Acer capillipes
specie di pianta
Acer capillipes Maxim., 1867 è un albero della famiglia delle Sapindacee, endemico del Giappone[2].
Acer capillipes | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Sapindaceae |
Sottofamiglia | Hippocastanoideae |
Tribù | Acereae |
Genere | Acer |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Aceraceae |
Genere | Acer |
Specie | A. capillipes |
Nomenclatura binomiale | |
Acer capillipes Maxim., 1867 |
DescrizioneModifica
Piccolo albero caduco, cresce fino a 15 metri. La corteccia è liscia, verdastra, percorsa da strisce biancastre verticali. Le foglie sono grandi 10–15 cm con tre o cinque lobi, seghettate e con profonde venature. Nascono rosse in primavera, verdi in estate ma diventano arancio e rosso vivo in autunno. I fiori sono piccoli, giallastri, prodotti su racemi di 8–10 cm, e appaiono in primavera.[3]
NoteModifica
- ^ (EN) Harvey-Brown, Y. 2020, Acer capillipes, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 17 febbraio 2023.
- ^ (EN) Acer capillipes, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 febbraio 2023.
- ^ Giardini, Zanfi Editori, 1991, p. 77, ISSN 03940853 .
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acer capillipes
- Wikispecies contiene informazioni su Acer capillipes
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Acer capillipes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.