Aceh
Aceh territorio speciale | |||
---|---|---|---|
Aceh | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Banda Aceh | ||
Governatore | dr. H. Zaini Abdullah | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 4°18′N 96°54′E / 4.3°N 96.9°E | ||
Altitudine | 125 m s.l.m. | ||
Superficie | 58 375,83 km² | ||
Abitanti | 4 486 570[1] (2010) | ||
Densità | 76,86 ab./km² | ||
Reggenze | 18 | ||
Province confinanti | Sumatra Settentrionale | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | indonesiano aceh | ||
Cod. postale | 23xxx, 24xxx | ||
Fuso orario | UTC+7 | ||
ISO 3166-2 | ID-AC | ||
Motto | Pancacita | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Aceh è un "territorio speciale" (daerah istimewa, o "autonomia speciale") dell'Indonesia, situato sull'estremità settentrionale dell'isola di Sumatra.
StoriaModifica
Aceh è noto per la sua indipendenza politica e per la fiera resistenza all'occupazione straniera, compresa quella degli ex-coloni olandesi e dell'attuale governo indonesiano. Dal 2003 è stato teatro di un rinnovato conflitto tra l'esercito indonesiano e i ribelli Acehnesi. Paragonata a gran parte dell'Indonesia, è una regione conservatrice dal punto di vista religioso, ed ha notevoli risorse naturali, in particolare il petrolio.
La popolazione di Aceh è stimata in 4,2 milioni di abitanti (2000). La cifra ammonta a circa il 3% della popolazione indonesiana e a quasi un quarto della popolazione dell'isola di Sumatra.
Le aree costiere occidentali di Aceh, comprese le città di Banda Aceh e Meulaboh, sono state devastate dallo tsunami provocato dal terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004. Lo tsunami ha distrutto 800 chilometri di zona costiera uccidendo 230.000 persone e lasciandone senza tetto circa 500.000.
PoliticaModifica
La situazione politica è tesa a causa dei movimenti separatisti islamici che rivendicano l'indipendenza. Il gruppo più numeroso è quello del Movimento per l'Aceh libero (GAM).
Movimento separatistaModifica
Aceh ha una lunga storia di resistenza al controllo da parte di forze di occupazione; dall'indipendenza indonesiana, questo ha significato la resistenza contro il governo di Giacarta. Questa resistenza ha sia radici economiche sia culturali.
EconomiaModifica
L'economia è trainata esclusivamente dal turismo.
NoteModifica
- ^ Censimento 2010 (PDF), su bps.go.id. URL consultato il 15-04-2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aceh
Collegamenti esterniModifica
- Sito di Aceh, su acehprov.go.id.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125827289 · GND (DE) 4195742-8 · BNF (FR) cb119430879 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80049521 |
---|