituzioni accademiche sono comunque gestite dalla FASO, che era l'elemento chiave della riforma. Questa agenzia è stata autorizzata a "valutare", a proprio insindacabile giudizio, l'operato delle diverse istituzioni facenti capo al RAS, ed è proprio questo punto ad essere ritenuto pericoloso da molti scienziati.

Tra il 2014 e il 2017 non si verificarono azioni di protesta su larga scala, pur essendo evidente una certa spaccatura tra la FASO e gli scienziati dell'Accademia. Tentativi di dialogo furono avviati sul finire del 2017 dal presidente (2017-2022) Aleksandr Sergeev, per il quale con la sua elezione si apriva la fase post-riforma della storia dell'Accademia.[12] Queste dichiarazioni distensive permisero la fissazione dello status giuridico del RAS e un ampliamento dei poteri conferitigli con un progetto di legge approvato dalla Duma di Stato nel luglio 2018. Pochi mesi prima infatti la FASO perse la propria autonomia e divenne parte del Ministero della Scienza e dell'Istruzione superiore.[13]

Composizione modifica

L'Accademia è composta da tre diverse tipologie di membri: membri a pieno titolo (accademici), membri corrispondenti e membri stranieri. Per poter essere eletti, gli accademici e i membri corrispondenti devono essere cittadini della Federazione Russa. Tuttavia, alcuni di loro sono stati eletti prima del crollo dell'Unione Sovietica e ora sono quindi cittadini di altri paesi risultanti dallo smembramento della stessa. Inoltre, l'elezione a membro dell'Accademia avviene sulla base dei meriti scientifici e di eventuali pubblicazioni, cosa che in genere conferisce un certo prestigio a chi riesce ad entrarvi.[14] Il numero di membri ovviamente tende a variare nel corso del tempo. Negli anni tra il 2005 e il 2012, per esempio, l'Accademia contava circa 500 accademici e 700 membri corrispondenti, mentre nel 2013 il numero aumentò dopo che l'Accademia Russa delle Scienze Agricole e l'Accademia sovietica delle scienze mediche furono incorporate nel RAS.

Nel novembre 2023, l'Accademia contava 1 930 membri russi viventi (di cui 833 accademici e 1 097 corrispondenti) e 447 membri stranieri.[15]

Dal 2015, l'Accademia assegna anche, su base competitiva, il titolo onorario di Professore dell'Accademia russa delle scienze ai ricercatori di alto livello con cittadinanza russa. Ad inizio novembre 2023, sono 713 gli scienziati che hanno ottenuto questo riconoscimento.[16][17][18]

Struttura attuale modifica

La RAS è composta da 13 divisioni scientifiche specializzate, 4 sezioni territoriali e 15 centri scientifici regionali. L'Accademia ha inoltre numerosi consigli, comitati e commissioni, tutti con scopi diversi.[19]

Sezioni territoriali modifica

Siberia (SB RAS) modifica

La sezione siberiana fu fondata nel 1957, con Michail Alekseevič Lavrent'ev come presidente fondatore. I centri di ricerca facenti parte di questa sezione sono a Novosibirsk (Akademgorodok), Tomsk, Krasnojarsk, Irkutsk, Jakutsk, Ulan-Udė, Kemerovo, Tjumen' e Omsk. Alla fine del 2017, la SB RAS annoverava oltre 12.500 ricercatori scientifici, 211 dei quali erano membri dell'Accademia (109 a pieno titolo e 102 corrispondenti).[20]

Urali (UB RAS) modifica

La sezione degli Urali fu fondata nel 1932, con Aleksandr Evgen'evič Fersman come presidente fondatore. I centri di ricerca sono a Ekaterinburg, Perm', Čeljabinsk, Iževsk, Orenburg, Ufa e Syktyvkar. Nel 2016, ben 112 scienziati della sezione degli Urali erano anche membri dell'Accademia (41 a pieno titolo e 71 corrispondenti).[21]

San Pietroburgo (SPbB RAS) modifica

La sezione San Pietroburgo fu fondata nel 2023. 187 scienziati di questa sezione sono membri dell'Accademia (76 a pieno titolo e 111 corrispondenti).[22]

Estremo Oriente (FEB RAS) modifica

La sezione dell'Estremo Oriente comprende il Centro scientifico Primorsky con sede a Vladivostok, il Centro scientifico dell'Amur con sede a Blagoveščensk, il Centro scientifico di Chabarovsk, il Centro scientifico di Sachalin con sede a Južno-Sachalinsk, il Centro scientifico della Kamčatka con sede a Petropavlovsk-Kamčatskij, il Centro scientifico nord-orientale di Magadan, il Centro regionale per l'agricoltura dell'Estremo Oriente di Ussurijsk e diverse istituzioni mediche. Nel 2017, alla sezione appartenevano 64 membri dell'Accademia (23 a pieno titolo e 41 corrispondenti).[23][24]

Centri regionali modifica

 
La sede di San Pietroburgo, progettata da Giacomo Quarenghi.

Istituzioni modifica

L'Accademia russa delle scienze comprende un vasto numero di istituzioni, tra cui:

  • Istituto di fisica nucleare Budker
  • Central Economic Mathematical Institute CEMI
  • Dorodnitsyn Computing Centre
  • Engelhardt Institute of Molecular Biology
  • Institute of Archaeology, Russian Academy of Sciences (Moscow)
  • Institute for African Studies. (Mosca)
  • Institute for Economic Strategies. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2006). (Mosca)
  • Institute for the History of Material Culture. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2012). (San Pietroburgo)
  • Institute for Informatics and Control of Regional Problems.
  • Institute for Physics of Microstructures. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2019).
  • Institute for Slavic Studies
  • Institute for Spectroscopy
  • Institute for System Programming
  • Institute of Applied Physics.
  • Institute of Cell Biophysics
  • Institute of Biological Instrumentation
  • Institute for Biomedical Problems. (Институт медико-биологических проблем РАН), noto per l'esperimento passato alla storia con il nome di Mars-500
  • Institute of Ecology and Evolution
  • Institute of Economy (RAS)
  • Institute of Human Brain (San Pietroburgo)
  • Institute of Gene Biology
  • Institute of Silicate Chemistry
  • Institute of High Current Electronics
  • Institute of Linguistics of the Russian Academy of Sciences
  • Institute of Oriental Studies of the Russian Academy of Sciences (Mosca)
  • Institute of Oriental Manuscripts of the Russian Academy of Sciences (San Pietroburgo)
  • Institute of Philosophy, Russian Academy of Sciences
  • Institute of Radio-engineering and Electronics
  • Institute of Solid State Physics
  • Institute of State and Law
  • Institute of the U.S.A. and Canada (ISKRAN)
  • Institute of World Economy and International Relations (IMEMO)
  • Institute of World Literature (Mosca)
  • Ioffe Physico-Technical Institute
  • Keldysh Institute of Applied Mathematics
  • Komarov Botanical Institute
  • Komi Science Centre[25]
  • Kutateladze Institute for Thermal Physics
  • Landau Institute for Theoretical Physics
  • Laser and Information Technology Institute
  • Lebedev Institute of Precision Mechanics and Computer Engineering
  • Lebedev Physical Institute
  • N.N. Miklukho-Maklai Institute of Ethnology and Anthropology
  • Nesmeyanov Institute of Organoelement Chemistry. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2007).
  • Northeast Science Station (Северо-Восточная научная станция РАН)
  • Obukhov Institute of Atmospheric Physics
  • Paleontological Institute of Russian Academy of Sciences
  • Program Systems Institute.
  • Prokhorov General Physics Institute
  • Schmidt Institute of the Physics of the Earth
  • Russian Space Research Institute
  • Shemyakin and Ovchinnikov Institute of Bioorganic Chemistry
  • Shirshov Institute of Oceanology
  • Special Astrophysical Observatory
  • State Public Scientific & Technological Library
  • Steklov Institute of Mathematics
  • St. Petersburg Department of Steklov Institute of Mathematics of Russian Academy of Sciences
  • Sukachev Institute of Forest
  • Vernadsky Institute of Geochemistry and Analytical Chemistry
  • Vingoradov Russian Language Institute
  • Institute of Scientific Information on Social Sciences of the Russian Academy of Sciences
  • Zelinsky Institute of Organic Chemistry.
  • Zoological Institute.

Le università e gli istituti tecnici russi non sono sotto la supervisione del RAS, bensì sono subordinati al Ministero della Pubblica Istruzione della Federazione Russa. Tuttavia, un certo numero di università prestigiose come l'Università statale di Mosca, l'Università statale di San Pietroburgo, l'Università statale di Novosibirsk e l'Istituto di fisica e tecnologia di Mosca collaborano frequentemente con la RAS stessa.

Premi e riconoscimenti modifica

L'Accademia conferisce oggi numerosi premi e riconoscimenti molto apprezzati nella comunità scientifica internazionale. Tra questi:[26]

Membri o studenti del RAS che hanno vinto il Nobel modifica

Nome Ambito Anno Note
Ivan Pavlov Premio Nobel per la medicina 1904
Il'ja Il'ič Mečnikov Premio Nobel per la medicina 1908
Ivan Alekseevič Bunin Premio Nobel per la letteratura 1933
Nikolaj Nikolaevič Semënov Premio Nobel per la chimica 1956
Igor' Evgen'evič Tamm Premio Nobel per la fisica 1958 Premio condiviso con Frank e Čerenkov
Il'ja Michajlovič Frank Premio Nobel per la fisica 1958 Premio condiviso con Tamm e Čerenkov
Pavel Alekseevič Čerenkov Premio Nobel per la fisica 1958 Premio condiviso con Tamm e Frank
Lev Davidovič Landau Premio Nobel per la fisica 1962
Nikolaj Gennadievič Basov Premio Nobel per la fisica 1964 Premio condiviso con Prochorov e con Charles Hard Townes
Aleksandr Michajlovič Prochorov Premio Nobel per la fisica 1964 Premio condiviso con Basov e con Charles Hard Townes
Michail Aleksandrovič Šolochov Premio Nobel per la letteratura 1965
Aleksandr Isaevič Solženicyn Premio Nobel per la letteratura 1970
Leonid Vital'evič Kantorovič Premio Nobel per l'economia 1975
Andrej Dmitrievič Sacharov Premio Nobel per la pace 1975
Pëtr Leonidovič Kapica Premio Nobel per la fisica 1978
Žores Ivanovič Alfërov Premio Nobel per la fisica 2000
Aleksej Alekseevič Abrikosov Premio Nobel per la fisica 2003 Premio condiviso con Ginzburg e con Anthony James Leggett
Vitalij Lazarevič Ginzburg Premio Nobel per la fisica 2003 Premio condiviso con Abrikosov e con Anthony James Leggett
Andrej Gejm Premio Nobel per la fisica 2010 Premio condiviso con Konstantin Novosëlov

Note modifica

  1. ^ a b Informazioni generali sull'Accademia. (in russo)
  2. ^ Gennady Krasnikov elected new President of the Russian Academy of Sciences, su en.newizv.ru, Novye Izvestia, 20 settembre 2022.
  3. ^ Elenco ufficiale delle unità soggette alla giurisdizione dell'Agenzia federale per le organizzazioni scientifiche., 27 ottobre 2017, in russo.
  4. ^ Rapporto dell'Agenzia federale per le organizzazioni scientifiche (PDF) (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2017). (numero di impiegati: pag.8), 20 marzo 2017, in russo.
  5. ^ Papers of Nevil Maskelyne: Certificate and seal from Catherine the Great, Russia, su University of Cambridge Digital Library, Cambridge Digital Library. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  6. ^ Terry, 2013, p. 233.
  7. ^ (EN) O. Dobrovidova, Russia: A faltering recovery, in Nature, vol. 537, n. 7618, 1º settembre 2016, pp. S10–S11, Bibcode:2016Natur.537S..10D, DOI:10.1038/537S10a.
  8. ^ Владимир Прибыловский, Юрий Фельштинский. Операция "Наследник". Главы из книги (TXT), su lib.ru. URL consultato il 12 giugno 2015.
  9. ^ Russian roulette. Reforms without consultation will destroy the Russian Academy of Sciences., editoriale su Nature
  10. ^ Открытое письмо членов РАН по поводу ликвидации Российской академии наук. Letter of members of Russian Academy of Sciences, su polit.ru. URL consultato il 12 giugno 2015.
  11. ^ Письма зарубежных ученых, su mi.ras.ru. URL consultato il 12 giugno 2015.
  12. ^ Il Presidente del RAS annuncia il completamento della riforma (in russo)..
  13. ^ Putin splits Russia's Education Ministry and renames the Communications Ministry, su meduza.io, Meduza, 15 maggio 2018. URL consultato il 17 maggio 2018.
  14. ^ Adesione all'Accademia. (in russo)
  15. ^ (RU) Выборы в Российскую академию наук – 2022, su ras.ru, RAS website. URL consultato il 6 giugno 2022.
  16. ^ (RU) Постановления президиума РАН о присвоении звания "Профессор РАН", su ras.ru.
  17. ^ (RU) Присвоение званий “Профессор РАН” в 2018 году [Professori della RAS nel 2018], su prof-ras-elections-2018.ru.
  18. ^ (RU) Присвоение званий “Профессор РАН” в 2022 году [Professori della RAS nel 2022], su prof-ras-elections-2022.ras.ru.
  19. ^ Struttura dell'Accademia. (in russo)
  20. ^ About the Siberian Branch, su sbras.ru. URL consultato il 31 marzo 2018.
  21. ^ About the Ural Branch (2016 year report) (PDF), su uran.ru. URL consultato il 31 marzo 2018.
  22. ^ (RU) 24 октября состоится общее собрание Санкт-Петербургского отделения РАН, su poisknews.ru, «Поиск» (газета), 26 settembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
  23. ^ Scientific Centers and Institutes of the Far East Branch, su febras.ru. URL consultato il 31 marzo 2018.
  24. ^ Academy members of the Far East Branch, su febras.ru. URL consultato il 31 marzo 2018.
  25. ^ Russian Academy of Sciences, Ural Division, Komi Science Centre, su Komi Science Centre. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2016).
  26. ^ Именные премии и медали, su ras.ru. URL consultato il 12 giugno 2015.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN157037807 · ISNI (EN0000 0001 2192 9124 · LCCN (ENn81147418 · GND (DE5052646-7 · BNF (FRcb12262054f (data) · J9U (ENHE987007515010305171 · NDL (ENJA00650737 · WorldCat Identities (ENlccn-n81147418