Aisam-ul-Haq Qureshi

tennista ed allenatore di tennis pakistano

Aisam-ul-Haq Qureshi (Lahore, 17 marzo 1980) è un tennista e allenatore di tennis pakistano. Ha raggiunto il suo più alto ranking ATP in singolare il 10 dicembre 2007, con la 125ª posizione, mentre in doppio ha raggiunto l'8º posto il 6 giugno 2011. Si è aggiudicato 18 titoli del circuito maggiore in doppio, specialità nella quale ha perso le finali agli US Open 2010 nel doppio maschile e nel doppio misto. È il giocatore che ha conseguito i maggiori successi nella storia del tennis pakistano.[1] Si è inoltre distinto con iniziative umanitarie contro la discriminazione razziale e la guerra e in aiuto delle fasce di popolazione bisognose.[2][3] Dal 2017 gioca in singolare solo in Coppa Davis.

Aisam-ul-Haq Qureshi
Aisam-ul-Haq Qureshi nel 2019
Nazionalità Pakistan Pakistan
Altezza 183 cm
Peso 82 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 34-29 (53.97%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 125º (10 dicembre 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open Q2 (2002)
Francia Roland Garros
Regno Unito Wimbledon 2T (2007)
Stati Uniti US Open 1T (2008)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 392-353 (52.62%)
Titoli vinti 18
Miglior ranking 8º (6 giugno 2011)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open QF (2018)
Francia Roland Garros SF (2012)
Regno Unito Wimbledon QF (2010)
Stati Uniti US Open F (2010)
Altri tornei
  Tour Finals RR (2011, 2012, 2013)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 32-35 (47.76%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open QF (2012, 2014, 2022)
Francia Roland Garros SF (2013, 2019)
Regno Unito Wimbledon SF (2014, 2016)
Stati Uniti US Open F (2010)
Palmarès
 Giochi della solidarietà islamica
Oro Mecca 2005 Singolare
Oro Mecca 2005 Doppio
Oro Mecca 2005 Doppio misto
 Giochi dell'Asia meridionale
Bronzo Guwahati 2016 Singolare
Bronzo Guwahati 2016 Doppio misto
Argento Laliptur 2019 Squadre
Bronzo Laliptur 2019 Doppio
Bronzo Laliptur 2019 Doppio misto
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2023

BiografiaModifica

Da sempre impegnato nella lotta contro le discriminazioni razziali, nel 2002 la sua partnership in doppio con l'israeliano Amir Hadad nelle prove dello Slam di Wimbledon e soprattutto agli US Open, gli regala la prima pagina del New York Times. A fine stagione, la coppia viene premiata con l'Arthur Ashe Humanitarian of the Year, premio assegnato dall'ATP agli atleti che più si sono distinti dal punto di vista umanitario al di fuori del campo di gioco. Nel 2003 è al secondo posto nel Premio Anna Frank per il coraggio morale.[2]

Con il compagno di doppio, l'indiano Rohan Bopanna, forma dal 2007 al 2011 e poi di nuovo nel 2014 e nel 2021 il "doppio della pace", e il loro sodalizio darà vita alla fondazione "Stop war, start tennis", che intende combattere il clima di odio e di guerra fra India e Pakistan. Questa iniziativa consente a entrambi di aggiudicarsi, nel 2010, l'Arthur Ashe Humanitarian of the Year. Quello stesso anno Qureshi viene scelto come "Campione della pace" allo Sport World Forum di Monaco. Durante la pandemia di COVID-19 ha aiutato la popolazione più povera del Pakistan offrendo generi alimentari.[2]

CarrieraModifica

JunioresModifica

Ha una brillante carriera tra gli juniores, raggiungendo la settima posizione del ranking mondiale ITF di singolare nel 1998, che l'ha reso il giocatore pakistano meglio classificato di sempre a livello giovanile. Gioca nell'ITF Junior Circuit tra il 1995 e il 1998 e vince 5 titoli in singolare tra cui due di Grade 1 a Roehampton e a Casablanca, mentre in doppio vince solo 4 titoli in tornei minori. Nel 1998 arriva in semifinale in singolare al torneo di Grade A World Super Junior Championships di Osaka e nel corso della stagione raggiunge i quarti di finale in doppio in tutte e quattro le prove juniores del Grande Slam, risultati che lo portano al 33º posto nel ranking mondiale juniores di doppio.[4]

1998-1999, inizi da professionista e primi titoli ITFModifica

Nel settembre del 1998 fa il suo esordio tra i professionisti e al suo primo impegno raggiunge la finale di doppio al torneo ITF Japan F3. Sempre nel 1998 fa il suo esordio nella squadra pakistana di Coppa Davis, con cui negli anni successivi gioca quasi ininterrottamente sia in singolare che in doppio, la maggior parte delle volte in coppia con Aqeel Khan.[5] Nel 1999 vince i primi titoli da professionista imponendosi in tre tornei di doppio e due in singolare nel circuito ITF.

2000-2005, primi titoli Challenger, esordi nel circuito maggiore e top 100 in doppioModifica

L'anno successivo vince il primo titolo Challenger nel torneo di doppio di Wrexham in coppia con Daniele Bracciali, a fine stagione ne vince un altro e nel 2011 altri due. Nel 2001 fa anche il suo esordio nel circuito maggiore al torneo di doppio di Chennai e raggiunge i quarti di finale. Nel 2002 disputa il primo torneo del Grande Slam in doppio a Wimbledon con l'israeliano Amir Hadad, spingendosi fino al terzo turno. Ai successivi US Open Hadad e Qureshi escono di scena al secondo turno. Quell'anno raggiunge inoltre cinque finali in doppio nel circuito Challenger, ne vince tre e a settembre entra per la prima volta nella top 100 del ranking ATP. L'esordio in singolare nel circuito maggiore avviene al Nottingham Open 2004. Nel 2005 porta la squadra pakistana di Davis a disputare per la prima volta i play-off per l'ammissione al Gruppo Mondiale e vengono eliminati dal Cile.[3]

2007-2009, prime finali ATP in doppio e primo titolo Challenger in singolareModifica

Dopo aver vinto 15 tornei ITF in singolare, nel 2007 vince il primo e unico titolo in un Challenger a Nuova Delhi. Nel giugno di quell'anno supera per la prima volta le qualificazioni in singolare in una prova dello Slam a Wimbledon e raggiunge il secondo turno. Il mese successivo consegue il suo miglior risultato in singolare nel circuito maggiore raggiungendo i quarti di finale a Newport, sconfiggendo tra gli altri il nº 38 del mondo Mardy Fish. A dicembre raggiunge il suo best ranking in carriera in singolare al 125º posto. Sempre nel 2007 disputa la sua prima finale in un torneo del circuito maggiore in doppio a Bombay in coppia con l'indiano Rohan Bopanna e vengono sconfitti dopo due tie-break da Robert Lindstedt / Jarkko Nieminen. L'anno dopo perdono anche la finale di Newport contro Mardy Fish / John Isner. Nel 2009 abbandona i tornei ITF dopo averne vinti 15 in singolare e 16 in doppio.

2010-2013: primi titoli ATP, finale agli US Open, partecipazioni alle ATP Finals, 8º nel ranking mondialeModifica

Ottiene il primo dei suoi vari titoli ATP in coppia con Bopanna vincendo l'SA Tennis Open 2010 a Johannesburg. Il più prestigioso risultato sui campi da tennis della coppia Qureshi / Bopanna è la finale raggiunta agli US Open 2010, nella quale vengono superati dopo due tiebreak dalle teste di serie nº 1, i fratelli Bob e Mike Bryan. Nello stesso torneo perde anche la finale nel doppio misto in coppia con Květa Peschke. L'anno successivo la coppia indo-pakistana continua a conseguire buoni risultati e in maggio Qureshi entra per la prima volta nella top 10; subito dopo vengono nuovamente sconfitti dai fratelli Bryan nei quarti di finale al Roland Garros, questa volta al tie-break del set decisivo, e a fine torneo Qureshi raggiunge l'8º posto nella classifica mondiale, che rimarrà il suo best ranking in carriera.

Nel corso della ultra-ventennale carriera, Qurashi arriva tre volte in finale in tornei Masters 1000, la prima volta con Bopanna si aggiudica il titolo nel 2011 a Parigi-Bercy, battendo in finale Benneteau / Mahut. Disputa le altre due finali Masters con Jean-Julien Rojer, perdono quella di Parigi-Bercy 2012 contro Bopanna / Bhupathi e sconfiggono in quella del Miami Open 2013 la coppia Fyrstenberg / Matkowski. Tra il 2011 e il 2013 prende parte per tre volte consecutive alle ATP Finals, e viene sempre eliminato nel round-robin.

Ultimi anniModifica

Dal 2010 inizia a diradare i suoi impegni in singolare nel circuito ATP, nel 2016 esce dal ranking di specialità e nel 2017 disputa il suo ultimo torneo in singolare nel circuito ATP, continuando però a giocarlo in Coppa Davis. Prosegue invece a raccogliere successi in doppio, a tutto il 2022 ha vinto in totale 18 titoli nel circuito maggiore e 29 nel circuito Challenger.

Vita privataModifica

Nel 2011 Qureshi ha sposato Faha Makhdum, una dottoressa anglo-pakistana,[6], ma i due si sono separati l'anno successivo.[7] Il tennista si è risposato il 19 febbraio 2020 con Sana Fayyaz, figlia di un uomo d'affari di Lahore.[3]

StatisticheModifica

DoppioModifica

Vittorie (18)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP World Tour Master 1000 (2)
ATP World Tour 500 Series (2)
ATP World Tour 250 Series (14)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 7 febbraio 2010   SA Tennis Open, Johannesburg Cemento   Rohan Bopanna   Karol Beck
  Harel Levy
2–6, 6-3,[10-5]
2. 12 giugno 2011   Gerry Weber Open, Halle (1) Erba   Rohan Bopanna   Robin Haase
  Milos Raonic
7–6(8), 3-6, [11-9]
3. 2 ottobre 2011   Thailand Open, Bangkok Cemento (i)   Oliver Marach   Michael Kohlmann
  Alexander Waske
7–6(4), 7-6(5)
4. 22 ottobre 2011   Stockholm Open, Stoccolma (1) Cemento (i)   Rohan Bopanna   Marcelo Melo
  Bruno Soares
6-1, 6-3
5. 13 novembre 2011   BNP Paribas Masters, Parigi Cemento (i)   Rohan Bopanna   Julien Benneteau
  Nicolas Mahut
6-2, 6-4
6. 6 maggio 2012   Estoril Open, Estoril Terra rossa   Jean-Julien Rojer   Julian Knowle
  David Marrero
7-5, 7-5
7. 17 giugno 2012   Gerry Weber Open, Halle (2) Erba   Jean-Julien Rojer   Treat Conrad Huey
  Scott Lipsky
6-3, 6-4
8. 30 marzo 2013   Sony Ericsson Open, Miami Cemento   Jean-Julien Rojer   Mariusz Fyrstenberg
  Marcin Matkowski
6-4, 6-1
9. 20 ottobre 2013   Stockholm Open, Stoccolma (2) Cemento (i)   Jean-Julien Rojer   Jonas Björkman
  Robert Lindstedt
6-2, 6-2
10. 1º marzo 2014   Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento   Rohan Bopanna   Daniel Nestor
  Nenad Zimonjić
6-4, 6-3
11. 20 luglio 2015   Hall of Fame Tennis Championships, Newport (1) Erba   Jonathan Marray   Nicholas Monroe
  Mate Pavić
4–6, 6–3, [10–8]
12. 14 gennaio 2017   ASB Classic, Auckland Cemento   Marcin Matkowski   Jonathan Erlich
  Scott Lipsky
1-6, 6-2, [10-3]
13. 30 aprile 2017   Barcelona Open Banc Sabadell, Barcellona Terra rossa   Florin Mergea   Philipp Petzschner
  Alexander Peya
6-4, 6-3
14. 30 giugno 2017   Antalya Open, Adalia Erba   Robert Lindstedt   Oliver Marach
  Mate Pavić
7-5, 4-1, rit.
15. 22 luglio 2017   Hall of Fame Tennis Championships, Newport (2) Erba   Rajeev Ram   Matt Reid
  John-Patrick Smith
6-4, 4-6, [10-7]
16. 1º ottobre 2017   Chengdu Open, Chengdu Cemento   Jonathan Erlich   Marcus Daniell
  Marcelo Demoliner
6-3, 7-6(3)
17. 14 aprile 2019   U.S. Men's Clay Court Championships, Houston Terra rossa   Santiago González   Ken Skupski
  Neal Skupski
3-6, 6-4, [10-6]
18. 16 febbraio 2020   New York Open, New York Cemento (i)   Dominic Inglot   Steve Johnson
  Reilly Opelka
7–6(5), 7–6(6)

Finali perse (24)Modifica

Legenda
Grande Slam (1)
ATP Finals (0)
ATP Tour Master 1000 (1)
ATP Tour 500 (3)
ATP International Series / ATP Tour 250 (19)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 24 settembre 2007   Kingfisher Airlines Tennis Open, Mumbai Cemento   Rohan Bopanna   Robert Lindstedt
  Jarkko Nieminen
6(3)-7, 6(5)-7
2. 13 luglio 2008   Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba   Rohan Bopanna   Mardy Fish
  John Isner
4-6, 6(1)-7
3. 11 aprile 2010   Grand Prix Hassan II, Casablanca (1) Terra rossa   Rohan Bopanna   Robert Lindstedt
  Horia Tecău
2-6, 6-3, [7-10]
4. 22 maggio 2010   Open de Nice Côte d'Azur, Nizza (1) Terra rossa   Rohan Bopanna   Marcelo Melo
  Bruno Soares
6-1, 3-6, [5-10]
5. 28 agosto 2010   Pilot Pen Tennis, New Haven Cemento   Rohan Bopanna   Robert Lindstedt
  Horia Tecău
4-6, 5-7
6. 11 settembre 2010   US Open, New York Cemento   Rohan Bopanna   Bob Bryan
  Mike Bryan
6(5)-7, 6(4)-7
7. 28 settembre 2010   St. Petersburg Open, San Pietroburgo Cemento (i)   Rohan Bopanna   Daniele Bracciali
  Potito Starace
6(6)-7, 6(5)-7
8. 4 novembre 2012   BNP Paribas Masters, Parigi Cemento (i)   Jean-Julien Rojer   Rohan Bopanna
  Mahesh Bhupathi
6(6)-7, 3-6
9. 24 febbraio 2013   Open 13, Marsiglia Cemento (i)   Jean-Julien Rojer   Rohan Bopanna
  Colin Fleming
4-6, 6(3)-7
10. 5 maggio 2013   Estoril Open, Estoril Terra rossa   Jean-Julien Rojer   Santiago González
  Scott Lipsky
3-6, 6-4, [7-10]
11. 11 gennaio 2014   Apia International Sydney, Sydney Cemento   Rohan Bopanna   Nenad Zimonjić
  Daniel Nestor
6(3)-7, 6(3)-7
12. 24 maggio 2014   Open de Nice Côte d'Azur, Nizza (2) Terra rossa   Rohan Bopanna   Martin Kližan
  Philipp Oswald
2-6, 0-6
13. 28 febbraio 2015   Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento   Nenad Zimonjić   Rohan Bopanna
  Daniel Nestor
4-6, 1-6
14. 2 agosto 2015   Crédit Agricole Suisse Open Gstaad, Gstaad Terra rossa   Oliver Marach   Aljaksandr Bury
  Denis Istomin
6–3, 2–6, [5–10]
15. 9 aprile 2016   Grand Prix Hassan II, Casablanca (2) Terra rossa   Marin Draganja   Guillermo Durán
  Máximo González
2-6, 6-3, [6-10]
16. 17 luglio 2016   International German Open, Amburgo Terra rossa   Daniel Nestor   Henri Kontinen
  John Peers
5-7, 3–6
17. 22 ottobre 2017   Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i)   Jean-Julien Rojer   Oliver Marach
  Mate Pavić
6-3, 6(6)-7, [4-10]
18. 29 aprile 2018   Barcelona Open Banc Sabadell, Barcellona Terra rossa   Jean-Julien Rojer   Feliciano López
  Marc López
6(5)-7, 4-6
19. 17 febbraio 2019   New York Open, New York Cemento (i)   Santiago González   Kevin Krawietz
  Andreas Mies
4-6, 5-7
20. 9 febbraio 2020   Open Sud de France, Montpellier (2) Cemento   Dominic Inglot   Nikola Čačić
  Mate Pavić
4-6, 7-64, [4-10]
21. 28 maggio 2021   Emilia Romagna Open, Parma Terra rossa   Oliver Marach   Simone Bolelli
  Máximo González
3–6, 3–6
22. 13 novembre 2021   Stockholm Open, Stoccolma (2) Cemento (i)   Jean-Julien Rojer   Andrés Molteni
  Santiago González
2-6, 2-6
23. 8 gennaio 2022   Melbourne Summer Set, Melbourne Cemento   Oleksandr Nedovyesov   Wesley Koolhof
  Neal Skupski
4-6, 4-6
24. 20 febbraio 2022   Delray Beach Open, Delray Beach Cemento   Oleksandr Nedovyesov   Marcelo Arévalo
  Jean-Julien Rojer
2-6, 7-65, [4-10]

Doppio mistoModifica

Finali perse (1)Modifica

Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 10 settembre 2010   US Open, New York Cemento   Květa Peschke   Liezel Huber
  Bob Bryan
4-6, 4-6

Risultati in progressioneModifica

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

SingolareModifica

Torneo 2007 2008 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A Q1 0-0
  Roland Garros, Parigi A A 0-0
  Wimbledon, Londra 2T Q2 1-1
  US Open, New York Q3 1T 0-1
Vittorie-Sconfitte 1-1 0-1 1-2

DoppioModifica

Torneo 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A A A A A A 1T 3T 3T 3T 3T 3T 1T 2T QF 1T 1T 2T 14-12
  Roland Garros, Parigi A 1T A A A A A A 2T QF SF 3T 2T 1T 3T 1T 1T 1T 1T 2T 14-14
  Wimbledon, Londra 3T 1T A A A A 2T 3T QF 1T 3T 3T 2T 2T 2T 3T 2T 3T ND 3T 22-15
  US Open, New York 2T A A A A A 1T 2T F SF SF QF 1T 2T QF 1T 1T 1T 1T 3T 23-15
Vittorie-Sconfitte 3-2 0-2 0-0 0-0 0-0 0-0 1-3 3-2 9-4 9-4 11-4 9-4 4-4 4-4 6-4 3-4 3-4 2-4 0-3 6-4 73-56
Torneo di Fine Anno
  ATP Finals, Londra A A A A A A A A A RR RR RR A A A A A A A 0-9
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-3 0-3 0-3 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-9
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati A Non disputati A Non disputati A Non disputati A 0-0
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 0-0

Doppio mistoModifica

Torneo 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A A A A A A A 1T QF 1T QF 1T 2T 1T 1T A A A 5-8
  Roland Garros, Parigi A A A A A A A A 2T 2T 1T SF A QF 1T 1T 1T SF ND A 10-9
  Wimbledon, Londra A A A A A A A A 1T 2T 2T 3T SF 1T SF 2T 2T 3T ND 2T 11-11
  US Open, New York A A A A A A A A F A 1T 1T 2T A 1T 2T 1T A ND A 7-7
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 0-0 6-3 1-3 2-4 4-4 6-3 2-3 4-4 1-4 1-4 5-2 0-0 1-1 33-35
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati A Non disputati A Non disputati A Non disputati A 0-0
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 0-0

NoteModifica

  1. ^ (EN) Pakistani tennis star Aisam Qureshi: Khan will make sports better, su aljazeera.com, 9 gennaio 2019.
  2. ^ a b c (EN) Aisam-ul-Haq Qureshi - Bio, su atptour.com.
  3. ^ a b c (EN) Pakistani Doubles Specialist Aisam Qureshi Gets Married, su tennisworldusa.org.
  4. ^ (EN) Aisam Qureshi Juniors Singles Overview, su itftennis.com.
  5. ^ (EN) Aisam Qureshi, su daviscup.com. URL consultato il 9 ottobre 2021.
  6. ^ (EN) Aisam-ul-Haq ties the wedding knot, su aaj.tv.
  7. ^ (EN) Faha Removes Aisam's Pictures from Her Facebook Profile, su pakium.pk.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica