Albayzín
Albayzín | |
---|---|
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Andalusia |
Provincia | Granada |
Città | ![]() |
Coordinate: 37°10′54.12″N 3°35′53.88″W / 37.1817°N 3.5983°W
![]() | |
---|---|
Alhambra, Generalife e Albayzín, Granada | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1984 |
Scheda UNESCO | (EN) Alhambra, Generalife and Albayzín, Granada (FR) Scheda |
L'Albayzín (detto anche Albaicín o El Albaicín) è un quartiere dell'attuale città di Granada, in Spagna, che ha conservato le strette strade, i cortili con alberi e fiori, le terrazze, le cisterne e le fontane pubbliche risalenti al passato dominio medievale dei Mori.
L'Albayzín sorge su una collina di fronte all'Alhambra, da cui è separato dal fiume Darro, e durante la lunga dominazione arabo-berbera ed ebraica visse il momento di massimo splendore, giungendo ad avere circa 60 mila abitanti e ben 26 moschee. Il quartiere presenta una marcata impronta araba e deve il suo nome agli arabi della città di Jaén (bayyasīn, ossia "quelli di Baeza") che si trasferirono in massa a Granada dopo essersi arresi alle truppe cristiane di Ferdinando III.
I punti di interesse all'interno del quartiere comprendono i resti di un complesso di bagni arabi di Granada, il museo archeologico di Granada, la chiesa di San Salvador costruita sulle macerie di una moschea e il Mirador di S. Nicolás, che permette una spettacolare veduta dell'Alhambra.
Nel 1984 venne dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO insieme all'Alhambra ed al Generalife.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albayzín
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
- (ES) Albayzín in turgranada.es Sito ufficiale del turismo della provincia di Granada, controllato il 13 settembre, 2007
- (ES) Albayzín in granada-in.com Itinerari dal distretto del Albaicin
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137376832 · LCCN (EN) n97043426 · GND (DE) 4675759-4 · BNE (ES) XX450625 (data) |
---|