Aeroporto di Berlino-Tegel
Aeroporto di Berlino-Tegel aeroporto | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
(DE) Flughafen Berlin-Tegel | ||||||||||
Veduta dell'aeroporto | ||||||||||
Codice IATA | TXL | |||||||||
Codice ICAO | EDDT | |||||||||
Nome commerciale | Flughafen Berlin-Tegel Otto Lilienthal | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | Civile | |||||||||
Gestore | Flughafen Berlin Brandenburg GmbH | |||||||||
Gestore torre di controllo | DFS | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Land | ![]() | |||||||||
Città | Berlino | |||||||||
Posizione | 8 km dal centro di Berlino | |||||||||
Altitudine | 39 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 52°33′40″N 13°17′22″E / 52.561111°N 13.289444°E | |||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||
Sito web | www.berlin-airport.de/de/reisende-txl/index.php | |||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche | ||||||||||
Passeggeri in transito | 22.000.430 (2018) | |||||||||
L'Aeroporto di Berlino-Tegel (IATA: TXL, ICAO: EDDT) (nome ufficiale: Flughafen Berlin-Tegel Otto Lilienthal), intitolato a Otto Lilienthal, è stato, fino all'8 novembre 2020, il principale scalo aereo di Berlino, in Germania. Si trova a Tegel, a circa 8 km a nord-ovest dal centro cittadino, a pochi chilometri di distanza dall'omonimo lago Tegeler See.
Nel 2014 era stata annunciata la chiusura nel corso del 2017[1][2] (poi rimandata[3] nel 2020), in vista del completamento dei lavori per il nuovo aeroporto di Berlino-Brandeburgo, che è diventato l'unico scalo aeroportuale della città di Berlino.
L'aeroporto, infine, ha cessato le proprie operazioni l'8 novembre 2020[4] alle ore 14:30 UTC.
StoriaModifica
L'aeroporto fu costruito nel 1948, durante il blocco di Berlino, per sussidiare il Tempelhof durante il ponte aereo.
Aperto dal 1960 al traffico civile, fu dotato nel 1974 di una nuova moderna aerostazione.
Con la futura costruzione dell'aeroporto di Berlino-Brandeburgo nei pressi dell'attuale scalo di Schönefeld, Tegel, come già successo per Tempelhof nel 2008, avrebbe dovuto essere chiuso il 3 giugno 2012 ma ne è stato deciso il prolungamento dell'attività almeno fino all'inaugurazione del nuovo aeroporto o fino alla fine di ulteriori lavori di ampliamento per compensare l'aumento del traffico aereo degli ultimi anni.[3]
TrasportiModifica
L'aeroporto è direttamente collegato all'autostrada urbana A 111.
La linea autobus TXL collega l'aeroporto e l'Hauptbahnhof passando per Beusselstraße, mentre le linee X9 e 109 collegano l'aeroporto alla stazione Zoologischer Garten. L'X9 passa per la fermata Ernst-Reuter-Platz della linea U2, mentre il 128 collega alla linea U6 (fermata Kurt-Schumacher-Platz) e sempre X9 e 109 alla linea U7 (fermate Jungfernheide e Jakob-Kaiser-Platz) e con le linee della S-Bahn S41 e S42 (stazioni Beusselstraße e Jungfernheide).
Un progetto di prolungamento della linea U5 fino all'aeroporto, risalente agli anni cinquanta, non verrà verosimilmente completato nel prossimo futuro: i lavori per il prolungamento della linea, ripartiti nel 2010, sono terminati nel 2020 (inglobando l'attuale linea U55), ma solo per il tratto che va dalla Alexanderplatz alla Hauptbahnhof.[5]
NoteModifica
- ^ (DE) Mehdorn verschiebt Verkündung des BER-Termins, in Berliner Morgenpost, 14 ottobre 2014.
- ^ (EN) Berlin airport will cost €8 billion and open in 2017, in The Local, 1º aprile 2014.
- ^ a b I tempi di costruzione del nuovo aeroporto di Berlino-Brandeburgo, si sono prolungati al punto tale che l'aumento del traffico aereo, nel frattempo, renderà il nuovo scalo non più sufficientemente capace di gestire un numero così elevato di flussi rispetto al progetto iniziale. Si è cercato di ricorrere a lavori di ampliamento in itinere, ma si necessiterà comunque di un ulteriore prolungamento dell'attività dello scalo fino alla realizzazione di un nuovo terminal o il riadattamento ed inglobamento dell'attuale scalo di Schönefeld come terminal aggiuntivo a quello contiguo di Berlino-Brandeburgo. Vedi: (DE) Gerd Appenzeller, Der BER braucht ein zweites Terminal, in Der Tagesspiegel, 20 settembre 2014.
- ^ Berlino apre l’aeroporto Willy Brandt, dopo 8 anni di ritardo, su lastampa.it, 30 ottobre 2020. URL consultato il 1º novembre 2020.
- ^ Gerd Appenzeller, Berlino, la nuova U5 costerà 92 milioni di euro in più, in Il Mitte, 25 novembre 2013.
BibliografiaModifica
- (DE) Günther Kühne, Flughafen Berlin-Tegel (PDF), in Bauwelt, n. 45, 1974, pp. 1476-1483, ISSN 0005-6855 .
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeroporto di Berlino-Tegel
Collegamenti esterniModifica
- (MUL) Sito ufficiale, su berlin-airport.de.
- (EN) Aeroporto di Berlino-Tegel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Aeroporto di Berlino-Tegel, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124314176 · LCCN (EN) n78037940 · GND (DE) 4352488-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78037940 |
---|