Alberto Viriglio

scrittore, poeta e giornalista italiano

Alberto Viriglio (Torino, 17 febbraio 1851Torino, 22 agosto 1913) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano, noto soprattutto per le proprie opere in lingua piemontese.

Alberto Viriglio

Biografia modifica

 
La lapide collocata a fianco del Palazzo Civico di Torino

Nato a Torino il 17 febbraio 1851, fu tra i principali scrittori tra quelli della cosiddetta generassion dël Birichin, che facevano cioè riferimento al giornale 'L Birichin, pubblicato tra il 1884 e il 1928[1]. Oltre che come poeta fu molto noto come storico[2] e divulgatore[3] Rilevante fu anche la sua attività giornalistica[1], in particolare per La Voce del Popolo.
Morì a Torino il 22 agosto 1913 nella stessa via Roma nella quale era nato.[4] La città di Torino gli ha intitolato una via nel quartiere Barriera di Milano.

La grafia virigliana modifica

Viriglio fu sostenitore di un sistema di grafia della lingua piemontese diversa da quella tradizionale:

  • con ô indicava il suono che nella grafìa piemontèisa moderna si rende con o;
  • con ñ indicava il suono della n velare, che nella grafia tradizionale si scrive n-;
  • con s sorda veniva sempre resa con ss.

Questo sistema è oggi stato abbandonato, ma venne adottato da scrittori come Augusto Monti, che scrisse con questo sistema una delle sue opere principali, I Sansôssí.[5]

Opere modifica

  • Alberto Viriglio, Voci e cose del vecchio Piemonte, Torino, Viglongo, 1992.
  • Alberto Viriglio, Torino napoleonica : gaudii ed allegrezze ufficiali, Torino, Viglongo, 1989.
  • Alberto Viriglio, Torino e i torinesi : minuzie e memorie, Torino, Viglongo, 1980.
  • Alberto Viriglio, Come si parla a Torino : impressioni e scandagli, Torino, Bottega d'Erasmo, 1970.
  • Alberto Viriglio, L'opera di Alberto Viriglio, Torino, Edilibri, 1970.
  • Alberto Viriglio, Cronache dell'assedio di Torino 1706; disegni e decorazioni di Carlo Nicco, Torino, Casanova & C., 1930.
  • Alberto Viriglio, L'prim sentenari d' l'ariv d' Gianduja a Turin, Torino, Tipografia della Gazzetta del popolo, 1908.
  • Alberto Viriglio, Rime piemônteise, Torino, S. Lattes, 1904.
  • Alberto Viriglio, Vecchia Torino, Torino, Lattes, 1903.
  • Alberto Viriglio, Compare Bonom la Comedia piemonteisa : monologo recità la seira dél 5 avril 1902 al teatro Rossini an ôcasiôn d'l'inaugurassiôn dél bust d'Vittorio Bersezio, Torino, G. Sacerdote, 1902.
  • Alberto Viriglio, Torino di ieri, Torino, Lattes, 1902.
  • Alberto Viriglio, Il diavolo nel dialetto di Torino, Palermo, Carlo Clausen, 1900.
  • Alberto Viriglio, Nosse Bocasso-Ferreo, Torino, Tip. Gazz. Popolo, 1899.
  • Alberto Viriglio, ' nt l'«ultima cena» d'un amis carissim ch'a finiss sôa carriera d' Giôvnot për cômenssè côla 'd spôs felice, Torino, Origlia Festa e C., 1898.
  • Alberto Viriglio, S.M. la bigieuia, Torino, Tip. Origlia Festa e C., 1897.
  • Alberto Viriglio, La carità turineisa, Torino, Tip. Economica, 1896.
  • Alberto Viriglio, Ij fransseis a Turin : memorie turineise, Torino, Tipografia Origlia, 1896.
  • Alberto Viriglio, Turin d'una volta : memorie d' gioventù, Turin, Tip. Industriale Cesare Locatelli, 1895.
  • Alberto Viriglio, Il drago di Gianduja, ossia Le relazioni autentiche (mese da rii e mese da piorè, mese vera e mese nen vera, mese an italian e mese an piemonteis) delle grandi guerre e vittoriose vicende di Gianduja nel paese di Calianetto / raccolte e pubblicate da Alberto Viriglio in occasione delle feste del Carnevale 1893 a Torino, Torino, Premiato stabilimento litografico Giani e figlio, 1893.
  • Alberto Viriglio, Vita sgairà (polimetro), Torino, Stab. Tipografico Ferrero, 1888.

Note modifica

  1. ^ a b Enrico Bassignana, Il tempo della memoria: giorni e mesi nella tradizione in Piemonte, Priuli & Verlucca, 1998, pp. 11.
  2. ^ Federico Navire, Torino come centro di sviluppo culturale, Peter Lang, 2009, pp. 36.
  3. ^ Le ciminiere non fanno più fumo: canti e memorie degli operai torinesi, Donzelli, 2008, p. 262.
  4. ^ Massimo Noveli, Alberto Viriglio, la nobilissima mente critica del vecchio Piemonte, in La Repubblica, 21 marzo 2012.
  5. ^ Augusto Monti, Torino falsa magra e altre pagine torinesi, L'Ambaradan, 2006, p. 13.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN66559490 · ISNI (EN0000 0000 6133 4953 · SBN CFIV098533 · LCCN (ENno2007063431 · BNF (FRcb12440546n (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2007063431