Alagoinha (Pernambuco)
comune brasiliano
Alagoinha comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Stato federato | ![]() | |
Mesoregione | Agreste Pernambucano | |
Microregione | Vale do Ipojuca | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Maurilio de Almeida Silva | |
Territorio | ||
Coordinate | 8°27′59″S 36°46′32″W / 8.466389°S 36.775556°W | |
Altitudine | 800 e 873 m s.l.m. | |
Superficie | 217,829 km² | |
Abitanti | 13 759[1] (2010) | |
Densità | 63,16 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Prefisso | 87 | |
Fuso orario | UTC-3 | |
Codice IBGE | 2600609 | |
Nome abitanti | alagoinhense | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Alagoinha è un comune del Brasile nello Stato del Pernambuco, parte della mesoregione dell'Agreste Pernambucano e della microregione della Vale do Ipojuca.
La città si anima tutti gli anni nel mese di dicembre per il Natale, quando viene organizzata una bella festa di carattere rurale, dove i partecipanti amano mascherarsi da contadini.
StoriaModifica
L'insediamento di Alagoinha venne fondato nel 1805 da Gonçalo Antunes Bezerra; divenne poi una città il 31 dicembre 1948.
NoteModifica
- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato l'8 febbraio 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alagoinha
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su alagoinha.pe.gov.br.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 222144782713344063504 · LCCN (EN) no2015138021 |
---|