Aeroporto di Palermo-Punta Raisi
L'aeroporto internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi (IATA: PMO, ICAO: LICJ) è un aeroporto italiano situato in zona Punta Raisi a est del golfo di Castellammare, a 35 km a ovest della città di Palermo, lungo la strada statale 113 Settentrionale Sicula, ora affiancata dalla autostrada A29 in direzione di Trapani, nel territorio del comune di Cinisi. È il terzo aeroporto del Mezzogiorno d'Italia per numero di passeggeri, dopo Napoli-Capodichino e Catania-Fontanarossa, e al 2022 è il nono aeroporto italiano per traffico passeggeri. La struttura è intitolata alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, entrambi assassinati in attentati di matrice mafiosa nel 1992.[1]
Aeroporto di Palermo-Punta Raisi aeroporto | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Codice IATA | PMO | |||||||||||||||
Codice ICAO | LICJ | |||||||||||||||
Codice WMO | 16405 | |||||||||||||||
Nome commerciale | Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino | |||||||||||||||
Descrizione | ||||||||||||||||
Tipo | Civile | |||||||||||||||
Gestore | Gestione Aeroporto Palermo S.p.A. | |||||||||||||||
Gestore torre di controllo | ENAV | |||||||||||||||
Stato | ![]() | |||||||||||||||
Regione | ![]() | |||||||||||||||
Posizione | Cinisi, 35 km da Palermo | |||||||||||||||
Base | ![]() ![]() | |||||||||||||||
Costruzione | 1960 | |||||||||||||||
Classe ICAO | 4E | |||||||||||||||
Cat. antincendio | 8ª ICAO | |||||||||||||||
Altitudine | 19 m s.l.m. | |||||||||||||||
Coordinate | 38°10′53″N 13°05′58″E / 38.181389°N 13.099444°E | |||||||||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||||||||
Sito web | www.aeroportodipalermo.it/ | |||||||||||||||
Piste | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Statistiche (2022) | ||||||||||||||||
Passeggeri in transito | 7.117.822 ![]() | |||||||||||||||
Movimenti aeromobili | 55.885 ![]() | |||||||||||||||
Cargo (tonnellate) | 2.321 ![]() | |||||||||||||||
Assaeroporti. | ||||||||||||||||
Storia ed ubicazione modifica
Gli inizi modifica
La storia dell'aeroporto risale al 1953, data di fondazione della società Consorzio Autonomo per l'Aeroporto di Palermo, costituito per sostituire l'allora scalo cittadino, l'aeroporto di Boccadifalco, che all'epoca era il terzo scalo nazionale e non era più adeguato alle esigenze di traffico, con sempre più pressanti richieste di voli nazionali ed internazionali.
I siti individuati durante gli studi preliminari, per la costruzione del nuovo aeroporto, furono due:
- La fascia costiera della Conca d'oro compresa tra i comuni di Bagheria e Ficarazzi, a circa 15 km da Palermo; una zona poco soggetta a raffiche di vento ma limitrofa ad aree molto abitate e con limitazioni nella fase di avvicinamento degli aeromobili per la presenza di Monte Pellegrino ad ovest, di Capo Zafferano ad est, e i Monti di Palermo a sud.
- La zona del comune di Cinisi denominata, appunto, Punta Raisi, sita tra Montagna Longa e il Golfo di Castellammare; sebbene poco popolata e libera da ostacoli naturali lungo il sentiero di discesa, era nota per essere fortemente soggetta a venti di caduta, specie in caso di scirocco.
Senza passare per un pubblico concorso atto alla definizione del sito di costruzione dello scalo e in opposizione a tutti i tecnici che avevano dato parere negativo, il consorzio decise di costruire l'aeroporto a Punta Raisi.
Il capo mafioso Gaetano Badalamenti modifica
La costruzione dell'aeroporto avvenne nelle vicinanze del territorio del capo mafioso Gaetano Badalamenti. Sarebbe stato poi accertato che gli interessi politico-mafiosi e il potere della cosca di Cinisi furono più che determinanti nella scelta del sito di costruzione del nuovo scalo.[2]
Nel 1956 venne presentato il progetto esecutivo alla Regione Siciliana e successivamente al Ministero dei Trasporti. Esso prevedeva due piste parallele, una di rullaggio ed una di volo, con orientamento 07/25.
Il primo volo inaugurale avvenne il 2 gennaio 1960, da Roma Ciampino, ed era pilotato dall'allora ventinovenne pilota goriziano Ferdinando Fioretto.
Sin dalle prime attività dello scalo si presentarono i problemi causati dalla ventosità del sito, e per questa ragione venne progettata un'ulteriore pista trasversale rispetto alle altre due, con orientamento 02/20, per la quale furono necessari degli espropri duramente contestati anche dal giornalista Peppino Impastato, ucciso proprio per mano della cosca del boss di Cinisi.
Prima espansione modifica
In occasione del campionato mondiale di calcio 1990, negli anni ottanta vennero iniziati vari ed imponenti lavori. Si progettò infatti una nuova aerostazione più grande e moderna. Per collegare più velocemente la nuova aerostazione al centro abitato, si pensò ad un raccordo ferroviario che unisse l'aeroporto alla linea ferroviaria per Trapani. I lavori sulla nuova aerostazione però vennero avviati molto tardi, nel 1987, e non si riuscì a rispettare la data dell'inizio dei mondiali, la nuova aerostazione infatti venne inaugurata nell'estate del 1995. Ciò nonostante, in occasione dei mondiali di calcio, l'aerostazione fu puntualmente adeguata all'evento sportivo con sistemazione a verde, aree di accoglienza mirate e una speciale sala vip, realizzate dall'architetto Francesco Buffa. I lavori per il collegamento ferroviario invece partirono soltanto dieci anni dopo e vennero completati nel 2001.
La nuova aerostazione inaugurata nel 1995 si trova a poca distanza dalla precedente, che da allora venne chiusa ed utilizzata per motivi di servizio e scalo merci.
Anni 2000 e il nuovo volto modifica
Nel 2001 fu inaugurata una diramazione della ferrovia Palermo-Trapani, che termina al piano -1 dell'aerostazione (stazione di Punta Raisi); la linea è servita dai convogli del servizio ferroviario metropolitano di Palermo, che serve il centro cittadino con varie fermate intermedie.[3]
La vecchia aerostazione venne utilizzata per un breve periodo tra il 2004 ed il 2006 come area arrivi in concomitanza con la ristrutturazione di alcune aree dell'aeroporto, infine a partire dal 2007 parte della vecchia aerostazione è stata modificata per accogliere il servizio di autonoleggio.
Nel 2009 il CIPE e la Regione Siciliana hanno stanziato circa 200 milioni di euro per la ristrutturazione totale dell'aerostazione e per la creazione di nuove strutture di supporto.[4] L'aeroporto di Palermo fin dalla sua apertura nel 1960 è diventato un'importante base per Alitalia, la quale già operava con voli verso Napoli e Roma dall'Aeroporto di Palermo-Boccadifalco.
Frequenze Radio modifica
Nome Frequenza | FREQ. |
---|---|
RAISI Approach (02/20) | 118.65 |
RAISI Approach (07/25) | 120.20 |
RAISI ATIS | 123.87 |
RAISI Ground Control | 97.200 |
RAISI Tower | 88.300 |
Dati tecnici modifica
L'aeroporto di Punta Raisi è dotato di due piste ad incrocio, lunghe rispettivamente 3.326 metri e 2.068 metri e larghe rispettivamente 60 e 40 (classificazione ICAO 4E); sono dotate di ILS e tutte hanno il sistema PAPI. Normalmente viene usata le pista orientata a 244°, mentre la 02/20 è attiva solo in caso di vento particolarmente sfavorevole o quando non sono presenti aerei in atterraggio; La pista orientata a 244° può ospitare aerei di grandi dimensioni come il Boeing 747 o l'Airbus A330.
Quando è attiva la pista 07/25 viene spesso utilizzata come via di rullaggio la pista 02/20 per poi sfociare nell'altra via di rullaggio Tango (che è anche quella principale del complesso).
L'area di stazionamento è composta da numerosi manicotti d'imbarco che facilitano le operazioni di imbarco e sbarco dell'aeromobile (Di questi, 2 sono costruiti per permettere l'imbarco simultaneo di un 747). Le altre uscite sono invece serviti dal classico servizio bus interpista offerto dall'aeroporto.
Progetti per l'aeroporto modifica
L'aeroporto è il nono scalo italiano per numero di passeggeri. Sono previste operazioni di ampliamento e ammodernamento.
Gesap, la società di gestione aeroportuale del capoluogo siciliano, ha messo a punto un piano di sviluppo che prevede finanziamenti finalizzati all'incremento della sicurezza nel terminal, l'ampliamento dell'attuale area di imbarco-sosta a una superficie di 15.000 m², 10.000 m² per le aree commerciali, 14.000 m² per gli spazi operativi delle compagnie aeree, ampliamento della seconda pista, 7.000 posti auto, nuove vie di accesso all'aeroporto.
Nell'estate 2016 è stata inaugurata il nuovo atrio arrivi e la palazzina uffici della Gesap. 16 maggio 2017 è stata inaugurata la terza sala per l'accettazione. Il 31 ottobre 2017 sono cominciati i lavori per il rifacimento delle piste 07/25 e 02/20 che terminarono dopo soli 50 giorni. Il 28 Giugno del medesimo anno apre l'area esentasse "Aelia", seconda per estensione tra gli aeroporti italiani, che si sviluppa per 900 m² nell'area che prima era riservata agli uffici della Gesap e che sono stati spostati nel nuovo centro direzionale adiacente l'aerostazione.[5]
Il 22 luglio 2019 sono stati inaugurati i lavori per l'adeguamento sismico ai quali seguiranno quelli per l'ampliamento e la ristrutturazione architettonica dell'aerostazione.[6]
Statistiche di traffico modifica
Questo grafico non è al momento disponibile a causa di un problema tecnico temporaneo. Si prega quindi di non rimuoverlo.
Vedi la query Wikidata di origine.
2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gennaio | 261 300 | 259 764 | 298 571 | 278 129 | 242 761 | 254 152 | 264 338 | 304 238 | 312 176 | 373 775 | 398 924 | 426 651 | 88 756 | 305 439 | 418 899 |
Febbraio | 242 972 | 237 672 | 255 618 | 235 850 | 218 288 | 225 748 | 235 465 | 295 971 | 279 320 | 339 949 | 378 776 | 373 224 | 73 168 | 350 720 | 396 659 |
Marzo | 300 118 | 299 932 | 369 933 | 314 536 | 282 682 | 293 934 | 300 896 | 362 555 | 362 446 | 432 515 | 461 090 | 83 703 | 92 703 | 464 384 | 491 167 |
Aprile | 400 323 | 352 726 | 440 469 | 412 169 | 366 139 | 382 660 | 408 077 | 430 665 | 476 486 | 547 530 | 589 970 | 6 150 | 131 529 | 637 521 | 710 555 |
Maggio | 406 432 | 399 466 | 461 702 | 434 710 | 415 255 | 428 965 | 453 967 | 490 439 | 537 379 | 616 735 | 658 348 | 14 860 | 199 655 | 706 381 | 776 409 |
Giugno | 399 155 | 399 918 | 467 980 | 460 006 | 431 068 | 451 748 | 470 377 | 519 079 | 569 850 | 653 811 | 699 415 | 78 808 | 446 885 | 728 697 | 816 730 |
Luglio | 472 478 | 458 115 | 533 137 | 512 016 | 487 107 | 513 917 | 555 427 | 598 514 | 634 661 | 721 191 | 775 303 | 322 611 | 667 406 | 805 283 | 981 267 |
Agosto | 518 746 | 519 326 | 566 655 | 528 035 | 503 808 | 555 649 | 577 374 | 608 512 | 633 117 | 732 081 | 770 254 | 476 103 | 742 309 | 798 232 | 905 199 |
Settembre | 430 046 | 418 097 | 513 085 | 459 749 | 454 826 | 484 811 | 516 296 | 557 540 | 598 026 | 696 816 | 714 589 | 403 870 | 630 072 | 761 556 | 835 774 |
Ottobre | 352 235 | 371 824 | 434 601 | 373 363 | 367 217 | 383 505 | 436 339 | 463 325 | 523 104 | 600 046 | 614 123 | 316 525 | 581 587 | 691 153 | |
Novembre | 266 788 | 298 861 | 304 335 | 292 750 | 273 318 | 283 733 | 326 236 | 331 149 | 414 461 | 439 646 | 455 407 | 86 269 | 459 420 | 417 969 | |
Dicembre | 299 970 | 330 649 | 325 372 | 284 058 | 298 883 | 299 164 | 355 044 | 356 562 | 423 971 | 447 377 | 498 361 | 112 725 | 462 738 | 450 722 | |
TOTALE
(Variazione) |
4 376 143
-1,6% |
4 367 342
-0,2% |
4 992 798
+14,3% |
4 608 533
-7,7% |
4 349 672
-5,6% |
4 553 631
+5,09% |
4 892 304
+7,44% |
5 309 137
+9,06% |
5 753 045
+8,08% |
6 601 472
+14,75% |
7 014 560
+6% |
2 701 499
-61,49% |
4 576 228
+69,40% |
7 118 057
+55,54% |
6 332 659
+13,93% |
Fonte: Assaeroporti
|
Passeggeri (anni precedenti)
- 2 886 775 (1999)
- 3 199 782 (2000) 10,8%
- 3 175 513 (2001) 0,8%
- 3 515 102 (2002) 10,7%
- 3 633 018 (2003) 3,4%
- 3 759 978 (2004) 3,5%
- 3 810 860 (2005) 1,4%
- 4 280 614 (2006) 11,5%
- 4 511 165 (2007) 5,7%
- 4 446 142 (2008) 1,4%
- 4 376 143 (2009) 1,6%
- 4 367 342 (2010) 0,2%
- 4 992 798 (2011) 14,3%
- 4 608 533 (2012) 7,7%
- 4 349 672 (2013) 5,6%
- 4 553 631 (2014) 5,09%
- 4 892 304 (2015) 7,44%
- 5 309 137 (2016) 9,06%
- 5 753 045 (2017) 8,08%
- 6 601 472 (2018) 14,75%
- 7 007 336 (2019) 6%
- 2 701 499 (2020) 61,49%
- 4 576 228 (2021) 69,40%
- 7 118 057 (2022) 55,54%
- 6 332 659 (Settembre 2023) 13,93%
Incidenti modifica
Nel corso della sua attività, l'Aeroporto di Palermo ha subito degli incidenti (due mortali, altri solo lievi). La lista degli incidenti è la seguente:
- 5 maggio 1972, lo schianto di Montagna Longa del Volo Alitalia 112, in questa occasione morirono tutte le 115 persone che si trovavano sull'aeroplano;
- 23 dicembre 1978, il disastro di Punta Raisi Volo Alitalia AZ 4128, quando avvenne lo schianto a mare del Douglas DC-9 che causò la morte di 108 persone a bordo del velivolo e 21 sopravvissuti;[7]
- 27 settembre 1989, un DC-9 Super 80 dell'ATI (marche I-DAVR) diretto a Milano con 104 persone a bordo, in fase di decollo sulla pista 07-25 perde improvvisamente quota e termina la sua corsa sullo sterrato a poche decine di metri dal mare: il bilancio finale è di 2 feriti lievi;
- 24 settembre 2010, l'incidente del volo IV 243, proveniente da Roma Fiumicino operato da un Airbus 319-132 della Wind Jet, marca EI-EDM, che in atterraggio è uscito fuori pista, rompendo completamente il carrello principale e comportando l'evacuazione dei passeggeri attraverso gli scivoli con un bilancio finale di pochi feriti lievi.
Collegamenti modifica
L'aeroporto dista circa 35 km da Palermo. Provenendo dalla città, bisogna percorrere l'Autostrada A29 in direzione Mazara del Vallo, uscire allo svincolo “Aeroporto Falcone e Borsellino" e seguire le indicazioni per l'aeroporto. Se si arriva da Mazara del Vallo o da Trapani, bisogna percorrere in direzione Palermo l'Autostrada A29 ed uscire al medesimo svincolo “Punta Raisi - Aeroporto Falcone e Borsellino"; in entrambi i casi, bisognerà percorrere l'A29 racc.
L'aeroporto può essere raggiunto anche in treno: il servizio Trinacria Express (servizio ferroviario metropolitano di Palermo) collega la città di Palermo direttamente con l'aerostazione in circa un'ora; il costo del biglietto è di 6.50 €. Da giugno 2015 il servizio ferroviario è stato sospeso per il raddoppio e interramento dei binari per la linea aeroporto-Palermo Notarbartolo. La riattivazione della tratta è stata il 7 ottobre 2018. Nell'estate 2023 è stato inaugurato il Genio Express, treno diretto Palermo - Punta Raisi con unica fermata intermedia a Notarbartolo, che percorre la tratta in 34 minuti.
Infine è possibile muoversi tra Palermo e l'aeroporto in taxi o autobus.
- Trinacria Express Palermo Aeroporto - Palermo Centrale
- Cefalù Line Palermo Aeroporto - Cefalù (operato solo nel periodo estivo)[8]
- Prestia e Comandè Palermo Aeroporto - Palermo Centrale
- Segesta Autolinee Palermo Aeroporto - Trapani
- Sal Autolinee Licata Palermo Aeroporto - Agrigento, Porto Empedocle
- Autolinee Gallo Palermo Aeroporto - Menfi, Ribera, Sciacca
- A29 racc Diramazione per Punta Raisi
- Taxi
Gestori aeroportuali modifica
- Fly Service
- Aviapartner
- GH Palermo
Galleria d'immagini modifica
-
Vecchio piazzale aeromobili visto dall'aereo
-
Ritiro Bagagli
-
Piazzale Aeromobili
Multimediali modifica
Note modifica
- ^ Raggiungere la Sicilia, su sicilyweb.com.
- ^ La mafia in aeroporto. Punta Raisi: cronaca di una speculazione annunciata, su researchgate.net.
- ^ Luca Ruggiero,Luigi Scrofani, Turismo e competitività urbana, FrancoAngeli, p. 167, ISBN 88-568-7391-5.
- ^ Comunicato della GESAP, su mobilitapalermo.org.
- ^ Un nuovo duty free a Punta Raisi, il secondo più grande d'Italia, su livesicilia.it (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2017).
- ^ Aeroporto Falcone Borsellino | Inaugurati i lavori per ampliamento terminal passeggeri, su Mobilita Palermo, 23 luglio 2019. URL consultato il 3 agosto 2019.
- ^ I precedenti in Italia, su repubblica.it.
- ^ Trenitalia | Dal 14 Giugno torna il collegamento diretto tra l'aeroporto Falcone e Borsellino e Cefalù, su Mobilita Palermo, 9 giugno 2021. URL consultato l'11 giugno 2021.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeroporto di Palermo-Punta Raisi
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su aeroporto di Palermo-Punta Raisi
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su gesap.it.
- Assaeroporti - Dati Traffico Aereo, su assaeroporti.it. URL consultato il 5 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2006).
- Incidente aereo di Montagna Longa, su montagnalonga.it. URL consultato il 3 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2017).
- Sito ufficiale, su flyservice.eu.