Vitex agnus-castus

specie di pianta della famiglia Verbenaceae
(Reindirizzamento da Agnocasto)

L'agnocasto (Vitex agnus-castus) è un arbusto della famiglia delle Verbenacee (Lamiaceae secondo la classificazione APG III), diffuso negli ambienti umidi mediterranei. Vitex agnus castus L. è il nome botanico della pianta. Nomi volgari assai diffusi in Italia sono "Pepe falso" (poiché i frutti maturi ed essiccati sono simili al Pepe nero) o "Pepe dei monaci". La pianta è anche conosciuta internazionalmente come Chasteberry, Chaste tree, Monk's pepper.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agnocasto
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Verbenaceae
Genere Vitex
Specie V. agnus-castus
Nomenclatura binomiale
Vitex agnus-castus
L., 1753

Descrizione botanica modifica

L'agnocasto è una pianta arbustiva perenne di altezza a completo accrescimento fino a 5–6 m con foglie palmatocomposte di colore verde ed infiorescenze rosa-blu.

Usi e attività farmacologiche modifica

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'agnocasto viene tradizionalmente indicato, in ambito erboristico, per problemi legati alla salute riproduttiva nelle donne (es. irregolarità del ciclo mestruale, sintomi premestruali, dismenorrea spasmodica e nei casi di ridotta produzione di latte materno).

Tuttavia, nonostante numerosi studi, le prove cliniche sull'efficacia dell'agnocasto sono limitate soprattutto a causa della non elevata affidabilità degli studi per bias cognitivi e problemi metodologici negli studi[1] [2].

Un numero limitato di studi clinici controllati e di alta qualità[3][4][5][6] hanno valutato l'efficacia dei preparati di V. agnus-castus nel trattamento dei sintomi associati alla sindrome premestruale. Nonostante un'ampia risposta positiva al placebo osservata in questi studi (circa il 50%) e l'eterogeneità nelle condizioni di prova, una revisione sistematica del 2010[7] ha rilevato che l'estratto di agnocasto ha dimostrato un beneficio generale nel ridurre i sintomi fisici avversi.

Il Ministero della Sanità tedesco indica l'utilizzo della droga per le anomalie del ciclo mestruale, per la sindrome premestruale e per la mastodinia.[senza fonte] Nonostante queste raccomandazioni, ci sono diverse indicazioni che Vitex agnus-castus presenta diversi effetti avversi[8] e dovrebbe essere evitato durante la gravidanza a causa della possibilità di complicazioni.

Gli effetti avversi più frequenti derivanti dall'uso di vitex includono nausea, mal di testa, disturbi gastrointestinali, disturbi mestruali, affaticamento e disturbi della pelle[9].

Non esiste consenso sull'efficacia degli estratti di agnocasto nell'aumentare la produzione di latte materno ma EMA non ne raccomanda l'uso[10]. Il latte materno umano, analizzato chimicamente, non ha rivelato cambiamenti di composizione prima e dopo l'uso dell'agnocasto[11]. Nonostante la generale bassa tossicità dell'agnocasto e la mancanza di prove che i suoi costituenti chimici passino nel latte, i prodotti a base d'agnocasto dovrebbero essere evitati durante l'allattamento perché la loro sicurezza non è stata accertata[12].

Il meccanismo d'azione sembra essere legato ad una diminuzione del rilascio dell'ormone follicolo stimolante e ad un aumento del rilascio dell'ormone luteinizzante e della prolattina.[13]

Note modifica

  1. ^ (EN) Saskia Verkaik, Astrid M. Kamperman e Roos van Westrhenen, The treatment of premenstrual syndrome with preparations of Vitex agnus castus: a systematic review and meta-analysis, in American Journal of Obstetrics and Gynecology, vol. 217, n. 2, 2017-08, pp. 150–166, DOI:10.1016/j.ajog.2017.02.028. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) M. van Die, Henry Burger e Helena Teede, Vitex agnus-castus Extracts for Female Reproductive Disorders: A Systematic Review of Clinical Trials, in Planta Medica, vol. 79, n. 07, 7 novembre 2012, pp. 562–575, DOI:10.1055/s-0032-1327831. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2018).
  3. ^ Murad Atmaca, Selahattin Kumru e Ertan Tezcan, Fluoxetine versus Vitex agnus castus extract in the treatment of premenstrual dysphoric disorder, in Human Psychopharmacology, vol. 18, n. 3, 2003-04, pp. 191–195, DOI:10.1002/hup.470. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  4. ^ D. Berger, W. Schaffner e E. Schrader, Efficacy of Vitex agnus castus L. extract Ze 440 in patients with pre-menstrual syndrome (PMS), in Archives of Gynecology and Obstetrics, vol. 264, n. 3, 2000-11, pp. 150–153, DOI:10.1007/s004040000123. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  5. ^ Zhong He, Rong Chen e Yingfang Zhou, Treatment for premenstrual syndrome with Vitex agnus castus: A prospective, randomized, multi-center placebo controlled study in China, in Maturitas, vol. 63, n. 1, 20 maggio 2009, pp. 99–103, DOI:10.1016/j.maturitas.2009.01.006. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  6. ^ Linlin Ma, Shouqing Lin e Rong Chen, Evaluating therapeutic effect in symptoms of moderate-to-severe premenstrual syndrome with Vitex agnus castus (BNO 1095) in Chinese women, in The Australian & New Zealand Journal of Obstetrics & Gynaecology, vol. 50, n. 2, 2010-04, pp. 189–193, DOI:10.1111/j.1479-828X.2010.01137.x. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  7. ^ Giulia Dante e Fabio Facchinetti, Herbal treatments for alleviating premenstrual symptoms: a systematic review, in Journal of Psychosomatic Obstetrics and Gynaecology, vol. 32, n. 1, 2011-03, pp. 42–51, DOI:10.3109/0167482X.2010.538102. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  8. ^ (EN) Claudia Daniele, Joanna Thompson Coon e Max H Pittler, Vitex agnus castus: A Systematic Review of Adverse Events, in Drug Safety, vol. 28, n. 4, 2005, pp. 319–332, DOI:10.2165/00002018-200528040-00004. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  9. ^ Beatrix Roemheld-Hamm, Chasteberry, in American Family Physician, vol. 72, n. 5, 1º settembre 2005, pp. 821–824. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  10. ^ final-european-union-herbal-monograph-vitex-agnus-castus-l-fructus (PDF), su ema.europa.eu.
  11. ^ M. Taylor, Botanicals: medicines and menopause, in Clinical Obstetrics and Gynecology, vol. 44, n. 4, 2001-12, pp. 853–863, DOI:10.1097/00003081-200112000-00023. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  12. ^ Jean-Jacques Dugoua, Dugald Seely e Daniel Perri, Safety and efficacy of chastetree (Vitex agnus-castus) during pregnancy and lactation, in The Canadian Journal of Clinical Pharmacology = Journal Canadien De Pharmacologie Clinique, vol. 15, n. 1, 2008, pp. e74–79. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  13. ^ Scheda Tecniche - Agnocasto Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Rivista scientifica Natural 1, n. 8, dicembre 2001, pag. 72

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh97008691 · GND (DE4488606-8 · J9U (ENHE987007551750705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica