Alberto II della Scala
Alberto II della Scala | |
---|---|
Signore di Verona | |
In carica | 1329-1351 |
Predecessore | Cangrande I della Scala |
Successore | Cangrande II della Scala |
Nascita | Verona, 1306 |
Morte | Verona, 13 settembre 1352 |
Casa reale | Della Scala |
Padre | Alboino della Scala |
Madre | Beatrice da Correggio |
Consorte | Agnese di Gorizia |
Figli | N.N. (naturale), Alboina (naturale) |
Religione | Cattolica |
Alberto II della Scala (Verona, 1306 – Verona, 13 settembre 1352) è stato un condottiero italiano.
Alberto II fu signore di Verona dal 1329 fino alla sua morte. Fu membro della famosa dinastia scaligera, casata di Verona.
Era il figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio. Nel 1335 prese possesso di Parma e occupò Reggio consegnandola ai Gonzaga. Nel 1341 tentò, senza riuscirvi, di rovesciare la signoria gonzaghesca. Coogovernò insieme al fratello Mastino II fino al 1351, in realtà fu però il fratello a mantenere il potere.
Dopo la sua morte a Verona nel 1352, fu succeduto dai figli di Mastino II.
DiscendenzaModifica
Alberto sposò Agnese, figlia di Enrico II conte di Gorizia[1] ma non ebbero figli legittimi.
Ebbe due figlie naturali, N.N. (?-1351) e Alboina (?-1392), monaca.
NoteModifica
- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Scaligeri di Verona, Torino, 1835.
BibliografiaModifica
- M. Carrara, Gli Scaligeri, Varese, Dell'Oglio, 1966.
- G. M. Varanini, Gli Scaligeri 1277-1387, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1988.
- A. Castagnetti e G. M. Varanini, Il veneto nel medioevo: Dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, Verona, Banca Popolare di Verona, 1991.
- A. Castagnetti e G. M. Varanini, Il Veneto nel medioevo: Le signorie trecentesche, Verona, Banca Popolare di Verona, 1995.
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Scaligeri di Verona, Torino, 1835.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto II della Scala
Collegamenti esterniModifica
- Portale sugli Scaligeri, su scaligeri.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7095147484300749360006 · GND (DE) 111407991X · WorldCat Identities (EN) 7095147484300749360006 |
---|