Aiginion
Aiginion | |
---|---|
Nome originale | in greco antico: Αἰγίνιον, Aighínion |
Cronologia | |
Fondazione | periodo ellenistico[1] |
Territorio e popolazione | |
Lingua | greco antico |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Nea Koutsouphliani?[1] o Kalambaka(?)[2] |
Coordinate | 39°49′41.49″N 21°21′48.05″E / 39.828191°N 21.363348°E |
Cartografia | |
Aiginion (in greco antico: Αἰγίνιον[3]) è stata una città, fondata durante il periodo ellenistico,[1] che, secondo Strabone, apparteneva al popolo dei Tinfei. Viene nominata alcune volte da Livio[4] durante la guerra macedonica (dopo la terza guerra macedonica, nel 167 a.C., venne distrutta dai Romani).[2] Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo, la città fu occupata da Domizio Calvino.[5]
NoteModifica
- ^ a b c Mappa 54 Epiro-Acarnania Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive..
- ^ a b Princeton.
- ^ Attestato in Strabone, Geografia, VII, 7, 9.
- ^ Storia di Roma dalla fondazione, XXXII, 15.
- ^ Cesare, De bello civili, III, 79.
BibliografiaModifica
- Richard Stillwell, William L. MacDonald, Marian Holland McAllister, Stillwell, Richard, MacDonald, William L., McAlister, Marian Holland, Aiginion, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites.