Adolfo Suárez
Adolfo Suárez González, I duca di Suárez, Grande di Spagna (Cebreros, 25 settembre 1932 – Madrid, 23 marzo 2014), è stato un politico e avvocato spagnolo.
Adolfo Suárez González | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Governo della Spagna | |
Durata mandato | 5 luglio 1976 – 26 febbraio 1981 |
Monarca | Juan Carlos I |
Predecessore | Carlos Arias Navarro |
Successore | Leopoldo Calvo-Sotelo Bustelo |
Ministro-Segretario generale del Movimento Nazionale | |
Durata mandato | 12 dicembre 1975 – 6 luglio 1976 |
Predecessore | José Solís |
Successore | Ignacio García López |
Direttore generale della Radio Televisione Spagnola | |
Durata mandato | 14 maggio 1969 – 25 giugno 1973 |
Predecessore | Jesús Aparicio-Bernal |
Successore | Rafael Orbe |
Governatore civile della Provincia di Segovia | |
Durata mandato | 31 maggio 1968 – 7 novembre 1969 |
Predecessore | Juan Murillo de Valdivia |
Successore | Mariano Pérez-Hickman |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Don |
Suffisso onorifico | Grande di Spagna |
Partito politico | Movimento Nazionale (1958-1977) Unione del Centro Democratico (1977-1982) Centro Democratico e Sociale (1982-1991) Indipendente (1991-2014) |
Università | Università di Salamanca |
Professione | Politico, avvocato |
Firma | ![]() |
È stato Presidente del Governo della Spagna dal 5 luglio 1976 al 26 febbraio 1981, il primo eletto democraticamente dopo la caduta del regime franchista. Fondatore e Presidente del partito dell'Unione del Centro Democratico (UCD) fino al 1981, nel 1982 ha fondato una nuova formazione politica, il Centro Democratico Sociale (CDS). Nel 1981 il re Juan Carlos gli ha concesso il titolo di duca di Suárez.
BiografiaModifica
Laureato in diritto all'Università Complutense di Madrid, svolse vari incarichi nella struttura del regime franchista, sotto la spinta di Fernando Herrero Tejedor, suo tutore politico da quando egli lo conobbe nel suo incarico di Governatore Civile (Prefetto) di Ávila.
Nel franchismoModifica
Nel 1958 entra nella segreteria generale del Movimiento Nacional, diventando nel 1961 capo del gabinetto tecnico del vicesegretario generale. Nel 1967 è procuratore nelle Cortes Españolas per la provincia di Ávila e governatore civile di Segovia nel 1968. Dal 1969 al 1973 è nominato direttore generale della Radio Televisione Spagnola (RTVE). Nell'aprile del 1975 nuovamente sotto la spinta di Herrero Tejedor, neosegretario generale del Movimiento, è nominato suo vice.
La transizioneModifica
Il 13 dicembre del 1975, nel terzo governo di Carlos Arias Navarro, il primo formato dopo la morte di Francisco Franco, Adolfo Suárez è nominato ministro Segretario generale del Movimiento, capo del partito franchista.
Il primo governoModifica
E quindi è al vertice del Movimiento quando nel luglio del 1976 il re Juan Carlos I gli affida la formazione del governo per la transizione democratica e il conseguente smantellamento delle strutture franchiste, il Governo Suárez I. Egli era tuttavia semi-sconosciuto per gran parte degli spagnoli. Ciò nonostante, a soli 43 anni e con non poche difficoltà, fu capace di riunire un gruppo di politici della sua generazione che erano arrivati al convincimento democratico per diversi percorsi. Seppe riunire falangisti moderati, socialdemocratici, liberali e democristiani e, tra il 1976 e il 1979, poté completare la dissoluzione del regime franchista, portando il Paese a libere elezioni democratiche, grazie anche alla legalizzazione del partito comunista ufficializzata il 9 aprile 1977 e la contemporanea soppressione del Movimiento Nacional.
Le prime elezioniModifica
Il 15 giugno del 1977, per la prima volta in Spagna dal 1936, si celebrarono libere elezioni generali: Adolfo Suárez fu il vincitore al fronte di una unione di formazioni di centrodestra agglutinate attorno alla sua figura, sotto la sigla UCD (Unión de Centro Democrático) e il 4 luglio 1977 formò un nuovo governo . Le Cortes elette, convertite in Assemblea costituente, approvarono la nuova Costituzione, che il popolo spagnolo approvò nel referendum del 6 dicembre del 1978 ed entrò in vigore il successivo 29 dicembre.
Il 3 marzo del 1979, Adolfo Suárez vinceva le prime elezioni politiche del nuovo regime costituzionale e iniziava il suo terzo mandato come presidente del governo. Fu una tappa di governo pieno di difficoltà politiche, sociali ed economiche, che lo condussero a presentare le dimissioni il 29 gennaio del 1981, venticinque giorni prima del tentato golpe da parte di alcuni esponenti filofranchisti e nostalgici del regime. Nel suo messaggio al paese affermò: «Yo no quiero que el sistema democrático de convivencia sea, una vez más, un paréntesis en la historia de España» (Ovvero: "Io non desidero che il sistema democratico di convivenza sia, ancora una volta, una parentesi nella storia della Spagna").
Il CDSModifica
Poco dopo le sue dimissioni creò, insieme ad altri ex-dirigenti dell'UCD, il nuovo partito Centro Democrático y Social (CDS), col quale si presentò alle elezioni generali del 28 ottobre del 1982 (vinte da Felipe González del PSOE), risultando eletto a Madrid. Rinnovò il suo seggio nel 1986 e 1989. Nel 1991 si dimise da Presidente del CDS dopo l'inizio della crisi di questo partito, che perse la posizione di preminenza che aveva nel quadro politico spagnolo, dimettendosi pochi mesi dopo anche da deputato.
Nel 1996 gli venne concesso il Premio Príncipe de Asturias (titolo nobiliare dell'erede alla corona spagnola, premio equivalente a un Nobel Spagnolo). Il Premio Príncipe de Asturias per la Concordia gli venne concesso per i suoi importanti contributi alla transizione spagnola verso la democrazia, transizione della quale gli si riconosce l'importantissimo ruolo insieme a quello del re Juan Carlos di Borbone.
Dal 2003, dopo la scomparsa nel 2001 della moglie Amparo Illana Elórtegui e nel 2004 della figlia maggiore Mariam Suárez Illana, entrambe avvenute a causa del cancro, era stato colpito dal morbo di Alzheimer. Muore il 23 marzo 2014 all'età di 81 anni, in una clinica di Madrid, in seguito a un deterioramento delle sue funzioni neurologiche.[1]
OnorificenzeModifica
Onorificenze spagnoleModifica
Stemma di Adolfo Suárez González | |
---|---|
Commendatore dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio | |
— 1º aprile 1967[2] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito Civile | |
— 18 luglio 1969[3] |
Cavaliere di Gran Croce con decorazione bianca dell'Ordine al Merito Militare | |
— 14 settembre 1970[4] |
Cavaliere di Gran Croce con decorazione bianca dell'Ordine al Merito Navale | |
— 1º aprile 1972[5] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio | |
— 1º aprile 1971[6] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Cisneros | |
— 18 luglio 1972[7] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica | |
— 29 settembre 1973[8] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale del Giogo e delle Frecce | |
— 4 luglio 1975[9] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III | |
— 23 giugno 1978[10] |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro | |
— 8 giugno 2007[11] |
Collare dell'Ordine di Carlo III | |
— 24 marzo 2014, postumo[12] |
Premio Principe delle Asturie per la concordia | |
— 13 settembre 1996[13][14] |
Medaglia d'Oro della Provincia di Segovia | |
— 17 novembre 1969[15] |
Medaglia d'Oro del Senato | |
— 25 marzo 2014, postumo[16] |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) | |
— 20 aprile 1978 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Libertà (Portogallo) | |
— 22 febbraio 1996 |
NoteModifica
- ^ E' morto Adolfo Suarez: portò la Spagna alla democrazia dopo Franco, su repubblica.it, 23 marzo 2014. URL consultato il 23 marzo 2014.
- ^ Orden de 1 de abril de 1967 por la que se concede el ingreso en la Orden Civil de Alfonso X el Sabio a don Adolfo Suárez González, in BOE, 1º maggio 1971. URL consultato il 15 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
- ^ Decreto 1892/1969, de 18 de julio, por el que se concede la Gran Cruz de la Orden del Mérito Civil a don Adolfo Suárez González, in BOE, 13 settembre 1969. URL consultato il 23 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
- ^ Decreto 2535/1970, de 14 de septiembre, por el que se concede a don Adolfo Suárez González la Gran Cruz de la Orden del Mérito Militar, con distintivo blanco, in BOE, 15 settembre 1970. URL consultato il 23 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
- ^ Decreto 755/1972, de 1 de abril, por el que se concede a don Adolfo Suárez González la Gran Cruz de la Orden del Mérito Naval, con distintivo blanco (PDF), in BOE, 1º aprile 1972. URL consultato il 25 marzo 2014.
- ^ Decreto 603/1971, de 1 de abril, por el que se concede la Gran Cruz de la Orden Civil de Alfonso X el Sabio a don Adolfo Suárez González, in BOE, 5 aprile 1971. URL consultato il 23 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
- ^ Decreto1966/1972, de 18 de julio, por el que se concede la Gran Cruz de la Orden de Cisneros a don Adolfo Suárez González, in BOE, 18 luglio 1972. URL consultato il 23 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
- ^ Decreto 2347/1973, de 29 de septiembre, por el que se concede la Gran Cruz de la Orden de Isabel la Católica a don Adolfo Suárez González, in BOE, 30 ottobre 1973. URL consultato il 23 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
- ^ Decreto 1471/1975, de 4 de julio, por el que se concede la Gran Cruz de la Orden Imperial del Yugo y las Flechas a don Adolfo Suárez González, in BOE, 5 luglio 1975.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Real Decreto 726/2007, de 8 de junio, por el que se concede el Collar de la Insigne Orden del Toisón de Oro a don Adolfo Suárez González, Duque de Suárez (PDF), in BOE, 9 giugno 2007. URL consultato il 15 agosto 2013.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Acta del Jurado
- ^ Concesión Príncipe de Asturias a Don Adolfo Suárez González. Hemeroteca El País
- ^ (ES) Medalla de Oro de la provincia de Segovia concedida a su Don Adolfo Suárez González, in Diputación Provincial de Segovia, Segovia, 17 novembre 1967, ISBN 84-86789-35-4.
- ^ Senado
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolfo Suárez González
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Adolfo Suárez, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) Adolfo Suárez, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) Opere di Adolfo Suárez, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54941726 · ISNI (EN) 0000 0000 7822 3424 · LCCN (EN) no93010306 · GND (DE) 118642588 · BNE (ES) XX1065953 (data) · BNF (FR) cb15023762g (data) · J9U (EN, HE) 987007268604705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no93010306 |
---|