Addio alle armi (film 1932)

film del 1932 diretto da Frank Borzage

Addio alle armi (A Farewell to Arms) è un film del 1932 diretto da Frank Borzage, tratto dal romanzo omonimo di Ernest Hemingway (1929).

Addio alle armi
La locandina del film
Titolo originaleA Farewell to Arms
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1932
Durata80 min

89 min (versione originale USA)

Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Genereguerra
RegiaFrank Borzage
Soggettodal romanzo di Ernest Hemingway
dal lavoro teatrale di Laurence Stallings
SceneggiaturaOliver H.P. Garrett, Benjamin Glazer
ProduttoreFrank Borzage
Casa di produzioneParamount Pictures
FotografiaCharles Lang
MontaggioOtho Lovering, George Nichols Jr.
Effetti specialiFarciot Edouart
MusicheHerman Hand, W. Franke Harling, Bernhard Kaun, John Leipold, Paul Marquardt, Ralph Rainger, Milan Roder
ScenografiaRoland Anderson, Hans Dreier
CostumiTravis Banton
Interpreti e personaggi

Trama modifica

L'ex studente di architettura Frederic Henry si è arruolato volontario nell'esercito per andare a combattere durante la grande guerra. Ora è tenente addetto al servizio di ambulanza e passa il tempo libero insieme a un suo compagno, il capitano Alessandro Rinaldi, facendo bisboccia e andando a caccia di donne.

 
Gary Cooper ed Helen Hayes in una scena

Durante una delle sue uscite, Frederic conosce Catherine Barkley, un'infermiera inglese il cui fidanzato è rimasto ucciso in guerra. Pur se anche Rinaldi aveva già corteggiato la ragazza, il capitano si ritira quando capisce che l'amico è seriamente innamorato di lei. Successivamente Frederic viene ferito e trasportato in ospedale a Milano dove poi verrà raggiunto da Catherine, che Rinaldi ha provveduto a far trasferire là per servizio. I due trascorrono un periodo idilliaco, in cui il loro amore è consacrato da una cerimonia religiosa ufficiosa, celebrata da un sacerdote nella stanza d'ospedale.

Ben presto, però, Frederic viene rimandato al fronte dove attende notizie dall'amata. Ma le lettere che la coppia si scambia vengono censurate da Rinaldi, preoccupato che l'amico non faccia qualche colpo di testa. Catherine, infatti, è rimasta incinta e per portare a termine la gravidanza lontano dalla guerra è riparata in Svizzera dove aspetta a Brissago che Frederic la raggiunga. Intanto il tenente, preoccupato per il silenzio della ragazza, confessa la sua pena all'amico sacerdote padre Galli finché, non riuscendo più ad aspettare, diserta per andare a cercarla. Rivede Rinaldi che si offre di scrivere un rapporto in cui la sua diserzione viene tenuta nascosta attribuendogli una missione ma Frederic rifiuta chiedendogli invece di dirgli dove si trovi Catherine. L'amico finisce per cedere e Frederic, a bordo di un'imbarcazione messagli a disposizione dal proprietario di un albergo, attraversa così il lago Maggiore per raggiungere Brissago. Qua Catherine, patita per la lunga attesa che l'ha fatta soffrire, partorisce un bimbo che nasce morto e anche lei muore fra le braccia di Frederic, mentre intorno a loro la gente festeggia rumorosamente l'armistizio e la fine della guerra.

Distribuzione modifica

Il film completo in versione originale

Distribuito dalla Paramount Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi l'8 dicembre 1932. Nel 1933, il film fu distribuito in Messico (28 marzo), Paesi Bassi (19 maggio), Argentina (5 luglio), Finlandia (13 agosto), Danimarca (9 ottobre), Portogallo (16 ottobre). In Italia, arrivò al grande pubblico solo nel 1986, quando la RAI lo doppiò e lo trasmise in occasione di una rassegna di film degli anni Trenta.[1]

Censura modifica

La censura non gradiva talune situazioni presentate dal romanzo, considerate pericolose per la morale dell'epoca, come per esempio l'unione senza matrimonio fra il tenente e l'infermiera, o la diserzione dall'esercito, così come un certo antimilitarismo sottinteso nell'opera letteraria da cui il film è tratto.

Ciò costrinse Borzage ad alcune modifiche rispetto al soggetto originario. La diserzione e la ritirata di Caporetto, ad esempio, vengono glissate in un confuso turbillon di immagini di guerra e di dolore, ma senza alcuna spiegazione.[2]

Oltre ad altri dettagli, anche il finale è stato modificato rispetto al testo originario, con un taglio più romantico.

Remake modifica

Addio alle armi (A Farewell to Arms), film in cinemascope di Charles Vidor del 1957.

Premi e riconoscimenti modifica

Curiosità modifica

Nella versione doppiata in italiano, intorno al minuto 8,20 (poco prima del bombardamento aereo) come musica di sottofondo è stata inserita la colonna sonora de Il cavaliere della valle solitaria.

Note modifica

  1. ^ Radiocorriere TV, su radiocorriere.teche.rai.it. URL consultato il 17 novembre 2018.
  2. ^ Nonostante ciò, il film, come del resto anche il romanzo da cui è tratto, fu vietato in Italia sotto il fascismo (Dizionario dei film 1998, a cura di Paolo Mereghetti, Milano, Baldini&Castoldi, 1997, p. 26. ISBN 8880891952).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENno2014141198
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema