Acido dotriacontanoico
L'acido dotriacontanoico o acido laceroico o laccerico è un acido grasso saturo composto da 32 atomi di carbonio. Ha formula di struttura: CH3-(CH2)30-COOH.
Acido dotricontanoico | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido docontrianoico | |
Abbreviazioni | |
32:0 | |
Nomi alternativi | |
acido laceroico, acido laccerico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C32H64O2 |
Numero CAS | |
PubChem | 19255 |
SMILES | CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Il nome comune, declinato diversamente in diverse lingue, deriva dal termine "lacca" riferendosi alle resine e cere tipicamente di colore scarlatto secrete da alcuni insetti.
Individuato per la prima volta nel 1914 da M.A.Gascard nella cera della Tachardia lacca[1] può essere rilevato anche nelle secrezioni dei generi Metatachardia, Laccifer, Tachordiella, Austrotacharidia, Afrotachardina o all'interno della superfamiglia Coccoidea.[2] Si può trovare nelle cere delle piante superiori precursore per decarbonilazione delle paraffine e molto raramente nei lipidi di riserva energetica dei semi. Una ricerca lo ha individuato al 4,7% nell'olio di semi della Apios mellifica Boerh.[3]
È stato individuato anche nella lanolina e nella cera montana. Fa parte, con gli altri acidi grassi saturi a catena molto lunga, del gruppo degli acidi grassi cerosi.
Note
modifica- ^ M. Albert Gascard: Sur la présence d’un alcool et d’un acide, tous deux en C32, dans la cire de Tachardia lacca in Comptes rendus de l’Académie des sciences, vol.159, anno 1914, pp.258-271
- ^ Albert Charles Chibnall, Stephen Harvey Piper e Alfred Pollard, The constitution of the primary alcohols, fatty acids and paraffins present in plant and insect waxes1, in Biochemical Journal, vol. 28, n. 6, 1º gennaio 1934, pp. 2189-2208, DOI:10.1042/bj0282189. URL consultato il 18 gennaio 2020.
- ^ GORJAEV, M. I., & EVDAKOVA, N. A. (1977). Spravočnik po gazožidkostnoj chromatografii organičeskich kislot. Alma-Ata, Izd. Nauka Kazach. SSR.