Acido ftalico
L'acido ftalico è un composto chimico di formula che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore.[3]
Acido ftalico | |
---|---|
Nome IUPAC | |
acido 1,2-benzendicarbossilico | |
Nomi alternativi | |
acido o-ftalico, o-dicarbossibenzene, acido orto-ftalico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H6O4 |
Massa molecolare (u) | 166,13 |
Aspetto | solido cristallino incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-873-2 |
PubChem | 1017 e 18183610 |
DrugBank | DBDB02746 |
SMILES | C1=CC=C(C(=C1)C(=O)O)C(=O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/l, in c.s.) | 1.593 g/cu cm a 15 °C |
Densità (kg·m−3, in c.s.) | 5.73[1] |
Indice di rifrazione | 40,57 m3·mol-1 |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K | 2.76 |
Solubilità in acqua | 7.010 mg/L (a 25 °C) |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 0,7 |
Temperatura di fusione | 191 °C (464 K) |
ΔfusH0 (kJ·mol−1) | 315,3 J/g |
Tensione di vapore (Pa) a 464 K | 780 Pa |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | DL50 (topo) = 1,4800 mol/kg |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 168 °C |
Simboli di rischio chimico | |
Frasi H | 335 - 315 - 319 |
Consigli P | 280 - 301+330+331 - 305+351+338 - 309+310 [2] |
Storia
modificaFu preparato per la prima volta nel 1836 dal chimico francese Auguste Laurent per ossidazione del tetracloruro di naftalene[4] e, supponendo fosse un derivato del naftalene, fu battezzato acido naftalenico.[4][5] Fu lo svizzero Jean Charles Galissard de Marignac a determinarne la formula esatta,[6] in base alla quale Laurent scelse il nome attuale.[7]
Struttura e caratteristiche fisiche
modificaSi tratta di uno dei tre isomeri dell'acido benzo-dicarbossilico. Presenta due gruppi carbossilici (-COOH) in posizione orto ed è l'acido coniugato dello ione ftalato (1-).[8]
Il composto presenta le seguenti caratteristiche:[3][8][9]
- massa monoisotopica = 166.02661 g/mol
- 2 donatori di legami a idrogeno
- 4 accettori di legami a idrogeno
- 2 legami ruotabili
- area polare = 74,6 Ų
- 12 atomi pesanti
- pressione di vapore = 6,4 × 10−6 mmHg
- potere calorifico = 19.657,03 J/g
- calore specifico = 1.138 J/kg-K a 27 °C
Quando viene riscaldato emana fumi irritanti acri.[10] Il prodotto può dare origini ad esplosioni in caso le particelle o i granuli entrino in contatto con l'aria.[11]
Abbondanza e disponibilità
modificaOltre che nell'uomo, il composto è naturalmente presente in:
- Allium ampeloprasum[12]
- Vaccinium macrocarpon[13]
- Angelica sinensis[14]
- Streptomyces sparsus[15]
- Terminalia chebula[16]
- Papaver somniferum[17]
- Acanthophora spicifera[18]
- Aspergillus fumigatus[19]
- Phaseolus vulgaris[20]
- Cocos nucifera[21]
- Persicaria minor[22]
- Persicaria hydropiperoides[22]
Il composto può essere presente in suoli ricchi di sostanza organica a base di lignina (fenoli) che può essere a sua volta convertito in diacidi aromatici per azione microbica.[23]
Sintesi del composto
modificaIl composto può essere prodotto in forma concentrata dalla reazione tra acqua calda e il tributil tin-ftalato.[24] Inoltre viene prodotto attraverso l'ossidazione catalitica del naftalene nella rispettiva anidride che viene successivamente idrolizzata:[25][26]
Reattività e caratteristiche chimiche
modificaIl composto è classificato come un acido debole[11] solubile in alcol, poco solubile in acqua ed etere, insolubile in cloroformio.[27][28]
Il composto si decompone a 191 °C[11] formando anidride ftalica per eliminazione d'acqua.[29][30]
Sono disponibili diversi spettri della sostanza:[3]
- spettro NMR 13C: 2 picchi principali a 128 e 133 ppm con due picchi secondari a 135 e 169 ppm
- spettro NMR 1H: 14 picchi compresi tra 7,40 e 7,49 ppm
- spettro GC-MS: 5 picchi, il principale a 105 m/z
- spettro MS-MS: 4 picchi, il principale a 149 m/z
- spettro LC-MS: 2 picchi, il principale a 77,0391 m/z
- spettro UV-Vis: picco massimo a 1.730
- spettro FTIR: picco compreso tra 1.610 e 1.750 cm−1
Biochimica
modificaLo Pseudomonas è in grado di trasformare l'acido ftalico nell'acido 4,5-diidrossiftalico.[31]
Farmacologia e tossicologia
modificaEffetto del composto ed usi clinici
modificaIl composto è un inibitore del polipeptide 2B1 responsabile del trasporto di anioni organici.[32]
Tossicologia
modificaGli operai coinvolti nella produzione dell'acido ftalico possono sviluppare: congiuntiviti, epistassi, atrofia della mucosa nasale, disfonia, tosse e bronchiti.[33]
Applicazioni
modifica- come additivo alimentare indiretto
- nella produzione di tinture, fenoftaleina, ftalimmide, acido antranilico
- nella sintesi di profumi
- nella preparazione di reagenti di laboratorio
Impatto ambientale
modificaIl composto è riconosciuto come prodotto della trasformazione di Folpet, Picoxystrobin, Acequinocyl, Phosmet, Napropamide e Dithianon nell'ambiente.[37] Il composto viene degradato sia in ambiente aerobico che anaerobico.[36]
Se rilasciato nell'aria è presente sia sottoforma di vapore che legato alle particelle in sospensione. La fase vapore, con un'emivita di 13 giorni, viene degradata attraverso reazioni fotochimiche che portano alla formazione di radicali idrossilici. La frazione legata alle particelle viene rimossa per deposizione secca o umida. Il composto è inoltre potenzialmente suscettibile a fotolisi.[36]
È stato misurato il tasso della degradazione fotochimica del composto sia in acqua dolce (3,06x10−5/sec) che in acqua salata (2.01x10−5/sec) che corrispondono rispettivamente a un'emivita di 6,29 ore e 6,78 ore. Uno studio ha inoltre dimostrato che concentrazioni di composto pari a 12,5 e 50 mg/L riversate nel Mississippi sono scomparse dopo 2,5-5 settimane.[36]
Se rilasciato nel suolo, l'acido ftalico ha un'elevata mobilità (Koc = 2 - 31).[36]
Il fattore di bioconcentrazione del composto pari a 3 suggerisce che esso abbia un basso potenziale di bioaccumulo negli organismi acquatici.[36]
Note
modifica- ^ National Fire Protection Association. Fire Protection Guide on Hazardous Materials. 6th ed. Boston, Mass.: National Fire Protection Association, 1975., p. 325M-119
- ^ scheda dell'acido ftalico su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
- ^ a b c (EN) PubChem, Phthalic acid, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ a b Chisholm, Hugh, (22 Feb. 1866–29 Sept. 1924), Editor of the Encyclopædia Britannica (10th, 11th and 12th editions), in Who Was Who, Oxford University Press, 1º dicembre 2007. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Aug. Laurent, Ueber Naphthalinsäure und ihre Verbindungen, in Annalen der Pharmacie, vol. 19, n. 1, 1836-01, pp. 38–50, DOI:10.1002/jlac.18360190108. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Demselben, Ueber die Naphtalinsäure und ein bei ihrer Darstellung entstehendes flüchtiges Produkt, in Justus Liebigs Annalen der Chemie, vol. 38, n. 1, 1841-01, pp. 13–20, DOI:10.1002/jlac.18410380103. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ A. Laurent, Ueber neue stickstoffhaltige Verbindungen des Naphtalins, über Phtalinsäure und Nitrophtalinsäure, in Justus Liebigs Annalen der Chemie, vol. 41, n. 1, 1842-01, pp. 98–114, DOI:10.1002/jlac.18420410110. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ a b phthalic acid (CHEBI:29069), su ebi.ac.uk. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Eli M. Pearce, Kirk‐Othmer encyclopedia of chemical technology, 3rd ed., Vol. I, Wiley‐Interscience, New York, 1978., in Journal of Polymer Science: Polymer Letters Edition, vol. 16, n. 5, 1978-05, pp. 248–248, DOI:10.1002/pol.1978.130160508. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Sax's Dangerous Properties of Industrial Materials, 11th Edition By Richard J. Lewis, Sr. (Lewis Information Systems, Inc.). John Wiley & Sons, Inc.: Hoboken, NJ. 2004. $595.00 print set (other pricings available for CD-ROM and online versions). ISBN 0-471-47662-5 for print set., in Journal of the American Chemical Society, vol. 127, n. 8, 6 gennaio 2005, pp. 2794–2794, DOI:10.1021/ja041002c. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ a b c ICSC 0768 - PHTHALIC ACID, su chemicalsafety.ilo.org. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Isabelle Noleau, Hubert Richard e Anne-Sophie Peyroux, Volatile Compounds in Leek and Asafoetida, in Journal of Essential Oil Research, vol. 3, n. 4, 1991-07, pp. 241–256, DOI:10.1080/10412905.1991.9697935. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Yuegang Zuo, Chengxia Wang e Jian Zhan, Separation, Characterization, and Quantitation of Benzoic and Phenolic Antioxidants in American Cranberry Fruit by GC−MS, in Journal of Agricultural and Food Chemistry, vol. 50, n. 13, 1º giugno 2002, pp. 3789–3794, DOI:10.1021/jf020055f. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Jie-Li Lü, Jing Zhao e Jin-Ao Duan, Quality Evaluation of Angelica sinensis by Simultaneous Determination of Ten Compounds Using LC-PDA, in Chromatographia, vol. 70, n. 3-4, 2009-08, pp. 455–465, DOI:10.1365/s10337-009-1222-9. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Naif Abdullah Al-Dhabi, Galal Ali Esmail e Abdul-Kareem Mohammed Ghilan, Chemical constituents of Streptomyces sp. strain Al-Dhabi-97 isolated from the marine region of Saudi Arabia with antibacterial and anticancer properties, in Journal of Infection and Public Health, vol. 13, n. 2, 2020-02, pp. 235–243, DOI:10.1016/j.jiph.2019.09.004. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Geeta Singh e Padma Kumar, Extraction, gas chromatography-mass spectrometry analysis and screening of fruits of Terminalia chebula Retz. for its antimicrobial potential, in Pharmacognosy Research, vol. 5, n. 3, 2013, pp. 162, DOI:10.4103/0974-8490.112421. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) H. Schmid e P. Karrer, Über wasserlösliche Inhaltsstoffe von Papaver somniferum L., in Helvetica Chimica Acta, vol. 28, n. 1, 1945-01, pp. 722–740, DOI:10.1002/hlca.194502801103. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Solimabi Wahidulla, Lisette D'Souza e Mangala Govenker, Lipid constituents of the red alga Acantophora spicifera, in Phytochemistry, vol. 48, n. 7, 1998-08, pp. 1203–1206, DOI:10.1016/S0031-9422(98)00171-X. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Jens C. Frisvad, Christian Rank e Kristian F. Nielsen, Metabolomics of Aspergillus fumigatus, in Medical Mycology, vol. 47, s1, 2009-01, pp. S53–S71, DOI:10.1080/13693780802307720. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Keitaro Tawaraya, Ryota Horie e Saki Saito, Metabolite Profiling of Root Exudates of Common Bean under Phosphorus Deficiency, in Metabolites, vol. 4, n. 3, 16 luglio 2014, pp. 599–611, DOI:10.3390/metabo4030599. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Haritha Kh, Sujitha Kuttinath e Ram Rammohan, FIRST DESCRIPTION OF ANTIBACTERIAL AND IN VITRO WOUND HEALING PROPERTIES OF COCOS NUCIFERA TOMENTUM, in Asian Journal of Pharmaceutical and Clinical Research, 26 marzo 2019, pp. 118–122, DOI:10.22159/ajpcr.2019.v12i5.31295. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ a b (EN) Rafidah Ahmad, Syarul Baharum e Hamidun Bunawan, Volatile Profiling of Aromatic Traditional Medicinal Plant, Polygonum minus in Different Tissues and Its Biological Activities, in Molecules, vol. 19, n. 11, 20 novembre 2014, pp. 19220–19242, DOI:10.3390/molecules191119220. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Kawamura K, Kaplan IR, in Environ Sci Technol, vol. 21, 1987, pp. 105-110.
- ^ (EN) S. Hamanaka, Y. Hamanaka e F. Otsuka, Phthalic Acid Dermatitis Caused by an Organostannic Compound, Tributyl Tin Phthalate, in Dermatology, vol. 184, n. 3, 1992, pp. 210–212, DOI:10.1159/000247544. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, 1ª ed., Wiley, 11 marzo 2003, DOI:10.1002/14356007.a20_181.pub2, ISBN 978-3-527-30385-4. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Richard N. McDonald e Charles E. Reineke, trans ‐1,2‐Dihydrophthalic Acid, in Organic Syntheses, 28 aprile 2003, pp. 50–50, DOI:10.1002/0471264180.os050.15. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Hawley's Condensed Chemical Dictionary, 15th ed By Richard J. Lewis, Sr. John Wiley & Sons, Inc.: Hoboken, NJ. 2007. x + 1380 pp. $150.00. ISBN 978-0-471-76865-4., in Journal of the American Chemical Society, vol. 129, n. 16, 20 marzo 2007, pp. 5296–5296, DOI:10.1021/ja0769144. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ The Merck Index: An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals, 14th ed. Edited by Maryadele J. O'Neil (Editor), Patricia E. Heckelman (Senior Associate Editor), Cherie B. Koch (Associate Editor), and Kristin J. Roman (Assistant Editor). Merck and Co., Inc.: Whitehouse Station, NJ. 2006. 2564 pp. $125.00. ISBN 0-911910-00-X., in Journal of the American Chemical Society, vol. 129, n. 7, 6 gennaio 2007, pp. 2197–2197, DOI:10.1021/ja069838y. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ H. Bünger, Ullmann's encyclopedia of industrial chemistry, Volume A 1, Abrasives to Aluminum Oxide. VCH Verlagsgesellschaft, Weinheim–Deerfield Beach–Base1 1984. 600 S., Subskriptionspreis DM 340,–, in Chemie Ingenieur Technik, vol. 57, n. 8, 1985-01, pp. 715–715, DOI:10.1002/cite.330570821. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Human Metabolome Database: Showing metabocard for Phthalic acid (HMDB0002107), su hmdb.ca. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ H.R.V. Arnstein, Handbook of Intermediary Metabolism of Aromatic Compounds, in FEBS Letters, vol. 85, n. 2, 15 gennaio 1978, pp. 368–369, DOI:10.1016/0014-5793(78)80500-6. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Phthalic Acid, su go.drugbank.com. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Ronald Geballe, Matters of Concinnity: McGraw-Hill Encyclopedia of Science and Technology . Third edition. McGraw-Hill, New York, 1971. In 15 volumes. Approximately 10,800 pp., illus. $360; to schools, colleges, and public libraries, $295., in Science, vol. 172, n. 3984, 14 maggio 1971, pp. 688–690, DOI:10.1126/science.172.3984.688-b. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ The United States Code of Federal Regulations 21 CFR, Part 11, Electronic Records/Electronic Signatures, CRC Press, 30 dicembre 2004, pp. 1–5, ISBN 978-0-8493-1847-4. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Inventory of Food Contact Substances Listed in 21 CFR, su cfsanappsexternal.fda.gov. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ a b c d e f (EN) PubChem, Hazardous Substances Data Bank (HSDB) : 1339, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Hiba Mohammed Taha, Reza Aalizadeh e Nikiforos Alygizakis, The NORMAN Suspect List Exchange (NORMAN-SLE): facilitating European and worldwide collaboration on suspect screening in high resolution mass spectrometry, in Environmental Sciences Europe, vol. 34, n. 1, 2022-12, DOI:10.1186/s12302-022-00680-6. URL consultato il 16 giugno 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido ftalico
Collegamenti esterni
modifica- ftalico, acido, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 17621 · LCCN (EN) sh85101458 · GND (DE) 4532319-7 · BNF (FR) cb12311319n (data) · J9U (EN, HE) 987007546190505171 · NDL (EN, JA) 01169672 |
---|