Accipiter

genere di uccelli

Accipiter Brisson, 1760 è un genere di uccelli della famiglia degli Accipitridi che raggruppa alcuni uccelli da preda, noti per la maggior parte come astori e sparvieri.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Accipiter
Accipiter gentilis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Accipitriformes
Famiglia Accipitridae
Sottofamiglia Accipitrinae
Genere Accipiter
Brisson, 1760
Specie

DescrizioneModifica

Questi uccelli hanno una corporatura snella con ali rotondeggianti brevi e larghe ed una lunga coda che permettono loro di manovrare meglio i movimenti in volo. Le lunghe zampe sono munite di artigli affilati con i quali vengono uccise le prede, mentre il robusto becco uncinato viene utilizzato solamente durante la nutrizione. Le femmine tendono ad essere più grandi dei maschi. Il volo presenta una serie di battiti seguiti da una breve planata.

Distribuzione e habitatModifica

Questi uccelli vivono comunemente in aree boschive o arbustive.

BiologiaModifica

Si nutrono soprattutto di piccoli uccelli e mammiferi. Spesso tendono imboscate alle loro prede, che vengono catturate dopo un breve inseguimento.

TassonomiaModifica

 
Sparviere americano (Accipiter striatus)
 
Astore crestato (Accipiter trivirgatus)
 
Sparviere dal collare (Accipiter cirrocephalus)
 
Astore nero (Accipiter melanoleucus)

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

NoteModifica

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007293691705171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli