Ageismo
Ageismo è un inglesismo (in inglese: ageism) che indica la discriminazione nei confronti di una persona o più persone in base all'età.[1][2][3][4]
EtimologiaModifica
L'etimologia inglese è ageism (age-ism: "età" + suffisso greco "ismo") coniato nel 1969 da un gerontologo statunitense, Robert Neil Butler, per indicare appunto la discrimination against seniors (it. discriminazione verso i più anziani).
Aspetti legaliModifica
L'ageismo è vietato. In Italia, la costituzione, all'articolo 3 (principio di uguaglianza), vieta qualsiasi forma di "discriminazione basata sulle condizioni personali", genus nel quale la dottrina costituzionale ha fatto rientrare la specie della "discriminazione basata sull'età", di cui l'ageismo rappresenta una sottospecie.
Anche la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea del dicembre 2000 vieta espressamente qualsiasi forma di "discriminazione basata sull'età".
Forme di ageismoModifica
Ageismo nella sanitàModifica
La discriminazione dell'anziano nelle cure sanitarie è un problema precedente al 1968, anno di creazione dell'inglesismo. Essa pone a rischio il diritto alla salute dell'anziano, specie di quello disabile.
Ageismo nei mass mediaModifica
L'ageismo nei mass media è un problema più recente, ed è dovuto alla misura in cui la politica editoriale della televisione tende a promuove oltre misura il giovanilismo attraverso il mito dell'eterna giovinezza ed il desiderio di sentirsi giovani, a discapito della figura dell'anziano. Alcune forme di pubblicità esaltando il consumo di prodotti legati all'immagine della giovanilità del corpo, danno una veste caricaturale ai segni della vecchiaia e tendono a ridurre in forme caricaturali lo stesso valore della naturale anzianità.
Ageismo nei rapporti socialiModifica
L'ageismo si manifesta anche fuori dai canali istituzionali-sanitari e mediatici, riverberandosi nei rapporti e nelle relazioni sociali, dove esiste una chiara o più velata discriminazione nei confronti dell'anziano o del più anziano,[5] che può essere motivato da ragioni economiche, sociali o commerciali. La discriminazione di età è il risultato di azioni intraprese per negare o limitare le opportunità alle persone in base all'età, un costrutto sociale. Di solito si tratta di azioni intraprese come risultato delle convinzioni e degli atteggiamenti ageisti di una persona. La discriminazione di età si verifica sia a livello personale che istituzionale, spesso anche nel giornalismo e nell'intrattenimento mainstream occidentali moderni in forma di propaganda e disinformazione.[6] A livello personale, una persona più anziana può sentirsi dire che è troppo vecchia per partecipare a determinate attività fisiche, come una partita informale di basket tra amici e familiari. Oppure può anche sentirsi dire (cosa più comune nella società occidentale moderna) di essere troppo vecchio per uscire sia in amicizia che non con persone più giovani o anche solo per essere solo attratto sessualmente da persone molto più giovani (in realtà più che naturale) e di avere un o una partner molto/considerevolmente più giovane, questo può avvenire anche nei confronti di persone che non hanno raggiunto neppure la cosiddetta "mezza età", e spesso si susseguono a questo anche offensivi, inappropriati e gravi insulti e termini ageisti e atti di bullismo, anche cyberbullismo.[7][8][9][10][11][12][13][14][15][16][17]
Ageismo nel mondo lavorativoModifica
Esistono delle forme di discriminazione nei luoghi di lavoro legate all'età che possono essere dirette sia ai più giovani sia ai senior. Per ciò che riguarda questi ultimi, questo fenomeno è deducibile da:
- selezione del personale, dove spesso esistono dei limiti d'età per accedere a determinate posizioni;
- formazione in quanto i datori di lavori tendono ad investire sui giovani piuttosto che sui senior;
- valutazione delle prestazioni, dove i più giovani riescono ad ottenere un buon punteggio mentre coloro che hanno superato una certa età non riescono a realizzare una valutazione positiva e vengono dunque esclusi da incentivi e promozioni.
Sono stati introdotti negli anni degli interventi di age inclusion che hanno come obiettivo il contenimento delle politiche e delle azioni discriminatorie nei confronti dei senior. Grazie a queste pratiche, infatti, le differenze legate all'età non vengono percepite come un ostacolo ma come un plus valore che permette di rafforzare l'integrazione e la collaborazione tra persone apparenti a fasce d'età diverse all'interno della stessa organizzazione. Se il contatto tra lavoratori più giovani e senior non è mediato e facilitato, esso può sfociare in conflitti intergruppo tra ciò che viene visto come ingroup e ciò che viene considerato outgroup e ciò non è positivo per l'azienda.
D'altro canto, i lavoratori senior hanno come punto di forza maggior esperienza e sapere pratico rispetto ai professionisti più giovani. Questo aspetto può avere risvolti negativi in quanto l'eccesso di conoscenza e di familiarità può ostacolare la crescita, l'espansione, l'innovazione e l'apertura dell'organizzazione a modalità e forme insolite di fare e di agire. Di conseguenza si parla di un fenomeno conosciuto come early exit ossia la prematura uscita di scena dei senior dal mercato lavorativo.
Per evitare la de- professionalizzazione dei lavoratori più maturi e permettere la loro inclusività all'interno del mercato lavorativo sono state stabilite delle linee di azione[18]:
- tenere sotto controllo la demografia aziendale;
- amministrare in modo flessibile gli orari di lavoro e gli spazi lavorativi;
- promuovere la mobilità internazionale e l'outplacement;
- dedicare tempo e spazio al networking intergenerazionale;
- organizzare percorsi di sviluppo e di aggiornamento professionale.
NoteModifica
- ^ Erica Di Cillo, Ageismo, in cosa consiste la discriminazione basata sull'età, su InSalute, 29 luglio 2022. URL consultato il 5 marzo 2023.
- ^ Ageismo, la discriminazione silenziosa, su cocooners. URL consultato il 5 marzo 2023.
- ^ Rossella Failla, Ageismo: pregiudizi e discriminazioni colpiscono gli anziani, su Aging Project Uniupo, 7 luglio 2020. URL consultato il 5 marzo 2023.
- ^ Ageismo: una discriminazione del nostro tempo - Rinascita Digitale, su rinascitadigitale.it, 19 luglio 2021. URL consultato il 5 marzo 2023.
- ^ Giampaolo Zucchelli e Giovanni Silvi, Pari opportunità per l'anziano, Progetto Sliage (Studio livornese sull'ageismo), 2007, De Batte editore. Questo studio individua 26 forme di ageismo: accettato, non accettato, manifesto, occulto, consapevole, inconsapevole, estrinseco, intrinseco (auto ageismo), diretto, indiretto, intragenerazionale, extragenerazionale, continuo, occasionale, verbale, extraverbale, compassionevole, con disprezzo, scherzoso, conflittuale, istituzionale, extra-istituzionale, mediatico, extra-mediatico, familiare, extra-familiare.
- ^ (EN) J. Quadagno, The field of social gerontology, in E. Barrosse (a cura di), Aging & the life course: An introduction to social gerontology, New York, McGraw-Hill, 2008, pp. 2-23.
- ^ (EN) Prejudice against age-gap couples, su The Wake. URL consultato il 14 luglio 2022.
- ^ (EN) Katie Bishop, Age gaps: The relationship taboo that won't die, su bbc.com. URL consultato il 14 luglio 2022.
- ^ (EN) Why People Still Look Down on Couples with a Major Age Differences | Psychology Today, su psychologytoday.com. URL consultato il 14 luglio 2022.
- ^ (EN) Yael Sela, Michael N. Pham, Justin K. Mogilski, Guilherme S. Lopes, Todd K. Shackelford e Virgil Zeigler-Hill, Why do people disparage May–December romances? Condemnation of age-discrepant romantic relationships as strategic moralization, in Personality and Individual Differences, vol. 130, 1º agosto 2018, pp. 6–10, DOI:10.1016/j.paid.2018.03.004, ISSN 0191-8869 .
- ^ (EN) Harry Styles is helping to debunk stigmas around age gaps in relationships, su British GQ, 26 ottobre 2019. URL consultato il 14 luglio 2022.
- ^ (EN) 20 Older Celebrities Who Actually Dated Teenagers, su Ranker. URL consultato il 14 luglio 2022.
- ^ (EN) Celeb couples with big age gaps, su Wonderwall.com, 14 luglio 2022. URL consultato il 14 luglio 2022.
- ^ Gigi Engle, Why Are We So Obsessed With Age Gaps in Relationships?, su TheBody, 21 maggio 2021.
- ^ (EN) Michelle Jaworski, 'Well I hope longtime isn't any longer than 5 years': Dane Cook engagement renews discourse over age gap, su The Daily Dot, 2 agosto 2022. URL consultato il 24 settembre 2022.
- ^ (EN) When did Dane Cook and Kelsi Taylor Meet? Internet Slams Couple's Age Gap - NewsTimes.com.ng, su newstimes.com.ng, 3 agosto 2022. URL consultato il 24 settembre 2022.
- ^ Vincent Cassel risponde alle critiche di Monica Bellucci sulla differenza d'età con Tina Kunakey: "Ecco la pu... opportunista e il pedofilo tossicodipendente", su Il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2018. URL consultato il 5 marzo 2023.
- ^ Alessandra Romano, Diversity and disability management, Mondadori, 2021.
BibliografiaModifica
- Alessandra Romano, Diversity and disability management, 2021.
- G. Salvioli, L'ageismo è ancora presente?, in Giornale di gerontologia, 2002.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ageismo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ageismo