Alan Kay
Questa voce o sezione sull'argomento informatici statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alan Curtis Kay (Springfield, 17 maggio 1940) è un informatico statunitense.
BiografiaModifica
FormazioneModifica
Si laurea in matematica e biologia molecolare presso l'Università del Colorado a Boulder; consegue un master e un dottorato presso l'Università dello Utah.
CarrieraModifica
Alan Kay è inventore del linguaggio di programmazione Smalltalk, è uno dei padri della programmazione orientata agli oggetti. Inoltre ha concepito il computer portatile, ha inventato le interfacce grafiche moderne, ha contribuito a creare ethernet ed il modello client-server.
Molte delle sue invenzioni sono state concepite presso il Palo Alto Research Center (PARC) della Xerox, dove ha lavorato dal 1970 al 1981 come ricercatore. Al PARC Kay studiò tra le altre cose come i bambini apprendessero di più attraverso immagini e suoni che non attraverso il solo testo; dunque sviluppò un ambiente grafico che si rivelò eccezionalmente flessibile e congeniale per i bambini. Alcune tecnologie derivate da questo lavoro, per esempio Squeak, sono ancora adesso considerate "futuristiche".
Dopo undici anni al PARC, Kay è stato per tre anni capo ingegnere all'Atari (1981-1984) poi è stato assunto dalla Apple, dove ha lavorato fino al 1997, quando ha avviato una collaborazione con la Walt Disney.
Nel 2001 ha fondato il Viewpoints Research Institute, di cui è presidente. È consulente della Hewlett Packard.
Vita privataModifica
Sposato dal 1983 con la sceneggiatrice Bonnie MacBird.[1]
OnorificenzeModifica
Nel 2004 Alan Kay ha ricevuto:
- Il Premio Turing per il suo lavoro sulla programmazione orientata agli oggetti;
- Il Premio Kyōto per la tecnologia;
- Il premio Charles Stark Draper con Butler W. Lampson, Robert Taylor e Charles P. Thacker.
Il 15 giugno 2007 ha ricevuto la laurea honoris causa dall'Università di Pisa[2].
NoteModifica
- ^ Alan Kay, il filosofo del personal computer, su wemedia.it.
- ^ (EN) Honoris Causa Degree in Informatica to Alan Curtis Kay, su medialab.di.unipi.it, unipi.it. URL consultato il 26 giugno 2012.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alan Kay
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alan Kay
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Biografia dettagliata di Alan Kay, su mprove.de.
- (EN) Personal Dynamic Media – di Alan Kay e Adele Goldberg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 112565461 · ISNI (EN) 0000 0000 8310 2205 · Europeana agent/base/146758 · LCCN (EN) no2007124396 · GND (DE) 133744663 · NDL (EN, JA) 00469334 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007124396 |
---|